In che modo Robin DeAngelo ridefinisce le questioni razziali? Comprendi le idee fondamentali di" White Fragility "!

Dalla pubblicazione di White Fragility: Why It’s So Hard for White People to Discuss Racism, il libro ha suscitato ampie discussioni e polemiche. L'autore Robin DeAngelo, che porta con sé più di 20 anni di esperienza nella formazione sulla diversità, fornisce uno sguardo approfondito alle relazioni razziali negli Stati Uniti. Nel suo lavoro, il concetto di “fragilità bianca” viene utilizzato per descrivere le reazioni difensive che i bianchi hanno di fronte a domande sulla razza. La richiesta del libro è aumentata con l’aumento dell’attenzione della società verso le questioni razziali, soprattutto sulla scia delle proteste di George Floyd.

La fragilità dei bianchi è la reazione difensiva che i bianchi hanno quando la loro identità bianca viene menzionata o messa in discussione, indipendentemente dal fatto che la reazione sia conscia o subconscia.

Definizione e contesto della fragilità bianca

DeAngelo ha coniato per la prima volta il termine “fragilità bianca” nel 2011 e illustra il fenomeno nel suo libro con esempi, come i bianchi che potrebbero accusare gli altri di “giocare la carta della razza” o cercare di usare le lacrime per spiegare il fenomeno per evitare conflitti. Crede che i bianchi tendano a considerarsi "senza razza" o la razza "predefinita" e quindi non devono affrontare sentimenti di disagio razziale.

DeAngelo descrive la natura sistemica del razzismo negli Stati Uniti, sostenendo che non è solo il comportamento di pochi "cattivi" ma è radicato nel tessuto della società. Sottolinea che la segregazione razziale ha plasmato la storia americana e che i bambini rivelano un forte pregiudizio pro-bianco fin dall'età di quattro anni. Queste osservazioni hanno innescato la consapevolezza tra molti bianchi dei propri pregiudizi razziali inconsci.

I bianchi che considerano gli individui come "brave persone" spesso credono di non poter essere razzisti e quindi evitano di riflettere sulle proprie azioni.

Accettazione e valutazione del libro

Dopo la sua pubblicazione, White Fragility divenne rapidamente un personaggio fisso nella lista dei bestseller del New York Times e vi rimase per più di un anno. Le recensioni del libro sono state generalmente positive, tuttavia alcune recensioni sono cambiate in seguito alle proteste di George Floyd. I revisori hanno sottolineato che, sebbene il libro stimoli la riflessione, manca di soluzioni concrete.

Alcuni critici ritengono che questo libro contenga una conoscenza molto approfondita delle questioni razziali e fornisca un'importante ispirazione per la riflessione, ma altri lo criticano per la sua mancanza di azione pratica. Ad esempio, il concetto di "daltonismo" sostenuto da DiAngelo impedisce alle persone di comprendere il significato pratico delle questioni razziali, e un'eccessiva attenzione alle questioni razziali può distogliere l'attenzione dalla disuguaglianza strutturale.

I suggerimenti dati da DeAngelo, come "ascoltare" e "non mettersi al centro", non sono scioccanti, ma trasmettono l'umiltà e la vigilanza necessarie di fronte al razzismo strutturale.

Commenti critici e riflessioni

Sebbene White Fragility abbia attirato un vasto pubblico, ha ricevuto anche critiche. Alcuni commentatori hanno accusato DeAngelo di semplificare le questioni razziali e hanno persino messo in dubbio la sua interpretazione dell'ingiustizia storica, affermando che non è riuscita a offrire raccomandazioni sostanziali per l'azione politica. L'articolo sottolinea che ciò può lasciare i bianchi di fronte a un'inevitabile identità razziale che può portare a un'eccessiva ansia e ad un atteggiamento difensivo piuttosto che a una vera autoriflessione.

Molti critici hanno sottolineato che l'enfasi del libro sugli aspetti psicologici tendeva a trascurare i cambiamenti reali a livello politico, rendendo più difficili i miglioramenti nelle relazioni razziali. Alcuni sostengono che l’attenzione dovrebbe concentrarsi sull’abbattimento delle strutture di potere e delle disuguaglianze economiche nella società, piuttosto che occuparsi solo dei processi mentali individuali.

Se ci basiamo esclusivamente sulla riflessione a livello individuale e ignoriamo i cambiamenti strutturali, da dove può venire la vera giustizia razziale?

Conclusione

Nel complesso, "White Fragility" fa riflettere profondamente le persone sulle questioni razziali, rivela i meccanismi di difesa dei bianchi nei confronti del pensiero sulla razza e sottolinea quanto sia profondamente radicato il razzismo strutturale. La controversia che ha innescato riflette le attuali diverse opinioni sui rapporti razziali nella società. Tra queste voci diverse, come possiamo riposizionare la nostra comprensione e le nostre azioni sulle questioni razziali?

Trending Knowledge

Fragilità bianca: perché i bianchi reagiscono sulla difensiva di fronte a temi razziali?
White Fragility è un libro del 2018 di Robin DiAngelo sulle relazioni razziali negli Stati Uniti. Rinomato studioso con una vasta esperienza nella formazione sulla diversità, DiAngelo ha coniato il te
nan
Nel processo di esplorazione dello spazio, come utilizzare il carburante in modo più efficace, ridurre i costi e raggiungere la destinazione più velocemente è sempre stato un argomento a cui scienzia
Il segreto della fragilità bianca: perché questo libro sta diventando virale nel 2020
Nel suo libro del 2018, White Fragility: Why It's So Hard for White People to Talk About Racism, l'autrice Robin DiAngelo analizza in modo approfondito le relazioni razziali negli Stati Uniti. Questo

Responses