Lo sviluppo della psicoterapia si è evoluto nel corso di decenni, di cui la terapia centrata sulla persona (PCT) fondata da Carl Rogers è considerata una delle pietre miliari più importanti. Questo approccio terapeutico si concentra sulla promozione della crescita individuale e dell’autorealizzazione, enfatizzando la cura positiva incondizionata, una relazione terapeutica genuina e la comprensione empatica.
Per Rogers, il Sé si riferisce all'esistenza reale e ai sentimenti interiori di un individuo, mentre il Sé Ideale è l'obiettivo o l'immagine che un individuo desidera raggiungere. La differenza tra i due, l'"incoerenza", porta spesso a disagio psicologico e instabilità emotiva. Rogers ha sottolineato che il dolore generato da questa incoerenza è al centro della ricerca dell’identità personale.
L'incoerenza personale, o il divario tra l'esperienza del sé reale e le aspettative del sé ideale, è spesso un fattore importante che provoca ansia nelle persone.
Il processo della psicoterapia consiste nell'aiutare i clienti a realizzare i loro veri sentimenti e ad accettarli, riducendo così il divario tra loro stessi e il loro sé ideale. Rogers sostiene che in un ambiente favorevole e non giudicante, gli individui possono affrontare le proprie emozioni con più coraggio e promuovere l’autorealizzazione.
Secondo la teoria di Rogers, affinché la psicoterapia abbia successo devono essere soddisfatte sei condizioni necessarie e sufficienti. Queste condizioni includono:
Rogers ritiene che queste condizioni fondamentali possano aiutare i clienti a esplorare il loro vero sé, ridurre l'ansia e promuovere la crescita psicologica.
Nella terapia centrata sulla persona, il ruolo del terapeuta è creare un ambiente accogliente in cui il cliente si senta al sicuro. E questo ambiente consente ai clienti di esprimere i loro veri sentimenti senza timore di essere giudicati. Invece di dire direttamente ai clienti cosa fare, Rogers li guida nell’esplorazione profonda dei loro sentimenti e pensieri.
Inoltre, Rogers ha sottolineato anche l'importanza dell'esperienza personale. Crede che ogni persona abbia le proprie risposte ed è compito del terapeuta aiutare il cliente a scoprire queste risposte.
Rogers ritiene che quando i clienti avvertono la cura incondizionata e l'empatia del terapeuta, la loro percezione di sé migliorerà gradualmente e cresceranno davvero durante la terapia.
Sebbene la terapia centrata sulla persona abbia ricevuto alcune critiche, ad esempio perché non ha una struttura sufficiente e le relazioni fornite possono essere condizionate, la ricerca mostra che questo tipo di terapia funziona bene per una varietà di problemi di salute mentale. Nel corso del tempo è stato continuamente migliorato e sviluppato, diventando oggi uno dei metodi più importanti della psicoterapia.
La filosofia di Carl Rogers dimostra chiaramente che lo sviluppo dell'identità personale è inseparabile dalla salute mentale. Il suo lavoro non solo ha influenzato il campo della psicoterapia ma ha anche promosso una comprensione più profonda della natura umana. Nella società contemporanea, tutti cercano di trovare il proprio vero sé. Quindi, in questo percorso di ricerca di sé, come vedi la distanza tra te stesso e il tuo sé ideale?