In tutto il mondo, l’idea del trasporto pubblico gratuito sta gradualmente guadagnando terreno e diventando parte della politica dei trasporti urbani. Quando parliamo di trasporto pubblico gratuito, intendiamo servizi di trasporto pubblico che di solito sono finanziati dai governi o dalle imprese senza alcun costo per i passeggeri. Questo approccio può non solo aumentare l’uso dei trasporti pubblici, ma anche contribuire a migliorare l’ambiente socioeconomico.
Il trasporto pubblico gratuito consente a più persone di godere della comodità e offre pari opportunità di trasporto a tutte le classi sociali.
Il 29 febbraio 2020, il Lussemburgo è diventato il primo paese al mondo a fornire servizi di trasporto pubblico gratuiti e completi. Tutti i trasporti pubblici, compresi autobus, tram e treni, sono gratuiti. Il 1° ottobre dello stesso anno, Malta fornì anche servizi di trasporto pubblico gratuiti ai residenti locali. Le misure adottate da questi paesi non solo riducono l’onere finanziario per i cittadini, ma fanno anche funzionare i sistemi di trasporto pubblico in modo più efficiente.
Alcune città europee di medie dimensioni, come Hasselt in Belgio, hanno iniziato a implementare il trasporto gratuito già nel 1997. Il numero di passeggeri della città è aumentato di ben "13 volte" entro il 2006. Anche Tallinn, in Estonia, è passata al trasporto pubblico gratuito a seguito di un voto pubblico nel 2013. Secondo i rapporti, queste misure hanno effettivamente ridotto la congestione del traffico in città.
Oltre al trasporto gratuito all'interno della città, molti governi locali hanno anche istituito servizi navetta gratuiti o autobus di circolazione intraurbana per compensare la mancanza di trasporto pubblico. Questi servizi sono solitamente gestiti dai governi municipali per risolvere i colli di bottiglia del traffico. Ad esempio, sono stati creati molti servizi di trasporto pubblico a tariffa zero per facilitare determinate comunità o attività, come i bus navetta all’interno degli ospedali e dei campus universitari.
I servizi di trasporto pubblico gratuiti spesso migliorano le condizioni di viaggio dei residenti a basso reddito e promuovono l'equità sociale.
Per alcune amministrazioni comunali, la ragione per scegliere di implementare il trasporto pubblico gratuito non è solo quella di facilitare gli spostamenti dei passeggeri, ma anche perché può ridurre la congestione stradale e le emissioni inquinanti, e anche incoraggiare più persone a smettere di guidare. Ad esempio, la politica generale dello Stato di Washington prevede che, a partire da settembre 2022, i passeggeri di età pari o inferiore a 18 anni possano utilizzare gratuitamente la maggior parte dei sistemi di trasporto pubblico locale.
Da una prospettiva sociale, i sistemi di trasporto pubblico gratuiti possono promuovere la vitalità economica e l’integrazione sociale nelle aree urbane. I dati mostrano che ogni volta che il trasporto pubblico in una città viene convertito con successo in un servizio gratuito, il numero di passeggeri tende ad aumentare in modo significativo. Questa crescita non solo avvantaggia i cittadini, ma riduce anche il numero di incidenti stradali e l’inquinamento ambientale.
Sebbene molte città abbiano adottato programmi di trasporto pubblico gratuito, il modello deve ancora affrontare molte sfide. Secondo i rapporti, i sistemi di trasporto gratuiti in alcune città hanno registrato una riduzione delle entrate dei biglietti, con conseguente calo della qualità dei servizi di trasporto e difficoltà finanziarie nella manutenzione. Inoltre, l’aumento dei passeggeri problematici potrebbe anche indurre alcuni passeggeri a scegliere di viaggiare nuovamente in auto, il che è contrario all’obiettivo originario.
Sebbene il trasporto pubblico gratuito abbia i suoi potenziali vantaggi, durante l'implementazione è necessario considerare i suoi impatti a lungo termine e le sfide in termini di sostenibilità.
Mentre sempre più paesi e regioni esplorano la possibilità di un trasporto pubblico gratuito, non possiamo fare a meno di pensare a come bilanciare la sostenibilità del trasporto pubblico con lo sviluppo urbano in futuro per sviluppare politiche di trasporto e programmi di assistenza sociale più efficaci.