Percezione umana del colore: sai come vediamo milioni di colori?

Nella nostra vita quotidiana, il colore gioca un ruolo insostituibile. Dall'abbigliamento quotidiano, alla decorazione d'interni, alla creazione artistica e al design del marchio, il colore influenza continuamente le nostre scelte e i nostri sentimenti. Ma come vengono percepiti esattamente i colori dai nostri occhi e dal nostro cervello?

Concetti di base del colore

Il colore è una percezione visiva basata sullo spettro elettromagnetico e non è una proprietà intrinseca della materia. La percezione del colore è correlata all'assorbimento della luce, alla riflessione, allo spettro di emissione e alle interferenze dell'oggetto. La maggior parte degli esseri umani vede il colore attraverso tre tipi di coni, noti come tricromia. Diversi animali, come le api, possono percepire la luce ultravioletta e mostrare diversi intervalli di sensibilità al colore.

Le proprietà percettive del colore includono tonalità, ricchezza del colore (saturazione) e luminosità.

Proprietà fisiche del colore

Le caratteristiche della radiazione elettromagnetica includono la lunghezza d'onda (o frequenza) e l'intensità. Quando la lunghezza d'onda rientra nello spettro visibile, è "luce visibile". La gamma della luce visibile è compresa tra circa 390 nm e 700 nm. Anche la percezione del colore ha un background scientifico molto complesso.

Colore dell'oggetto

Il colore degli oggetti dipende da come assorbono e diffondono la luce. La maggior parte degli oggetti diffondono la luce in una certa misura e non la riflettono specularmente come il vetro o gli specchi. Gli oggetti trasparenti assorbono poca luce e sono quindi considerati incolori, mentre gli oggetti opachi assorbono o riflettono la luce.

Sviluppo teorico della percezione del colore

Sebbene Aristotele e altri scienziati dell'antichità discutessero della natura della luce e della visione dei colori, fu solo con Newton che si scoprì che la luce era la fonte della percezione dei colori. Nel 1810 Goethe pubblicò la "Teoria del colore", che proponeva un metodo per descrivere razionalmente l'esperienza del colore.

John Young ha proposto la teoria tricromatica, basata sull'osservazione che qualsiasi colore può essere abbinato da una combinazione di tre luci.

Colore negli occhi

La capacità dell'occhio umano di distinguere i colori si basa sulla sensibilità delle diverse cellule della retina alle diverse lunghezze d'onda della luce. La retina umana contiene tre tipi di cellule recettrici del colore (coni): coni a lunghezza d'onda corta (sensibili alla luce blu), coni a lunghezza d'onda media (sensibili alla luce verde) e coni a lunghezza d'onda lunga (sensibili al rosso). o luce gialla). sensibile alla luce verde).

Il colore nel cervello

A livello della retina, i meccanismi della visione dei colori sono ben descritti, mentre l'elaborazione del colore al di là di questo non è altrettanto organizzata. La teoria tradizionale sostiene che le informazioni sul colore vengono trasmesse attraverso tre processi o canali opposti: il canale rosso-verde, il canale blu-giallo e il canale di luminosità bianco e nero.

Percezione del colore non standard

Un deficit della visione dei colori (come il daltonismo) fa sì che un individuo percepisca meno colori rispetto a una persona con una vista normale. La maggior parte del daltonismo è causato dall'assenza di una o più cellule piramidali, da uno spostamento della sensibilità spettrale o da una diminuzione della reattività. La forma più comune di daltonismo è il daltonismo congenito rosso-verde, che colpisce circa l’8% degli uomini.

Riproduzione del colore

La riproduzione del colore è la scienza che consiste nel creare una rappresentazione fedele del colore desiderato. Questo processo si concentra su come costruire uno spettro di lunghezze d'onda che suscitino al meglio una certa sensazione di colore nell'osservatore. La maggior parte dei colori non è un singolo colore spettrale, ma una miscela di più lunghezze d'onda della luce e la maggior parte della percezione umana del colore può essere generata da tre colori (ovvero, colori primari).

Ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi specifici, che variano a seconda dell'applicazione specifica.

La percezione del colore non è una semplice stimolazione sensoriale, ma un fenomeno strettamente legato alla cultura, all'esperienza e allo stato psicologico. Vale la pena esplorarlo in profondità quando pensiamo ai diversi significati dei colori e a ciò che simboleggiano nella società e nella cultura. Allora, che impatto ha la percezione del colore sulla tua giornata?

Trending Knowledge

Emozioni nascoste nei colori: perché colori diversi ci fanno sentire diversi?
Il colore non è solo un prodotto della percezione visiva, ma influenza profondamente anche le nostre emozioni e i nostri comportamenti. I colori che scegliamo dalla nostra vita possono guidare i nostr
La scienza del colore: perché alcuni animali hanno una visione dei colori migliore della nostra?
Il colore non è solo un elemento visivo indispensabile nella nostra vita quotidiana, ma anche un complesso fenomeno di percezione biologica. Noi esseri umani percepiamo i colori attraverso tre tipi di
nan
Nell'industria del carbone, comprendere le diverse proprietà del carbone è essenziale per garantire l'efficienza della sua applicazione. L'analisi del carbone non solo prevede la sua composizione chi
Il segreto del colore: in che modo le onde elettromagnetiche della luce modellano il nostro mondo visivo?
Il colore è un elemento importante del nostro mondo visivo, ma la scienza che lo sottende potrebbe non essere molto nota. La percezione del colore in realtà deriva dalle onde elettromagnetiche della l

Responses