Psicologia incredibile: perché pensiamo che il mondo sia gentile?

Nella psicologia sociale, la teoria dell'ipotesi frammentata afferma che vivere un evento traumatico può cambiare il modo in cui le vittime e i sopravvissuti vedono se stessi e il mondo. Sviluppata dallo psicologo Ronnie Yanoff-Bulman nel 1992, la teoria si concentra sull'impatto degli eventi negativi su tre dei nostri presupposti fondamentali: la bontà complessiva del mondo, il significato del mondo e il nostro senso di autostima. Queste convinzioni di base costituiscono il fondamento dei nostri sistemi concettuali e sono i presupposti che meno probabilmente rileviamo e contestiamo. Essi formano il nostro “mondo di ipotesi”, definito come “un insieme di ipotesi fortemente radicate sul mondo e su se stessi che vengono mantenute con sicurezza e utilizzate come mezzo per identificare, pianificare e agire”.

Secondo Yanoff-Bulman, gli eventi traumatici della vita distruggono questi presupposti fondamentali e il processo di adattamento a questi traumi implica la ricostruzione di un mondo di presupposti praticabile.

Contesto storico

La teoria dell'ipotesi frammentata è stata elaborata nel libro di Janoff-Bulman del 1992, The Fragmented Hypothesis: The New Psychology of Trauma. Le sue prime ricerche si sono concentrate sulla vittimizzazione e sul trauma e, nel corso del tempo, la teoria è stata ampiamente studiata e collegata ad altre teorie psicologiche come la teoria della gestione del terrore.

Presupposti di base

Secondo Janoff-Bulman, le persone generalmente hanno tre presupposti fondamentali sul mondo, stabiliti e verificati nel corso di molti anni di esperienza: il mondo è buono, il mondo ha un significato e io ho un valore. Si tratta di presupposti silenziosi che costituiscono il fondamento del nostro benessere e la guida per orientarci nella nostra vita. Per questo motivo, queste convinzioni ci danno un relativo senso di vulnerabilità, consentendoci di svegliarci ogni mattina e affrontare la vita.

Nel suo libro, Yanov-Bulman menziona che la risposta più comune che ha sentito mentre conduceva ricerche con diversi gruppi di vittime era: "Non avrei mai pensato che questo potesse succedere a me".

Il mondo è gentile

Questa ipotesi riguarda l'impressione complessiva che un individuo ha del mondo e implica due sotto-ipotesi: la bontà del mondo come entità e la bontà delle persone in questo mondo. La buona volontà tra il mondo e gli individui (amici o familiari) si sviluppa fin dalle prime interazioni con chi si prende cura di loro. Queste due idee possono svilupparsi separatamente attraverso l'esperienza di selezione, ma ciò non esclude l'influenza reciproca.

Il mondo ha un significato

Il secondo presupposto di base riguarda il motivo per cui gli eventi accadono e perché accadono a persone specifiche. Un mondo significativo è un mondo logico, in cui i risultati di ognuno sono collegati alle sue azioni o caratteristiche. Quando un'ingiustizia capita a qualcuno che "non la merita", è considerata ingiusta. Al contrario, supponiamo che una persona gentile incontri eventi positivi, mentre una persona cauta sia in grado di evitare esiti negativi.

Senso di autostima

L'ultimo presupposto di base valuta la visione che un individuo ha di se stesso come un essere positivo, morale e rispettabile che dovrebbe quindi raggiungere buoni risultati nella vita. La valutazione che un individuo fa della propria autostima influenza il suo successo nella vita. Questo senso positivo di identità personale consente agli individui di reagire in modo più efficace alle sfide della vita.

Presupposti infranti

Secondo questa teoria, queste visioni del mondo possono essere distrutte da eventi estremi, come l'uccisione di una persona innocente, gravi ferite o abusi fisici o emotivi. Ad esempio, questi cambiamenti intensi possono essere particolarmente traumatici per le persone che hanno condotto una bella vita, perché hanno una visione fortemente ottimistica del mondo; il crollo di questa visione può avere un impatto ancora maggiore.

Ipotesi di ricostruzione

Una volta che un individuo ha vissuto un trauma del genere, è necessario creare nuove convinzioni o rivedere quelle vecchie per potersi riprendere dall'esperienza traumatica. Pertanto, gli effetti negativi del trauma sono strettamente correlati alla nostra visione del mondo e, se modifichiamo questa visione, possiamo riprenderci dal trauma. Gli individui hanno bisogno di ricostruire una serie di sistemi concettuali che consentano loro di tornare a funzionare in modo efficace; questo processo varia da persona a persona e richiede tempo e l'assistenza di un sistema di supporto.

Come possiamo riprenderci da tali esperienze e ricostruire i nostri valori e la nostra visione del mondo?

Trending Knowledge

Il punto di svolta della vita: come ricostruire un senso di autostima dal trauma?
In psicologia sociale, la "teoria dei presupposti infranti" afferma che l'esperienza di un evento traumatico può cambiare il modo in cui le vittime e i sopravvissuti vedono se stessi e il mondo. Quest
Il potere delle convinzioni scioccanti: come il trauma cambia la nostra visione del mondo?
Nella psicologia sociale esiste un'idea chiamata "teoria delle ipotesi infrante", secondo cui vivere un evento traumatico può cambiare radicalmente il modo in cui le vittime e i sopravvissuti pensano

Responses