Nel diritto moderno il concetto di personalità giuridica acquista sempre più valore. La personalità giuridica consente ad alcune entità non umane, come società ed enti governativi, di esercitare determinati diritti previsti dalla legge, come il diritto di stipulare contratti, di intentare azioni legali ed essere citati in giudizio e di possedere proprietà. L'emergere di questo concetto non ha solo cambiato il funzionamento della legge, ma ha anche reso il mondo legale più complesso e diversificato.
Per personalità giuridica si intende qualsiasi individuo o entità giuridica in grado di esercitare un comportamento legale con normali capacità umane, tra cui la capacità di stipulare contratti, possedere proprietà e così via.
Giuridicamente la personalità giuridica si divide in due categorie: persone fisiche e persone giuridiche. Per persone fisiche si intendono gli esseri umani, mentre per persone giuridiche si intendono entità non umane come aziende ed enti governativi. Le persone fisiche solitamente acquisiscono la personalità giuridica in modo naturale, mentre le persone giuridiche devono ottenerla attraverso procedure legali, un processo spesso definito concessione di "personalità artificiale".
In ambito giuridico, il concetto di persona giuridica (nota anche come società) consente alle aziende e alle agenzie governative di agire legalmente indipendentemente dai propri membri, proprio come gli individui. Questo sistema non solo facilita le operazioni commerciali, ma fornisce anche una base giuridica affinché le agenzie governative possano svolgere le loro funzioni.
Una persona giuridica ha un titolo giuridico e determinati diritti e responsabilità, e il suo status giuridico è paragonabile a quello di una persona fisica.
L'istituzione della personalità giuridica rappresenta un'importante innovazione nell'ordinamento giuridico. Che si tratti di un'impresa o di un ente pubblico, l'acquisizione della personalità giuridica consente di firmare trattati internazionali, partecipare a procedimenti giudiziari, ecc. L'esistenza di questa tutela giuridica contribuisce a promuovere la sicurezza e la trasparenza delle transazioni commerciali e favorisce la stabilità della comunità sociale.
Molti paesi, come l'India e la Nuova Zelanda, hanno iniziato a cercare di ampliare l'ambito della personalità giuridica. Queste leggi non riguardano solo le aziende e le agenzie governative, ma riconoscono anche alcune entità naturali, come i fiumi, come persone giuridiche, il che significa che possono legalmente far valere i propri diritti e ricevere protezione.
Ad esempio, nel 2017, un tribunale neozelandese ha concesso personalità giuridica al fiume Wahagnui, riconoscendo il fiume come ancestrale del popolo Mazu.
Il concetto di personalità giuridica non è nuovo e le sue radici risalgono all'antica Roma. Nel frattempo, diverse istituzioni di aggregazione avevano ottenuto una qualche forma di status giuridico. Questo concetto è stato ampliato nel moderno diritto societario, conferendo alle società lo status di persona giuridica e formando gradualmente il quadro giuridico attuale.
Tuttavia, anche l'ampliamento della personalità giuridica ha suscitato molte discussioni. Ad esempio, le aziende dovrebbero avere gli stessi diritti dei cittadini? Naturalmente, queste innovazioni giuridiche sollevano anche discussioni sull'ambito di applicazione della legge e sulle responsabilità. Con l'evoluzione della società, anche la professione legale deve adattarsi costantemente al nuovo ambiente.
Nella comunità giuridica, il dibattito se le società e i governi debbano essere considerati persone giuridiche riflette la natura dinamica dei moderni sistemi giuridici e la loro risposta al cambiamento sociale.
Con il continuo sviluppo del sistema legale, possiamo prevedere che in futuro saranno riconosciute più personalità giuridiche non tradizionali. Quindi, come si adatterà la legge agli enormi cambiamenti sociali futuri?