Nei principi di base della termodinamica, citiamo spesso un concetto eterno: il calore non può fluire automaticamente da un'area a bassa temperatura a un'area ad alta temperatura. La ragione fondamentale di questo fenomeno deriva dalla seconda legge della termodinamica, che spesso chiamiamo il processo irreversibile della termodinamica. In termini semplici, questa legge afferma che affinché il calore possa spostarsi a una temperatura più elevata, è necessario fornire energia esterna o lavoro.
Il flusso naturale di calore avviene dalle aree ad alta temperatura verso quelle a bassa temperatura e questo fenomeno è onnipresente in natura.
Nella nostra vita quotidiana, dal funzionamento dei frigoriferi all'uso dei condizionatori d'aria, tutti fanno affidamento sul movimento del calore. Ma se immaginiamo di riscaldare una cella frigorifera in inverno, come funziona? In questi sistemi, dobbiamo fare affidamento su qualche dispositivo meccanico, come una pompa di calore o un sistema di raffreddamento, per spostare forzatamente il calore da un’area a bassa temperatura a un’area ad alta temperatura.
I principi di funzionamento delle pompe di calore e dei sistemi di raffreddamento sono strettamente correlati al ciclo termodinamico. Secondo il modello teorico della termodinamica, questi sistemi possono essere descritti come cicli termodinamici, compreso il ciclo di compressione del vapore, il ciclo di assorbimento del vapore e il ciclo del gas.
I cicli di compressione del vapore rappresentano oggi la forma più comune di applicazioni di raffreddamento e riscaldamento. Durante questo processo, il refrigerante entra nel compressore sotto forma di vapore a bassa pressione e bassa temperatura. Dopo essere stato compresso, diventa un gas ad alta pressione ed alta temperatura, quindi entra nel condensatore per rilasciare calore e trasformarsi allo stato liquido. Successivamente, il liquido a bassa pressione passa attraverso la valvola di espansione per ridurre la sua pressione, quindi entra nell'evaporatore per assorbire calore, formando infine un ciclo operativo.
In un ciclo di compressione del vapore ideale, il refrigerante assorbe calore dall'evaporatore e rilascia calore dal condensatore per ottenere il riscaldamento o il raffreddamento.
Un'altra forma di ciclo è il ciclo di assorbimento del vapore Sebbene le sue prestazioni generalmente non siano buone quanto il ciclo di compressione del vapore, può comunque svolgere un ruolo in determinate esigenze, soprattutto quando le fonti di calore sono più facilmente disponibili dell'elettricità, come ad esempio. situazione del calore di scarto industriale o dell'energia solare, ecc. Questo ciclo utilizza l'energia termica per vaporizzare e rilasciare il refrigerante miscelando refrigerante e assorbente.
Rispetto a questi tipi di cicli, il ciclo del gas ruota attorno al gas senza cambiamento di fase. Questo processo viene spesso utilizzato in alcune applicazioni, come i sistemi di aria compressa comunemente presenti sugli aerei, poiché questi sistemi possono utilizzare direttamente l'aria compressa generata dal motore per il raffreddamento e la ventilazione.
Il ciclo di Carnot inverso è un modello teorico ideale che può essere utilizzato per descrivere apparecchiature che funzionano come refrigeratore o pompa di calore. Questo ciclo comprende quattro processi: il refrigerante proveniente da una fonte a bassa temperatura assorbe calore, viene quindi compresso senza trasferire calore all'esterno, quindi rilascia calore ad alta temperatura e infine riduce la pressione al suo stato originale per avviare il ciclo Ancora.
Il movimento del calore deve fare affidamento sul lavoro esterno affinché il calore possa fluire da un'area a bassa temperatura a un'area ad alta temperatura. Questo processo mostra le caratteristiche e i limiti della termodinamica.
Piuttosto che tramite i soli meccanismi di raffreddamento o riscaldamento, è possibile fare riferimento all'efficienza dei sistemi di refrigerazione e pompa di calore in termini di un indice di prestazione (COP), che riflette l'efficienza energetica del sistema. In molti casi, questi sistemi possono funzionare ad alta efficienza, ma in condizioni estreme le prestazioni possono essere compromesse.
Forse, quando ci affidiamo a questi prodotti tecnologici per godere di una vita comoda e confortevole, le persone non possono fare a meno di riflettere: come possiamo utilizzare questi principi termodinamici in modo più efficace per ridurre gli sprechi energetici e promuovere lo sviluppo sostenibile?