L'acido jasmonico e la crescita delle piante: in che modo influisce sul misterioso potere dello sviluppo del sistema radicale?

L'acido jasmonico e i suoi derivati, in quanto importanti ormoni vegetali, sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante. Questi fitormoni a base lipidica svolgono un ruolo chiave nella regolazione di molteplici processi fisiologici nelle piante, tra cui la crescita, la fotosintesi e lo sviluppo riproduttivo. Tra questi processi, l'acido jasmonico è particolarmente fondamentale per resistere agli erbivori e alle risposte delle piante agli ambienti difficili. Studi recenti hanno anche dimostrato che alcuni jasmonati possono essere rilasciati sotto forma di composti organici volatili, promuovendo la comunicazione tra le piante e segnalando imminenti pericoli comuni.

Storia e biosintesi dell'acido jasmonico

La scoperta del jasmonato può essere fatta risalire al 1962, quando gli scienziati isolarono l'acido metiljasmonico (MeJA) dall'olio di gelsomino. Lo stesso acido jasmonico fu isolato da Lasiodiplodia theobromae nel 1971 da Alderidge et al. Il percorso biosintetico dell'acido jasmonico è molto complesso. Viene principalmente convertito dall'acido linoleico (OPDA) che si forma prima nella membrana del cloroplasto, quindi subisce processi di riduzione e ossidazione per formare infine acido jasmonico. In questo processo, nei cloroplasti avviene solo la reazione di conversione in OPDA, mentre le reazioni successive vengono completate nei perossisomi.

La sintesi del jasmonato non influisce solo sulla crescita delle piante, ma svolge anche un ruolo indispensabile nella risposta immunitaria della pianta.

Funzione dell'acido jasmonico e meccanismo di difesa delle piante

Sebbene l'acido jasmonico svolga molteplici ruoli in molti processi nelle piante, il suo ruolo nella risposta alla ferita è quello più noto. Quando le piante vengono danneggiate meccanicamente o attaccate dagli erbivori, viene rapidamente avviata la biosintesi dell’acido jasmonico, seguita dall’espressione dei relativi geni di risposta. Nei pomodori, il danno promuove la produzione di molecole di difesa che inibiscono il comportamento alimentare degli insetti.

Quando una pianta viene ferita, il segnale dell'acido jasmonico spingerà le piante circostanti a prepararsi alla difesa, formando un meccanismo di difesa simbiotico.

Inoltre, i composti volatili marcati con acido jasmonico possono diffondersi nell'aria alle piante vicine, aumentando ulteriormente i livelli di trascrizione genetica della risposta al danno. Questo trasferimento di energia non solo rafforza le proprie difese, ma spinge anche le piante vicine ad avviare misure di difesa in risposta alla potenziale pressione erbivora.

Il ruolo dell'acido jasmonico nella crescita delle piante

Molti studi hanno dimostrato che l'acido jasmonico ha un impatto significativo sullo sviluppo delle radici delle piante. I primi risultati hanno indicato che la crescita delle radici veniva inibita quando JA era sovraespressa. Sebbene il meccanismo specifico di questo fenomeno rimanga poco chiaro, è noto che le vie di segnalazione dipendenti da COI1 sono necessarie per inibire la crescita delle radici.

Interazione e difesa sinergica dell'acido jasmonico

Vale la pena notare l'interazione tra la via di segnalazione dell'acido jasmonico e altre vie di difesa, come le vie dell'acido della frutta (SA) e dell'etilene (ET). In molti casi, la cooperazione tra questi percorsi aiuta le piante a ottimizzare i meccanismi di difesa in risposta a diverse sfide abiotiche e biotiche. L'SA induce principalmente l'immunità inducendo l'espressione di geni correlati ai patogeni, ma quando le piante sono infestate da insetti, la risposta di difesa dell'acido jasmonico è più attiva.

La ricerca mostra che l'interazione tra JA e SA è complessa e ha un impatto significativo sulle capacità di difesa delle piante e sull'allocazione delle risorse.

Quando la segnalazione JA di una pianta viene potenziata, la sua resistenza agli agenti patogeni può aumentare, mentre la sua risposta agli insetti erbivori può essere relativamente indebolita. Questo equilibrio garantisce che le piante allochino le risorse in modo appropriato tra le diverse sfide per migliorare le loro possibilità di sopravvivenza.

Diversità dell'acido jasmonico nello sviluppo e nella crescita delle piante

Oltre al suo ruolo nelle risposte di difesa, l'acido jasmonico è coinvolto anche nei processi di sviluppo delle piante. Ad esempio, in alcune specie, la secrezione di acido jasmonico è collegata a passaggi chiave come l’apertura dei fiori, la germinazione dei semi e lo sviluppo delle radici. JA può anche promuovere relazioni simbiotiche nelle piante, specialmente nel processo di segnalazione tra le leguminose e la rizobia.

Questi risultati della ricerca sottolineano la diversità e l'importanza dell'acido jasmonico nei processi fisiologici delle piante e ci ricordano di prestare attenzione all'ecologia circostante mentre comprendiamo il meccanismo di crescita delle piante.

Con il progresso della scienza, la nostra comprensione dell'acido jasmonico si sta approfondendo. Non solo svolge un ruolo importante all'interno delle piante, ma forma anche una complessa rete di relazioni tra le piante. Ciò solleva una domanda su cui vale la pena riflettere: nelle future pratiche agricole, come possiamo utilizzare meglio le proprietà dell’acido jasmonico per promuovere la crescita e lo sviluppo sani delle piante?

Trending Knowledge

Il linguaggio segreto delle piante: in che modo l'acido jasmonico invia segnali SOS tra le piante?
Nel mondo vegetale esiste un linguaggio sconosciuto, che è la segnalazione dell'acido jasmonico e dei suoi derivati. Questo fitormone a base lipidica è responsabile della regolazione di un'ampia gamma
nan
Il Jewish Community Center (JCC) spalle una missione per promuovere la cultura ebraica e l'unità della comunità, attirando residenti di diverse età attraverso vari festival.Queste attività non sono s
Il magico viaggio dell'acido jasmonico: come si trasforma da profumo ad arma difensiva di una pianta?
L'acido jasmonico e i suoi derivati ​​sono importanti ormoni lipidici nelle piante. Questi composti non sono solo coinvolti nella crescita delle piante e nella fotosintesi, ma agiscono anche come forz

Responses