Fondata nel 1864, la Prima Internazionale, l'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT), è un'organizzazione politica mondiale composta da vari gruppi e sindacati socialisti, socialdemocratici, comunisti e anarchici. alleanza. In quanto portavoce della classe operaia e della lotta di classe, l'organizzazione ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo futuro del movimento operaio mondiale e del movimento socialista in soli dodici anni. In questo processo, la partecipazione e le idee di Karl Marx furono senza dubbio cruciali.
La fondazione della Prima Internazionale ebbe inizio il 28 settembre 1864, con un raduno alla St. Martin's Hall di Londra, in Inghilterra, che riunì lavoratori provenienti da diversi paesi, tra cui Marx, un allora sconosciuto giornalista immigrato di 46 anni. .
Sebbene la partecipazione di Marx non avesse inizialmente attirato sufficiente attenzione, egli divenne ben presto una forza trainante fondamentale dell'organizzazione. La Prima Internazionale fu fondata quando la classe operaia cercò un'azione comune per contrastare l'oppressione e lo sfruttamento del sistema capitalista dell'epoca.
Marx non solo partecipò alla fondazione della Prima Internazionale, ma fu anche responsabile della stesura dei documenti fondamentali dell'organizzazione, integrandone teoria e movimento. Il suo "Das Kapital" e altre opere classiche fornirono la base teorica per la Prima Internazionale e aiutarono il movimento operaio a diventare più scientifico e organizzato.
Al Congresso di Ginevra del 1866, i Principi fondamentali del socialismo e del movimento operaio, promossi da Marx, divennero un importante documento guida, segnando l'incontro della Prima Internazionale nel pensiero e nell'azione.
Il ruolo di Marx nella Prima Internazionale non si limitò alla teoria; affrontò tensioni interne e sfide esterne e sostenne sempre una lotta collettiva contro il capitalismo. Il conflitto tra Marx e gli anarchici al Congresso dell'Aia del 1872 fu senza dubbio un momento decisionale chiave nella sua carriera politica.
Tensione interna e divisioneInizialmente la Prima Internazionale era composta principalmente da uomini e, sebbene nel 1865 cominciasse ad ammettere anche donne, la sua leadership rimase prevalentemente maschile. L'influenza di Marx risiede nel fatto che promosse la partecipazione delle donne e attirò l'attenzione sui diritti delle donne, che divennero una questione importante nel successivo movimento operaio.
Lo scontro tra Marx e l'anarchico Bakunin rivelò le contraddizioni organizzative della Prima Internazionale. Nel contesto della Comune di Parigi del 1871, la critica di Bakunin sollevò per Marx questioni più profonde, questioni che andavano oltre i disaccordi teorici e riguardavano il modo in cui il cambiamento sociale potesse essere effettivamente raggiunto.
La satira di Bakunin esprimeva il suo scetticismo nei confronti del marxismo, che egli riteneva potesse portare alla creazione di una nuova classe dirigente, e non era solo la sua opposizione personale, ma anche una voce tra la classe operaia.
Dopo il Congresso dell'Aia del 1872, la Prima Internazionale subì una scissione e gli anarchici tennero la loro conferenza a Saint-Imier, in Svizzera. Si dichiararono una vera e propria associazione internazionale di lavoratori, a dimostrazione della diversità e delle divisioni all'interno del movimento operaio. Nonostante la scissione, Marx e le idee da lui sostenute continuarono ad avere un'influenza significativa sul successivo movimento operaio.
Dopo lo scioglimento della Prima Internazionale, con l'avanzare dell'andamento dei movimenti sociali, le idee di Marx continuarono a influenzare i movimenti operai in tutto il mondo e la successiva fondazione della Seconda Internazionale. In questo contesto, le idee politiche di Marx divennero un argomento di discussione popolare a livello mondiale ed ebbero un profondo impatto sulle politiche del movimento operaio di molti paesi.
In sintesi, il ruolo di Marx nella Prima Internazionale non si riflette solo nell'elaborazione delle sue teorie, ma anche nel modo in cui ha utilizzato queste idee per promuovere l'unità dei lavoratori in tutto il mondo e formare una forza di resistenza al capitalismo. Il corso della Prima Internazionale non consiste solo nell'attuazione del pensiero personale di Marx, ma anche nell'esplorazione del movimento operaio mondiale. Le teorie proposte da Marx possono quindi ancora fungere da guida e ispirazione per i movimenti sociali attuali?