Scopri i tre principali tipi di paludi soggette a marea: acqua salata, acqua dolce e i segreti che stanno nel mezzo!

Le paludi soggette a marea sono un tipo specifico di ecosistema di zone umide che si trova lungo fiumi, coste ed estuari e che vengono regolarmente inondate e prosciugate dal movimento dell'oceano circostante o dalle maree. Le paludi soggette a maree sono soggette a numerosi cicli sovrapposti e continui, tra cui maree diurne e semidiurne, variazioni di temperatura diurne, cicli di marea primaverili ed estivi, crescita e declino stagionali della vegetazione, deflusso a monte, cambiamenti climatici decennali e tendenze millenarie nell'innalzamento del livello del mare. Le paludi soggette a marea si formano in luoghi protetti dalle onde, come il bordo di una baia, la parte superiore di una zona intertidale o in aree in cui l'acqua è distinta o salmastra. Inoltre, queste paludi sono anche interessate da perturbazioni temporanee come uragani, inondazioni, tempeste e incendi.

Lo stato delle paludi soggette a marea è determinato in larga parte da processi naturali e indotti dall'uomo.

Le paludi soggette a maree sono esposte a diverse minacce antropiche che ne minacciano l'esistenza e, soprattutto negli ultimi anni, le attività umane hanno avuto un impatto significativo su questi ecosistemi. Cambiamenti su piccola scala, come l'erosione a monte e lo sviluppo costiero, si combinano con impatti su larga scala, come l'inquinamento e l'innalzamento del livello del mare, mettendo sotto pressione questi preziosi ecosistemi.

Tipi di paludi soggette a marea

Le paludi soggette a marea possono essere suddivise in due categorie principali: paludi soggette a marea costiere e paludi soggette a marea estuariali. Le paludi costiere soggette a marea si formano lungo la linea di costa, mentre le paludi estuariali soggette a marea si trovano nell'entroterra, all'interno dell'area soggetta a marea. Le differenze risiedono principalmente nella loro posizione e nella salinità dell'acqua. Le paludi soggette a marea possono essere divise in tre categorie in base alla salinità delle loro acque: acqua dolce, acqua salata e acqua salmastra. Sono ulteriormente divise in paludi soggette a marea superiore e inferiore in base al livello del mare e alle caratteristiche ambientali.

Paludi di marea d'acqua dolce

Le paludi di acqua dolce soggette a marea si trovano per lo più lontano dalla costa e la loro fonte d'acqua è costituita principalmente dallo scarico di fiumi di acqua dolce. Questo tipo di palude ha un basso contenuto di sale e può essere ulteriormente suddiviso in tipo deltizio e marginale. Questi luoghi sono ricchi di biodiversità e costituiscono l'habitat di una grande varietà di organismi. Le paludi d'acqua dolce soggette a marea costituiscono un habitat ideale per insetti pungenti e uccelli acquatici e fungono anche da zone di riproduzione per pesci migratori come aringhe e sgombri.

Paludi di marea salate

Le paludi di acqua salata soggette a marea si trovano vicino all'oceano e sono influenzate dalla quantità di acqua che fluttua con le maree. I cambiamenti nella vegetazione riflettono l'esposizione e la frequenza delle maree, che influenzano le caratteristiche ecologiche della palude. Le paludi salate soggette a marea sono caratterizzate da tassi di decomposizione più elevati e da tassi di rimozione dell'azoto più bassi.

Palude di marea tra acqua salata e acqua dolce

La palude di marea tra le due è la palude di acqua salmastra, che di solito esiste alla confluenza dei fiumi. La salinità dell'acqua è influenzata dall'intrusione di acqua di mare e dall'afflusso dei fiumi, formando uno speciale ambiente ecologico. Questi luoghi presentano un'altissima biodiversità, che li rende luoghi ideali per la sovrapposizione e la riproduzione di numerose specie.

Servizi ecosistemici

Le paludi soggette a marea forniscono numerosi servizi ecosistemici, tra cui un habitat che supporta la biodiversità, importanti aree di riproduzione e rifugio per gli uccelli migratori. Inoltre, sono efficaci pozzi di carbonio e stabilizzatori costieri, immagazzinando l'acqua in punti elevati durante le inondazioni e riducendo l'impatto delle mareggiate sulle coste vicine. Le paludi soggette a marea filtrano anche l'acqua che scorre dalla terraferma al mare, assorbendo e catturando gli inquinanti.

La palude salata soggetta a maree ospita una varietà di specie di uccelli tipiche delle paludi salmastre soggette a maree ed è un ecosistema fragile e importante.

Minacce provocate dall'uomo

Le perdite storiche di paludi soggette a marea sono attribuibili principalmente alle attività di restrizione delle maree e di drenaggio, che hanno provocato cambiamenti ecologici che continuano ad avere effetti profondi ancora oggi. Si tratta di una minaccia importante anche perché il cambiamento climatico globale provoca l'innalzamento del livello del mare. Inoltre, l'inquinamento causato dall'urbanizzazione ha causato danni continui all'ecosistema delle paludi soggette a marea.

Recupero e ricostruzione

In diverse regioni del mondo sono già in corso iniziative di ripristino delle paludi soggette a maree. Queste tecniche di ripristino includono la rimozione delle restrizioni dovute alle maree per ripristinare i servizi ecosistemici danneggiati. Tali sforzi di recupero sono visibili negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Europa e in Canada. La nostra ricerca ci ha anche consentito di valutare l'efficacia del ripristino delle paludi soggette a maree, analizzando diversi fattori, tra cui la vegetazione, le risposte geochimiche e le risposte della comunità faunistica.

Di fronte ai cambiamenti ambientali e ai problemi climatici globali, come possiamo proteggere e ripristinare al meglio questi preziosi ecosistemi delle paludi soggette a maree per garantire che possano continuare a contribuire all'equilibrio ecologico della Terra?

Trending Knowledge

Il misterioso potere delle paludi soggette alle maree: perché sono così importanti per gli ecosistemi?
Le paludi soggette a marea, un ecosistema che sta gradualmente venendo riconosciuto e apprezzato dalle persone, svolgono in realtà un ruolo fondamentale nell'equilibrio ecologico che ci circonda. Si t
nan
Nel film "The Raider", il regista Shannon Black prende abilmente la fusione genetica tra umani e predatori alieni come il problema principale, provocando una profonda esplorazione tra umani e creatur
Lo straordinario legame tra le paludi soggette a marea e la biodiversità: come proteggere questi preziosi habitat?
Le paludi tidali, questo speciale ecosistema di zone umide, non sono solo un habitat per diversi organismi, ma anche un'importante barriera ecologica in molte aree del mondo. Con i cambiamenti climati

Responses