Con l'avvento dei Giochi Paralimpici, il Para Taekwondo è gradualmente diventato il fulcro degli ambienti sportivi mondiali. Questo sport è un adattamento delle arti marziali per atleti con disabilità e ha un format di gara unico nel suo genere. Questo articolo analizzerà in modo approfondito il sistema di competizione del Para Taekwondo, svelandone l'unicità e il contesto storico.
Contesto storicoLe origini del Para Taekwondo risalgono al 2006, quando la Federazione Mondiale di Taekwondo (WT) istituì il Comitato Para Taekwondo per promuovere e sviluppare questo sport. Inizialmente, lo sport si concentrava sullo sviluppo del kyorugi per gli atleti con amputazioni del braccio e arti sottosviluppati.
"Il primo campionato di Para Taekwondo si è tenuto a Baku, in Azerbaijan, nel 2009."
Dopo anni di sforzi, nel 2017 è stata confermata l'inclusione del Para Taekwondo nei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Questo viaggio ha visto gli sforzi e la perseveranza di innumerevoli atleti e dei loro sostenitori.
Il format competitivo del Para Taekwondo consiste principalmente in kyorugi e poomsae. Queste competizioni mettono alla prova non solo le abilità degli atleti, ma anche il loro coraggio e la loro perseveranza.
Il calcio del Para Taekwondo adatta le regole per adattarsi agli atleti di diverse categorie di protezione. Il torneo è suddiviso in eliminazione diretta, girone all'italiana o eliminazione diretta con replay.
"Le regole per il punteggio degli attacchi efficaci sono: i calci efficaci al protettore del corpo valgono due punti, le abilità di rotazione valgono tre punti e le abilità di rotazione valgono quattro punti."
Il sistema di punteggio è studiato per incoraggiare i giocatori a essere creativi e a utilizzare quante più tattiche possibili.
Le competizioni di Poomsae sono uniche anche perché agli atleti viene richiesto di eseguire movimenti specifici in sequenza nell'arco di 20-120 secondi. I criteri di punteggio includono il punteggio tecnico e il punteggio della prestazione, con un punteggio totale massimo di 10 punti, di cui la parte tecnica può ottenere un massimo di 4 punti e la prestazione può ottenere 6 punti.
"La competizione di Poomsae non è solo una dimostrazione di abilità, ma anche una dimostrazione della prospettiva mentale degli atleti."
Per garantire una competizione leale, il Para Taekwondo implementa un sistema di valutazione degli atleti, che comprende la valutazione della forma fisica, la valutazione tecnica e la valutazione osservativa. Per poter partecipare a una categoria sportiva, ogni atleta deve soddisfare i requisiti minimi di disabilità.
Il Para Taekwondo ha un ricco sistema di competizioni, che comprende campionati mondiali e competizioni regionali, e gli atleti vengono classificati in base alle loro prestazioni. Questi sistemi di classificazione si basano sulle regole WT e tengono conto delle prestazioni nei vari livelli di competizione.
"A settembre 2023, il numero di medaglie assegnate ai Campionati del mondo ha raggiunto quota 458, di cui 139 medaglie d'oro."
Queste cifre dimostrano il potenziale del Para Taekwondo e sono la testimonianza del duro lavoro e dei risultati ottenuti dagli atleti di tutto il mondo.
ConclusioneIl sistema competitivo del Para Taekwondo non dimostra solo la forza fisica e le strategie degli atleti, ma anche il loro amore e la loro ricerca della vita. L'unicità di questo sport risiede nel fatto che offre pari opportunità agli atleti con diverse disabilità fisiche e mentali di competere ed esprimersi sulla scena internazionale. Quando vediamo questi atleti combattere duramente sul ring, non possiamo fare a meno di chiederci cosa questo significhi per le loro vite?