La base di Pinigap, situata nei pressi di Alice Springs nel Territorio del Nord dell'Australia, è una base di sorveglianza e intelligence dei segnali e delle comunicazioni satellitari congiunta tra Stati Uniti e Australia. Ufficialmente nota come Joint Defence Facility Pine Gap (JDFPG) dal 1988, la base ha avuto una missione controversa ed è diventata un punto focale per i movimenti politici e sociali in Australia.
La base è gestita congiuntamente dalla Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti, dalla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti e dal Dipartimento della Difesa australiano. Pinigape svolge un ruolo chiave nello sforzo di sorveglianza globale.
Pinny Gap è dotato di 38 cupole per proteggere le antenne radio e di un imponente sistema informatico, che impiega più di 800 persone ogni anno. Il significato strategico della base è evidente. Controlla i satelliti spia degli Stati Uniti in Asia e in Medio Oriente.
L'ex dipendente della NSA David Rosenberg ha affermato che il comandante della base era un ex alto funzionario della CIA, il che dimostra l'importanza della base nella raccolta di informazioni.
Col passare del tempo, le funzioni della base di Pinigaup si sono gradualmente evolute verso la militarizzazione. È in grado di rilevare e localizzare la fonte di segnali elettronici e di fornire queste informazioni alle agenzie di intelligence statunitensi, che le utilizzano per identificare e localizzare obiettivi di interesse. Secondo le informazioni fornite da Pinigape, gli Stati Uniti hanno effettuato numerosi attacchi aerei, che hanno portato direttamente all'annientamento di obiettivi specifici.
Nello scenario della Guerra Fredda, nel 1966 gli Stati Uniti e l'Australia firmarono un trattato per stabilire una base di sorveglianza satellitare statunitense in Australia. Inizialmente la base venne descritta pubblicamente come un "centro di ricerca spaziale", ma il suo vero scopo operativo è andato ben oltre il significato superficiale.
La base non è sfuggita all'influenza politica e l'ex primo ministro australiano Gough Whitlam una volta prese in considerazione l'idea di chiuderla, il che rese controverso il suo rapporto con la CIA. Si dice che questa considerazione abbia suscitato l'opposizione degli Stati Uniti e abbia messo a repentaglio il destino politico di Whitlam.
Il licenziamento di Whitlam nel 1975, unito alle voci di un'interferenza della CIA, divenne un argomento importante nella storia politica australiana.
Con la crescita dell'influenza di al-Qaeda, aumentano anche le proteste in Australia. Nel 1983, un gruppo di leader donne organizzò una protesta ai cancelli di Pine Gap, un evento che mise in discussione non solo la base, ma contestò anche l'influenza degli Stati Uniti in Australia.
Pinigap non è solo un punto d'incontro di affari militari e politici, ma attrae anche ispirazione per numerose opere letterarie e artistiche, come romanzi, musica e persino serie TV. Queste opere riflettono il complesso atteggiamento della società verso la base, che racchiude sia timore reverenziale che sospetto.
Ad esempio, il lavoro critico della band australiana nei confronti della base ha suscitato molto scalpore nella società, dimostrando la profonda preoccupazione dell'opinione pubblica circa la collaborazione del governo con le forze straniere.
Con il mutare dello scenario geopolitico globale, la funzione della base di Piny Gap sembra diventare sempre più importante. Molte informazioni sulla base restano riservate, rendendo difficile per chi è esterno comprenderne le effettive operazioni.
Allora, che tipo di missione segreta sta pianificando questa misteriosa base nascosta nel cuore dell'Australia?