Nella società frenetica di oggi, molte persone si trovano ad affrontare pressioni e sfide senza precedenti. In quanto importante indicatore di salute mentale, la flessibilità psicologica sta gradualmente ricevendo attenzione. In particolare, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), come metodo psicoterapeutico emergente, aiuta le persone a trovare la via del ritorno a se stesse quando affrontano l’inevitabile dolore e le difficoltà della vita.
La flessibilità psicologica non riguarda solo la gestione delle emozioni, ma anche la convivenza con quelle emozioni e l'azione verso gli obiettivi a cui tieni.
L'ACT è stato introdotto da Steven C. Hayes nel 1982. Il nucleo di questa terapia è imparare ad accettare le emozioni spiacevoli e usarle per trovare una vita più significativa. Accettare le emozioni non significa lasciarle andare, ma è un processo positivo progettato per aiutare le persone a ridurre la frequenza con cui lottano con esperienze interiori spiacevoli, ad accettare l’emergere e la trasformazione delle emozioni e, in definitiva, a promuovere cambiamenti comportamentali.
ACT mira ad aumentare la flessibilità psicologica individuale, solitamente attraverso i seguenti sei principi fondamentali:
Insieme, questi principi promuovono lo sviluppo della flessibilità psicologica, permettendoci di sopravvivere alle circostanze mutevoli senza perdere noi stessi.
Col passare del tempo, la ricerca empirica sull'ACT continua ad accumularsi. Nel 2024, ci sono stati più di 1.100 studi randomizzati e controllati (RCT) relativi all'ACT, dimostrando che la terapia ha effetti significativi nel trattamento di vari problemi di salute mentale come ansia e depressione.
Organizzazioni come l'American Psychological Association (APA) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno certificato l'ACT come uno dei metodi efficaci di elaborazione emotiva. Man mano che questi studi progrediscono, la nostra comprensione di questa terapia cresce.
Nell'ACT, gli individui imparano a non vedere più le emozioni come nemiche, ma come compagne nel viaggio della vita. Questa mentalità di accettazione non solo ci mantiene calmi di fronte alle avversità, ma ci spinge anche verso gli obiettivi che ci stanno a cuore. Per coloro che sono alla ricerca del proprio vero sé, imparare a esistere nel momento e ad accettare i sentimenti interiori è il punto di partenza per la positività e il cambiamento.
Attraverso un'attenta attenzione e azioni nel presente, possiamo fare un piccolo passo, ma potrebbe portare a un nuovo viaggio di vita.
La flessibilità psicologica non è solo la capacità di un individuo di affrontare le sfide della vita, ma anche il viaggio di ogni persona per perseguire il proprio vero sé nel profondo. Di fronte alle emozioni turbolente, come possiamo guidarci con più calma, accettare la realtà, avvicinarci ai nostri valori interiori e, infine, crescere e trasformarci?