Vivere sottoterra significa che le persone vivono nello spazio sotterraneo, che si tratti di una grotta naturale o artificiale, o anche di rifugi sotterranei. Questo tipo di forma abitativa è una scelta che coniuga tutela ambientale, silenziosità ed efficienza energetica e, in alcuni ambienti estremi, è diventata un modo per risolvere i problemi abitativi. In Australia, soprattutto a Coober Pedy, molte persone scelgono di vivere sottoterra per sfuggire alle dure condizioni climatiche e godersi il loro stile di vita unico.
La vita sotterranea aiuta a proteggersi dalle intemperie, offre spazi abitativi tranquilli ed è praticamente invisibile al paesaggio naturale circostante.
La storia della vita sotterranea risale a migliaia di anni fa. Negli scavi archeologici condotti in Svizzera, Germania e in altri luoghi sono stati scoperti alcuni resti di antiche abitazioni sotterranee. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Germania nazista trasferì le sue fabbriche di armi sottoterra per evitare i bombardamenti aerei degli Alleati, rendendo di nuovo importante il significato della vita sotterranea.
In alcune parti dell'Australia, le abitazioni sotterranee vengono costruite utilizzando metodi simili alle tane dei cani della prateria. Questo progetto è costituito da un "camino" rialzato rispetto al livello del suolo e da un ingresso al livello del suolo. Questo design non solo mantiene la ventilazione interna, ma riduce anche la necessità di aria condizionata in estate, risparmiando così energia.
Mentre l'urbanizzazione globale continua, sempre più città iniziano a prestare attenzione allo sviluppo dello spazio sotterraneo, una tendenza in risposta agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Si rendono conto che lo spazio sotterraneo può fornire nuove soluzioni per la gestione delle risorse urbane e migliorare ulteriormente la sostenibilità dell’ambiente urbano coordinando la cooperazione tra le varie parti interessate.
Considerare la dimensione sotterranea nella pianificazione urbana è fondamentale per raggiungere uno stile di vita sostenibile.
Le abitazioni sotterranee possono assumere molte forme, dalle grotte naturali alle abitazioni scavate. Le tecniche di costruzione di queste strutture sono state a lungo sviluppate dalle tecniche minerarie e, sebbene possano essere più costose e pericolose, possono fornire spazi abitativi profondi. A Coober Pedy, in Australia, la maggior parte delle case sceglie di essere costruita sottoterra perché l’ambiente esterno è troppo caldo.
La vita sotterranea è diventata spesso un tema nella letteratura e nei film. Nelle storie di J.R.R. Tolkien, gli hobbit vivevano nelle caverne sotterranee, mentre Le città sotterranee di Jules Verne è ambientato nella vita sotterranea. Temi simili sono stati esplorati in film di fantascienza come THX 1138.
L'unicità della vita sotterranea australiana non solo protegge i residenti dal rigido clima esterno, ma promuove anche una nuova struttura sociale e una consapevolezza ambientale. Tuttavia, è possibile accettare e rendere popolare un simile stile di vita su scala più ampia?