Nell'attuale economia globale in continua evoluzione, Singapore si è guadagnata un'ottima reputazione nella gestione finanziaria grazie alla sua straordinaria saggezza finanziaria e alle strategie di investimento avanzate. GIC Private Limited, un fondo sovrano sempre al centro della scena finanziaria internazionale, ha sede a Singapore e persino nel mondo.
Contesto storicoLa missione del GIC è quella di conseguire buoni rendimenti a lungo termine, superiori ai livelli di inflazione globale, e di proteggere e migliorare il potere d'acquisto internazionale delle riserve valutarie del Paese.
Nel 1981, sotto l'impulso del primo vice primo ministro di Singapore, Hua Jianhui, nacque il GIC, un'istituzione creata dal governo di Singapore per gestire le sue riserve valutarie a lungo termine. Inizialmente, questi fondi erano concentrati principalmente su attività liquide a breve termine, ma dopo una serie di riforme, l'attenzione si è spostata su investimenti a lungo termine ad alto rendimento. Questo cambiamento ha gettato solide basi per il futuro sviluppo economico di Singapore.
L'ambito di investimento di GIC è piuttosto ampio e spazia dal debito sovrano ad asset diversificati come le infrastrutture immobiliari. Secondo i rapporti, circa l'80% delle attività di GIC è gestito internamente, mentre il resto è gestito esternamente. Grazie al suo portafoglio diversificato, la visione globale e la competenza di GIC consentono di operare con flessibilità nei principali mercati finanziari.
GIC ha investito 6,88 miliardi di dollari in Citigroup nel 2008, dimostrando la sua influenza e lungimiranza nel mercato globale.
GIC ha pubblicato per la prima volta un rapporto sui suoi rendimenti ventennali nel 2008, segnando l'inizio di una maggiore trasparenza. Nonostante ciò, GIC mantiene comunque un certo grado di riservatezza in termini di importi patrimoniali e profitti annuali per impedire agli speculatori di mercato di attaccare il dollaro di Singapore.
In quanto società di Fifth Schedule, il governo di Singapore possiede fondi gestiti da GIC e i rendimenti dei suoi investimenti integrano il bilancio annuale del Paese. Le strategie di gestione del rischio di GIC includono portafogli di investimento diversificati e un'allocazione equilibrata di varie classi di attività, che non solo forniscono protezione agli investitori, ma garantiscono anche la sicurezza dei fondi nazionali.
Nel corso del tempo, nel 2013, GIC ha implementato un nuovo quadro di investimento con l'obiettivo di ottenere rendimenti con un rischio gestibile nel breve termine, perseguendo al contempo rendimenti a lungo termine. Questo quadro perfeziona ulteriormente la strategia di investimento e fornisce al management di GIC una maggiore flessibilità per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.
L'implementazione del nuovo quadro normativo aiuterà GIC a cogliere meglio le opportunità di mercato, mantenendo al contempo l'attenzione sui rendimenti a lungo termine.
Si stima che nel 2023 GIC avrà attività comprese tra 744 e 770 miliardi di dollari. Questo risultato non solo dimostra la posizione stabile di GIC nel mercato finanziario globale, ma getta anche le basi per il futuro sviluppo di Singapore. Oltre al GIC, Singapore ha anche un altro fondo sovrano, Temasek Holdings, e il Central Provident Fund (CCF), portando il totale delle attività in gestione a 1,77 trilioni di dollari. Tali ingenti risorse hanno inoltre accresciuto le aspettative di una crescita continua dell'economia di Singapore.
Tuttavia, poiché la situazione economica globale cambia rapidamente, come potrà il fondo sovrano di Singapore continuare a mantenere la sua competitività e stabilità in un simile contesto?