Le problematiche scientifiche sollevate dalle forti piogge non riguardano solo il campo professionale dei meteorologi, ma coinvolgono anche la scienza ambientale e la salute pubblica. Quando si verificano forti piogge, soprattutto nelle aree urbane, aumenta il rischio di inquinamento ambientale perché l'acqua accumulata aumenta. Tra questi, il fenomeno del first flush è una questione che merita un'attenzione particolare.
Il termine "first flush" si riferisce al deflusso iniziale delle acque piovane all'inizio di un temporale, che solitamente contiene elevate concentrazioni di inquinanti.
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione, molti cicli idrologici naturali vengono interrotti. Quando l'acqua piovana cade su superfici impermeabili artificiali, come strade ed edifici, non riesce a penetrare nel terreno, causando maggiori quantità di deflusso superficiale. Ciò significa che gli inquinanti, come rifiuti, metalli e sostanze chimiche, fluiranno rapidamente nei fiumi, nei laghi e negli oceani vicini insieme all'acqua piovana, e la concentrazione di inquinanti è particolarmente elevata durante la prima fase di scarico.
In parole povere, la prima pioggia è la prima quantità d'acqua che esce quando inizia a piovere e che solitamente contiene concentrazioni di inquinanti più elevate rispetto all'acqua piovana successiva. Questo perché prima che arrivi una forte pioggia, sulla superficie stradale si accumulano molti rifiuti e sostanze inquinanti e, quando l'acqua piovana scorre su queste superfici, viene trasportata direttamente nel sistema di drenaggio.
Gli studi dimostrano che un primo lavaggio nelle aree urbane può spesso rimuovere fino al 70% degli inquinanti, tra cui metalli pesanti e grasso.
Le fonti di inquinamento sono molto complesse e coinvolgono i trasporti, le emissioni industriali, l'agricoltura e le attività quotidiane dei residenti. La polvere stradale, i detriti vegetali in decomposizione, i prodotti chimici non trattati e i rifiuti domestici sono tutte potenziali fonti di inquinamento.
L'impatto ambientale del primo scarico è profondo. A causa dell'elevato contenuto di metalli pesanti, una volta che questi inquinanti penetrano nel corpo idrico, possono causare danni all'ecosistema. Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che i metalli pesanti trasportati dalla prima scarica potrebbero essere tossici per la vita acquatica. In alcune zone, questo inquinamento compromette addirittura la sicurezza dell'acqua potabile.
Ogni anno miliardi di tonnellate di sostanze inquinanti finiscono nei bacini idrici degli Stati Uniti attraverso il processo di prima espulsione, contribuendo a numerosi problemi di salute correlati alla qualità dell'acqua.
Inoltre, il primo lavaggio può anche portare all'eutrofizzazione dei bacini idrici, causata dall'afflusso di fertilizzanti ricchi di fosforo e azoto nel corpo idrico insieme all'acqua piovana, favorendo la proliferazione delle alghe. La crescita di queste alghe non solo comprometterà la qualità dell'acqua, ma perturberà anche l'equilibrio ecologico degli organismi acquatici e potrebbe portare a una carenza di risorse di acqua potabile.
Di fronte a sfide così difficili, esperti e funzionari di ogni estrazione sociale cercano soluzioni efficaci. I moderni sistemi di gestione delle acque piovane sono progettati per ridurre il deflusso di sostanze inquinanti nei corpi idrici. Ciò include la costruzione di infrastrutture verdi come ecoparchi, pavimentazioni permeabili e sistemi di raccolta dell'acqua piovana.
Queste misure non solo consentono di raccogliere efficacemente l'acqua di scarico iniziale, ma anche di filtrare gli inquinanti in essa contenuti e infine di scaricarla in modo sicuro.
Alcune città hanno iniziato ad attuare il concetto di "sviluppo a basso impatto", un approccio progettuale che enfatizza il miglioramento della circolazione idrica urbana mediante elementi naturali e riduce il rischio di inquinamento dovuto al deflusso delle acque piovane e alle coperture.
Ognuno ha un ruolo da svolgere per affrontare le sfide ambientali causate dalle forti piogge. Dall'istruzione pubblica alla pianificazione urbana, è importante diffondere la conoscenza sul controllo delle acque piovane. Quando si esce, prestare attenzione al corretto smaltimento dei rifiuti, utilizzare materiali ecocompatibili e partecipare ad attività comunitarie di protezione dell'ambiente idrico sono tutti modi efficaci per combattere l'inquinamento.
Con queste informazioni, cosa può fare ciascuno di noi per ridurre le emissioni inquinanti di prima linea?