Linfonodi ingrossati: perché di solito sono indolori ma potrebbero essere il segno di un cancro?

L'ingoiamento dei linfonodi è un segno comune di cancro, soprattutto nei casi di linfoma. La maggior parte delle persone probabilmente pensa che i linfonodi ingrossati siano dolorosi, ma in realtà molti di essi sono spesso indolori, il che può trarre in inganno sulla loro gravità.

I linfonodi ingrossati solitamente non sono dolorosi, ma possono essere un segnale di allarme di un problema di salute sottostante, tra cui un cancro come il linfoma.

Il linfoma è un tipo di linfoma del sangue costituito principalmente da linfociti (un tipo di globuli bianchi). Sebbene il linfoma sia suddiviso in linfoma di Hodgkin (HL) e linfoma non-Hodgkin (NHL), i linfonodi ingrossati sono un sintomo tipico di entrambi i tipi.

Secondo le statistiche, molti pazienti affetti da linfoma possono presentare un ingrossamento indolore dei linfonodi già nelle fasi iniziali, prima della diagnosi. Questo gonfiore solitamente si manifesta nel collo, nelle ascelle o nell'inguine. Oltre ai linfonodi ingrossati, questi pazienti possono manifestare febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso e stanchezza persistente.

La maggior parte dei pazienti affetti da linfoma può dover affrontare un lungo periodo di trattamento asintomatico prima che la diagnosi venga confermata, rendendo più difficile la diagnosi precoce.

Cause e fattori di rischio dei linfonodi ingrossati

L'ingrossamento dei linfonodi può verificarsi per molte ragioni, tra cui infezioni, malattie autoimmuni e tumori. Per il linfoma di Hodgkin, l'infezione da virus di Epstein-Barr e la storia familiare sono fattori di rischio noti. Per il linfoma non-Hodgkin più comune, i fattori di rischio includono malattie autoimmuni, HIV/AIDS ed esposizione a determinati pesticidi.

Oltre a questi fattori di rischio, anche abitudini salutari come il fumo e un consumo eccessivo di carne rossa possono aumentare le probabilità di sviluppare un linfoma. Gli esperti raccomandano di consultare tempestivamente un medico per individuare eventuali sintomi aspecifici persistenti associati ai linfonodi ingrossati, per evitare una diagnosi tardiva.

Diagnosi e test

Il modo migliore per confermare la diagnosi di linfoma è tramite una biopsia dei linfonodi. Durante questa procedura, i medici rimuovono una parte del linfonodo e la esaminano al microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali. Se il risultato del test è positivo, potrebbero essere necessari ulteriori accertamenti, come analisi del sangue, esame del midollo osseo e diagnostica per immagini, per stabilire se il cancro si è diffuso e presenta altre caratteristiche patologiche.

La biopsia dei linfonodi è un passaggio importante nella diagnosi del linfoma e può fornire una diagnosi patologica accurata.

Metodi di trattamento

Esistono diversi trattamenti per il linfoma, che possono essere suddivisi in chemioterapia, radioterapia, terapia mirata e chirurgia, a seconda delle diverse condizioni della malattia. Per alcuni linfomi non-Hodgkin potrebbe essere necessaria la plasmaferesi, poiché le proteine ​​prodotte dalle cellule tumorali ispessiscono il sangue. Per alcuni linfomi a crescita lenta e di basso grado, il medico potrebbe raccomandare una strategia di attesa vigile, in cui si osserva la malattia senza un trattamento immediato.

Sebbene alcuni linfomi di basso grado non possano essere completamente curati, i pazienti possono comunque essere in grado di vivere una vita quasi normale. Al contrario, per alcuni linfomi di alto grado potrebbero essere necessarie opzioni terapeutiche più aggressive.

Prospettive future

Secondo le statistiche, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per il linfoma di Hodgkin negli Stati Uniti è attualmente dell'85%. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per il linfoma non-Hodgkin è del 69%. Con il progresso della tecnologia medica, l'effetto del trattamento migliorerà gradualmente. Molti linfomi più aggressivi potrebbero essere curati se diagnosticati e trattati in tempo. Per questo motivo non si possono trascurare controlli regolari e attenzione alla propria salute.

Devo consultare immediatamente un medico se ho i linfonodi ingrossati?

Trending Knowledge

Enemy invisibile: qual è la straordinaria differenza tra il linfoma non Hodgkin e il linfoma di Hodgkin?
Il linfoma è un gruppo di tumori derivati ​​da linfociti (un tipo di leucociti) che sono spesso classificati come tumori del sangue e del sistema linfatico.I principali sintomi del linfoma includono
Dietro i sudori notturni: quali sono i segnali d'allarme del corpo che il linfoma suggerisce?
Con il ritmo accelerato della vita, sempre più persone iniziano a notare alcuni segnali corporei apparentemente insignificanti, come la sudorazione notturna, e questi segnali a volte possono indicare
I segreti del linfoma: perché questo cancro è così sfuggente?
Il linfoma è un gruppo di linfomi del sangue che si sviluppano dai linfociti (un tipo di globuli bianchi). Di solito il nome si riferisce solo alla tipologia del cancro e non a tutti i tumori. Secondo

Responses