Nella nostra bocca, l'osso alveolare è una struttura importante che sostiene i denti. Questo tessuto osseo specializzato non solo sostiene i denti, ma mostra anche una straordinaria adattabilità e capacità di cambiamento dopo l'estrazione del dente. Tuttavia, questo cambiamento non è sempre positivo, perché anche se per vari motivi i nostri denti vengono rimossi, l'atrofia ossea alveolare che ne consegue procede silenziosamente ma in modo continuo. Questo processo non solo influisce sulla struttura della cavità orale, ma è anche strettamente correlato a diversi problemi di salute orale.
L'osso alveolare è la struttura ossea in cui si trovano le radici dei denti. La sua funzione principale è quella di proteggere e sostenere le radici dei denti. La sua composizione comprende osso denso e trabecole, ovvero tessuti ossei lassi, che conferiscono all'osso alveolare buona elasticità e tenacia.
La densità e la struttura dell'osso alveolare gli consentono di resistere alla pressione multidirezionale dei denti.
Quando si estrae un dente, la forza di gravità dell'osso alveolare scompare improvvisamente, innescando una serie di reazioni biologiche. Questo processo è chiamato riassorbimento osseo, durante il quale il tessuto osseo viene scomposto e rilasciato nell'organismo attraverso l'azione di cellule chiamate osteoclasti. Questo riassorbimento inizia ad avere un impatto significativo nel sito di perdita del dente, portando infine all'atrofia dell'osso alveolare.
Molti fattori possono contribuire alla perdita di osso alveolare, tra cui:
Secondo le ricerche degli studiosi, l'osso alveolare continuerà a perdersi a causa dell'infiammazione e dell'assorbimento anche in caso di perdita dei denti, soprattutto nella popolazione anziana.
La perdita di osso alveolare non solo influisce sulla posizione e sulla funzione occlusale dei denti, ma può anche portare a una serie di problemi di salute orale. Per esempio:
Esistono diversi metodi preventivi e terapeutici efficaci per ridurre l'atrofia ossea alveolare:
ConclusioneUna cura costante delle gengive e controlli orali regolari sono essenziali per la salute dell'osso alveolare.
L'atrofia ossea alveolare è un processo biologico complesso, influenzato da molteplici fattori. Si spera che in futuro, con una migliore comprensione dei meccanismi del riassorbimento osseo, si possano sviluppare più misure preventive e terapeutiche per combattere questo problema. Hai mai pensato che l'impatto della mancanza di denti va ben oltre il semplice problema causato dalla mancanza stessa, ma è correlato anche all'aspetto generale e alla salute?