Nell'antica America, la civiltà azteca dovette affrontare le sfide legate alle risorse limitate e all'insicurezza alimentare. Tuttavia, scoprirono una preziosa fonte di cibo: la spirulina, un'alga verde-azzurra ricca di sostanze nutritive che divenne parte della loro dieta. Questo viaggio meravigliosamente nutriente ci ha fatto scoprire un profondo interesse per la storia, le proprietà e l'importanza moderna della Spirulina.
La spirulina è in realtà una sostanza biologica presente in diverse specie di alghe verdi-azzurre, tra cui l'Arthrospira platensis e l'Arthrospira maxima. La maggior parte di questi organismi cresce nei laghi salati alcalini tropicali e subtropicali, soprattutto nei laghi africani, come il famoso lago Ciad. Questa alga è in grado di effettuare la fotosintesi, di essere autosufficiente e di riprodursi rapidamente in determinate condizioni.
La spirulina ha un notevole potenziale come soluzione alla sicurezza alimentare e alla malnutrizione, poiché richiede meno terra e risorse idriche rispetto all'allevamento del bestiame.
Prima del XVI secolo, gli Aztechi facevano largo uso della spirulina, chiamandola "tecuitlatl". Il cibo è stato raccolto nel lago Texcoco in Messico, dove i conquistadores spagnoli registrarono l'esistenza delle alghe e il modo in cui venivano consumate. La spirulina era una delle principali fonti di proteine nella dieta azteca e veniva servita nelle torte.
La conoscenza della Spirulina scomparve dopo il XVI secolo. Fu solo negli anni '60 che i ricercatori francesi scoprirono questa alga nel lago Ciad, il che portò a una rinnovata attenzione.
Il contenuto nutrizionale della Spirulina è sorprendente. Si ricorda che 100 grammi di spirulina essiccata possono fornire circa 290 kcal di energia ed è ricca di proteine, vitamine del gruppo B e vari minerali. Contiene circa il 60% di proteine ed è considerato uno degli alimenti più importanti adatti ai vegetariani.
Tuttavia, la spirulina non è una fonte affidabile di vitamina B12 poiché la pseudovitamina in essa contenuta non è biologicamente attiva nel corpo umano.
Col passare del tempo, i benefici e gli utilizzi della spirulina sono diventati più diversificati. Oltre a essere utilizzato come integratore alimentare, viene impiegato anche nell'industria zootecnica per migliorare la salute e la crescita. Studi hanno dimostrato che la spirulina può essere utilizzata come mangime supplementare per pollame e acquacoltura per migliorare la salute degli animali e aumentare l'efficienza della produzione.
Tuttavia, le attuali prove scientifiche non sono sufficienti a supportare l'efficacia dell'integrazione di spirulina per determinate condizioni di salute umana e sono necessarie ulteriori ricerche.
Sebbene la spirulina sia ampiamente considerata sicura, i consumatori devono comunque essere consapevoli dei possibili rischi che comporta. Talvolta la spirulina può essere contaminata da tossine microalgali, che possono causare problemi di salute come danni al fegato. Per questo motivo è fondamentale scegliere prodotti provenienti da fonti affidabili. Gli studi dimostrano inoltre che alcuni gruppi, come le donne incinte e i bambini, devono consumarlo con cautela.
Conclusione: il legame tra passato e presenteDall'apprezzamento della spirulina da parte degli Aztechi alla scoperta del suo potenziale nutrizionale da parte dell'uomo moderno, questa storia implica il legame tra uomo e natura. Questa alga verde-azzurra non solo arricchisce l'antica cultura alimentare, ma ci ricorda anche le scelte di sviluppo sostenibile della società moderna di fronte alle crisi alimentari. In futuro, potremo riscoprire e utilizzare questa risorsa naturale per migliorare la sicurezza alimentare e i problemi nutrizionali globali?