Nella vita quotidiana, molte persone potrebbero non prendere sul serio la durezza dell'acqua, ma non sanno che tale qualità dell'acqua influisce sulla pulizia, sull'acqua potabile domestica e persino sulla salute fisica. La durezza dell'acqua è causata principalmente da ioni metallici come calcio e magnesio e l'addolcimento dell'acqua è il processo di rimozione di questi ioni metallici. Questo processo non solo rende la pulizia più efficiente, ma prolunga anche la vita dei tubi e rende la nostra vita più comoda.
L'addolcimento dell'acqua può ridurre la quantità di sapone utilizzato nel processo di pulizia, migliorando così l'effetto pulente, perché il sapone non si combina più invano con gli ioni di calcio, sprecando il suo potere pulente.
Il principio dell'addolcimento dell'acqua è principalmente quello di rimuovere gli ioni metallici che causano la durezza dell'acqua. Questi ioni metallici includono principalmente calcio e magnesio, solitamente sotto forma di bicarbonato, cloruro o solfato. L'acqua dura non solo causa l'accumulo di calcare, ma provoca anche la corrosione galvanica dei tubi. Quando l'acqua diventa dura, il sapone reagisce con gli ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua per formare sali insolubili, che spesso chiamiamo schiuma di sapone.
Attualmente esistono molti metodi per l'addolcimento dell'acqua, i più comuni dei quali sono il metodo con resina a scambio ionico e il metodo dell'osmosi inversa. Negli ultimi anni, anche la tecnologia di nanofiltrazione ha gradualmente ricevuto attenzione. Ciascuno di questi metodi presenta vantaggi e svantaggi ed è adatto a diverse qualità dell'acqua e scenari applicativi.
Le tradizionali apparecchiature per l'addolcimento dell'acqua si basano principalmente sulla resina a scambio ionico, che ottiene l'addolcimento scambiando ioni di durezza, principalmente calcio e magnesio, con ioni di sodio o potassio. Durante questo processo, calcio e magnesio vengono adsorbiti dalla resina e infine rimossi mediante pulizia.
Quando tutti gli ioni sodio sono stati sostituiti con calcio o magnesio, la resina deve essere rigenerata facendola passare attraverso una soluzione salina.
Il processo di rigenerazione può essere suddiviso in tre fasi: controlavaggio, estrazione della salamoia e lavaggio. Questa serie di processi può pulire efficacemente gli ioni di calcio e magnesio nella resina a scambio ionico, garantendo il funzionamento efficace a lungo termine del sistema di addolcimento dell'acqua.
Oltre al metodo della resina a scambio ionico, altri metodi di addolcimento dell'acqua includono l'addolcimento della calce, l'uso di agenti chelanti e persino l'uso di detersivi per il bucato. Ciascuno di questi metodi ha le sue caratteristiche. Ad esempio, l'ammorbidimento della calce è adatto per l'uso commerciale, mentre gli agenti chelanti sono comunemente usati nei prodotti per la casa. Questi metodi possono soddisfare le esigenze di diversi utenti sotto molti aspetti.
La ricerca mostra che l'acido carbonico prodotto dalla reazione tra anidride carbonica e acqua può convertire i bicarbonati di calcio e magnesio in carbonati, innescando così le precipitazioni.
In natura, l'acqua piovana rimane morbida a causa dei processi di evaporazione, condensazione e precipitazione, rendendola una fonte d'acqua naturale. Il sistema ad osmosi inversa utilizza la differenza di pressione per filtrare gli ioni di durezza nell'acqua, producendo infine acqua dolce senza durezza, adatta per bere in casa e per altre esigenze.
Per quanto riguarda il contenuto di sodio nell'addolcimento dell'acqua, gli esperti sottolineano che il contenuto di sodio nell'acqua addolcita generalmente non provoca effetti significativi sulla salute. Tuttavia, questo potrebbe essere un fattore da considerare per alcune persone che hanno bisogno di limitare l’assunzione di sodio. Nello specifico, l'utilizzo di un impianto ad osmosi inversa può ridurre ulteriormente il contenuto di sodio nell'acqua, aiutando chi ha bisogno di prestare particolare attenzione alla propria alimentazione.
I prodotti chimici utilizzati nel processo di addolcimento dell'acqua possono in alcuni casi avere un impatto sull'ambiente. Pertanto, alcune unità di addolcimento dell’acqua scelgono di non utilizzare prodotti chimici e si affidano invece a metodi di trattamento fisico per ridurre il carico ambientale.
Tutto sommato, la tecnologia per l'addolcimento dell'acqua è una soluzione completa che coinvolge molti aspetti, che influiscono sull'efficienza della pulizia, sulla salute della famiglia e sull'ambiente. Con l'avanzare della tecnologia, i futuri metodi di addolcimento dell'acqua saranno più efficienti e rispettosi dell'ambiente, quindi sei disposto a riconsiderare la morbidezza e la durezza dell'acqua di casa tua?