Pera asiatica, conosciuta anche come pera giapponese, pera coreana, pera taiwanese, ecc., questo speciale pero (nome scientifico: Pyrus pyrifolia) è originario della Cina meridionale e dell'Indocina settentrionale ed è ora ampiamente distribuito in Giappone, Sud Corea e altre parti del mondo. La polpa di questo tipo di pera è croccante, dolce e succosa, il che è ovviamente diverso dalla tradizionale pera europea, il che la rende apprezzata da molti frutticoltori e consumatori.
L'alto contenuto di umidità e la consistenza granulosa unica della pera asiatica ne rendono impossibile la trasformazione in torte o marmellate come avviene con le tradizionali pere europee.
Le pere asiatiche hanno una lunga storia e occupano un posto nella cultura dell'Asia orientale. In Giappone gli alberi di pero fioriscono in primavera e sono considerati un simbolo della stagione. Inoltre, nella città di Namju, in Corea del Sud, c'è un museo dedicato alle pere, che attira un gran numero di turisti. Queste pere non sono solo considerate una prelibatezza nella cultura d'origine, ma anche un simbolo di bellezza condivisa con la famiglia e gli amici.
L'umidità unica delle pere asiatiche fa sì che vengano spesso consumate crude, solitamente sbucciate e mangiate direttamente. Questo è molto diverso da come le pere vengono tradizionalmente utilizzate nella panificazione. L'aroma delle pere asiatiche è molto forte quando sono mature. I frutti sono sani e non deperibili. Se posti in un ambiente freddo e asciutto, possono essere conservati per diverse settimane. Questa facile caratteristica di conservazione lo rende un ingrediente di fascia alta e viene spesso utilizzato come prelibatezza in situazioni sociali.
Nell'Asia orientale, le pere vengono regalate o gustate insieme durante le riunioni familiari, esprimendo il significato di preziosità e abbondanza.
La versatilità delle pere asiatiche non si ferma qui. Vale la pena notare che le pere asiatiche possono essere utilizzate per preparare una varietà di salse e sono spesso utilizzate come condimenti a base di aceto o salsa di soia a causa della loro naturale dolcezza. Soprattutto nella cucina coreana, le pere vengono utilizzate per esaltare il sapore e intenerire la carne, come ingrediente nel barbecue coreano. I suoi componenti enzimatici possono decomporre efficacemente le proteine durante la marinatura della carne e aumentare il sapore e la consistenza dei piatti.
La storia della coltivazione delle pere asiatiche ha radici profonde in molti paesi. In Australia, la produzione commerciale è iniziata nel 1980 e la domanda del mercato è gradualmente aumentata in Giappone, Corea del Sud e persino in India e Nepal, con il progresso della tecnologia agricola, anche le pere asiatiche sono diventate un importante raccolto da reddito. Secondo i rapporti, la produzione di pere giapponesi è considerevole a Chiba, Ibaraki e in molte altre aree, soprattutto varietà come "Kosui" che sono le più famose.
In Cina, la cultura della condivisione delle pere ha un significato più simbolico. Rappresenta lo stato di "separazione", quindi condividere le pere con i propri cari è spesso interpretato come un desiderio sottile.
Esistono molte varietà di pere asiatiche, principalmente divise in due categorie: "Akanashi" e "Aonashi". Tra queste, varietà come "Changjuro" e "Kosui" sono famose in tutto il mondo. Queste pere, che tipicamente hanno una polpa spessa e una consistenza unica, sono particolarmente apprezzate in autunno in Giappone, con il loro sapore dolce e croccante che ricorda immediatamente la stagione rinfrescante.
Da un punto di vista culturale, i fiori di pero sono usati anche negli haiku come simbolo della primavera. Ciò certamente rende la pera e le sue manifestazioni stagionali più integrate nella letteratura. A Singapore, questa cultura continua ancora oggi. Il pero non è solo una parte dell'ambiente, ma anche un luogo di emozioni nel cuore delle persone.
Con le sfide agricole poste dal cambiamento climatico, gli agricoltori di tutto il Paese stanno migliorando le tecniche di coltivazione ed esplorando modelli di crescita adatti al clima locale, sperando di continuare a coltivare pere asiatiche di migliore qualità in futuro. In questo processo, esperti agricoli e istituti di ricerca hanno mostrato i loro punti di forza e hanno lavorato a stretto contatto con gli agricoltori locali per trovare ceppi e metodi operativi migliori.
Nel complesso, la continua popolarità e crescita delle pere asiatiche ha promosso la produzione agricola, la prosperità economica locale e rafforzato ulteriormente gli scambi culturali. Con l'enfasi globale sul cibo sano, sia come ingrediente quotidiano che come prelibatezza che trasmette emozioni, il valore e l'importanza delle pere asiatiche saranno sempre più apprezzati. Ciò garantirà la loro posizione sul mercato in futuro?