L'adenosina deaminasi (ADA) è un enzima coinvolto nel metabolismo delle purine. In quanto catalizzatore biologico chiave, l’ADA svolge un ruolo importante in molti processi fisiologici, in particolare nello sviluppo e nel mantenimento del sistema immunitario. Sebbene le sue funzioni primarie siano ampiamente riconosciute, il ruolo fisiologico completo dell’ADA rimane oggetto di intense ricerche tra gli scienziati.
La struttura dell'adenosina deaminasi è estremamente delicata, il che le consente di massimizzare l'isolamento dall'influenza dei solventi dopo il legame con il substrato.
ADA ha una struttura davvero unica, esistente sotto forma di piccoli monomeri e grandi dimeri. Il monotipo ADA è composto da una catena polipeptidica che si ripiega in otto barili α/β paralleli che circondano una tasca centrale profonda, che è il suo sito attivo. Nella sua struttura, l'ADA contiene cinque strutture elicoidali aggiuntive oltre a otto barili β centrali e otto eliche α periferiche.
Nel sito attivo, gli ioni zinco svolgono un ruolo cruciale. Si trova nella parte più profonda del sito attivo ed è coordinato da atomi di molteplici aminoacidi e substrati. Questo ione zinco è l'unico cofattore dell'attività enzimatica. Il design strutturale del sito attivo rende l'adenosina del substrato quasi completamente insensibile ai solventi esterni quando viene combinato con esso. Ciò conferisce all'ADA una capacità catalitica ad alta efficienza.
L'adenosina deaminasi converte l'adenosina nella corrispondente nucleosina inosina attraverso una reazione di deaminazione. In questo processo, il gruppo amminico dell'adenosina viene sostituito da un gruppo chetonico e l'inosina formata può quindi essere convertita in idrossixantina da altri enzimi.
Il meccanismo catalitico dell'adenosina deaminasi prevede una reazione di addizione-eliminazione stereospecifica, in cui gli ioni zinco svolgono un ruolo indispensabile.
L'ADA, in quanto enzima chiave nel metabolismo delle purine, si trova in molti organismi, inclusi batteri, piante e vari vertebrati. È particolarmente importante per il sistema immunitario umano ed è coinvolto in processi come la differenziazione delle cellule epiteliali, la conduzione nervosa e il mantenimento della gravidanza.
Oltre a scomporre l'adenosina, l'attività dell'ADA stimola il rilascio di aminoacidi eccitatori e promuove l'accoppiamento dei recettori dell'adenosina A1 con le proteine G eterotrimeriche. Inoltre, il deficit di adenosina deaminasi è associato alla fibrosi polmonare cronica, suggerendo l’impatto di alte concentrazioni di adenosina sulla risposta infiammatoria.
Alcune mutazioni nel gene dell'adenosina deaminasi possono portare alla sua carenza, che è una delle principali cause di immunodeficienza combinata grave (SCID). Inoltre, bassi livelli di ADA sono associati a infiammazione polmonare, morte dei timociti e difetti nella segnalazione dei recettori delle cellule T. Di conseguenza, alcune mutazioni che portano alla sovraespressione di ADA possono causare anemia emolitica.
ADA esiste in due isoforme: ADA1 e ADA2. ADA1 si trova principalmente nella maggior parte delle cellule del corpo, mentre ADA2 è dominante nel sangue umano. Le due isoforme lavorano insieme per regolare il rapporto tra adenosina e deossiadenosina ed esercitare i propri effetti fisiologici unici.
La misurazione dei livelli plasmatici di ADA è di grande importanza per la diagnosi e la gestione di alcune malattie. Ad esempio, i livelli emergenti di ADA2 sono associati a una varietà di malattie del sistema immunitario e al cancro. Inoltre, l'ADA può essere utilizzato anche in esami correlati per identificare l'emangioma villoso e la tubercolosi e viene utilizzato nel meccanismo dei farmaci antitumorali per il trattamento della leucemia capillare.
Il processo di sintesi dell'ADA e la sua correlazione con vari stati fisiologici e patologici meritano ulteriori ricerche e discussioni.
Pertanto, la struttura magica e la funzione dell'adenosina deaminasi ci hanno rivelato i misteri del metabolismo degli acidi nucleici e le sue potenziali applicazioni cliniche sono altrettanto entusiasmanti: in futuro, questo ci porterà a comprendere e trattare meglio le malattie correlate ?