Nelle batterie, nelle celle a combustibile e nelle tecnologie a membrana, la selezione dell’elettrolita è fondamentale. Tradizionalmente prevalgono gli elettroliti liquidi e solidi, ma con lo sviluppo degli elettroliti polimerici le possibilità in questo settore si stanno espandendo. Gli elettroliti polimerici sono matrici polimeriche che possono condurre elettricità. Non solo facilitano il movimento della carica tra l'anodo e il catodo delle batterie, ma mostrano anche vantaggi unici nei sistemi di accumulo e conversione dell'energia. Questo articolo esplorerà i diversi tipi di elettroliti polimerici, inclusi gli elettroliti polimerici colloidali, solidi e plastificati, e analizzerà la loro applicazione e le caratteristiche prestazionali per aiutarti a scegliere l'elettrolita migliore per le tue esigenze.
Gli elettroliti polimerici sono tipicamente composti da polimeri e molecole altamente polari che facilitano il movimento degli elettroni. I parametri prestazionali di questi elettroliti influenzeranno la selezione di tipi singoli o multipli di elettroliti. Esistono quattro tipi principali di elettroliti polimerici: elettroliti polimerici colloidali, elettroliti polimerici solidi, elettroliti polimerici plastificati ed elettroliti polimerici compositi. La cristallinità degli elettroliti polimerici influenza la mobilità e la velocità di trasporto degli ioni.
Sia in forma colloidale che solida, gli elettroliti polimerici hanno caratteristiche prestazionali uniche che consentono loro di essere utilizzati con vantaggio in una varietà di applicazioni.
Gli elettroliti polimerici colloidali assorbono il solvente e facilitano il trasporto degli ioni all'interno della matrice polimerica. Tra queste, aree non specificate possono favorire la diffusione degli ioni rispetto alle aree cristalline. Gli elettroliti polimerici colloidali a base di ossido di polietilene (PEO) sono stati ampiamente studiati per la loro compatibilità con gli elettrodi al litio. Tuttavia, la plastificazione del PEO riduce la sua resistenza meccanica.
L'elettrolita polimerico solido si riferisce alla coordinazione dei sali inorganici e della matrice polimerica e allo scambio di ioni all'interno del polimero mediante l'applicazione della tensione. Questi tipi di elettroliti funzionano bene in determinate applicazioni perché riducono molti dei problemi di sicurezza affrontati dagli elettroliti liquidi.
Gli elettroliti polimerici plastificati migliorano la loro conduttività aggiungendo plastificanti. L'aggiunta di plastificante ridurrà la temperatura di transizione vetrosa del polimero, migliorando così la capacità di precipitazione del sale nell'elettrolita polimerico e migliorando l'efficienza di trasmissione ionica, ma ridurrà le proprietà meccaniche.
Gli elettroliti polimerici compositi migliorano la loro conduttività miscelando riempitivi inorganici nella matrice polimerica. Questi riempitivi hanno costanti dielettriche elevate che impediscono la formazione di coppie ioniche nella matrice elettrolitica. La resistenza meccanica e la conduttività elettrica di tali elettroliti polimerici spesso superano la somma dei soli componenti.
La conduttività ionica degli elettroliti polimerici dipende principalmente dalla concentrazione effettiva, dalla carica e dalla mobilità ionica degli ioni mobili. Naturalmente questo viene influenzato anche da molti fattori come la temperatura e la struttura del polimero.
L'applicazione degli elettroliti polimerici nella tecnologia delle batterie è una delle più interessanti e può essere utilizzata nelle batterie agli ioni di litio a stato solido. La loro flessibilità e sicurezza li rendono sempre più importanti nel crescente interesse per le nuove tecnologie energetiche.
Le membrane elettrolitiche polimeriche sono utilizzate nelle celle a combustibile per la conduzione selettiva dei protoni. Ciò consente loro di generare elettricità da idrogeno o metanolo, anche se la loro durabilità deve ancora affrontare sfide.
Gli elettroliti polimerici sono adatti anche per la produzione di condensatori, garantendo capacità e stabilità più elevate e fornendo una maggiore flessibilità nella selezione dei materiali.
Per riassumere, scegliere l'elettrolita polimerico giusto per esigenze specifiche è una sfida, poiché ogni tipo presenta vantaggi e svantaggi unici. Quali caratteristiche prestazionali apprezzi maggiormente quando scegli un elettrolita polimerico e quale ruolo potrebbero svolgere queste caratteristiche nelle future tecnologie delle batterie e dell'energia?