Lo squalo della Groenlandia, noto per la sua lunga vita e gli adattamenti fisiologici unici, è uno squalo gigante che vive nelle acque del Nord Atlantico e dell'Artico. Questo squalo si distingue per la sua durata di vita estremamente lunga, stimata tra i 250 e i 500 anni, rendendolo la specie più longeva di tutti i vertebrati conosciuti. Nonostante la profondità e la lontananza del loro habitat, l’ecologia e il comportamento degli squali della Groenlandia hanno attirato l’attenzione degli scienziati perché le loro strategie di sopravvivenza rivelano molti degli adattamenti degli organismi in ambienti estremi.
Lo squalo della Groenlandia è uno degli squali più grandi esistenti, raggiungendo una lunghezza da adulto fino a 6,4 metri e un peso di oltre 1.000 chilogrammi. Questo squalo ha un muso corto e arrotondato, occhi piccoli e poco appariscenti e piccole pinne dorsale e pettorali. Il colore del suo corpo varia solitamente dal grigio chiaro al marrone scuro ed è di colore uniforme, ma a volte compaiono macchie chiare o sottili strisce scure.
Gli squali della Groenlandia possono effettivamente sopravvivere in acque fredde e utilizzare i loro speciali adattamenti fisiologici per affrontare l'ambiente estremo.
In quanto spazzini e predatori attivi, gli squali della Groenlandia svolgono il ruolo di predatori all'apice nell'ecosistema artico. La loro dieta spazia da una varietà di pesci, foche e persino occasionalmente piccoli mammiferi marini. Gli squali della Groenlandia usano la loro bassa velocità di nuoto per avvicinarsi alla preda, il che consente loro di cacciare senza essere scoperti.
Il comportamento di caccia di questa creatura e la grande dipendenza dall'olfatto la rendono di casa in acque poco illuminate.
La fisiologia dello squalo della Groenlandia è specificamente progettata per far fronte al suo habitat di acqua fredda. La loro carne contiene alte concentrazioni di urea e ossido di trimetilammina, composti che non solo aumentano la loro galleggiabilità ma resistono anche agli effetti della pressione dell'acqua profonda. Questa materia prima consente loro di mantenere le corrette funzioni fisiologiche e la mobilità nonostante le condizioni difficili.
La longevità degli squali della Groenlandia conferisce loro un ruolo importante nell'ecosistema e la loro presenza influenza l'abbondanza e la distribuzione di altre specie. Questi squali hanno cicli riproduttivi estremamente lunghi, con le femmine che non raggiungono la maturità sessuale fino a circa 150 anni, rendendo il recupero ecologico dello squalo della Groenlandia particolarmente lento.
La longevità e il lungo ciclo riproduttivo dello squalo della Groenlandia lo rendono estremamente sensibile alla pesca, alimentando ulteriormente la necessità della sua protezione globale.
Sebbene gli squali della Groenlandia non siano considerati una minaccia per l’uomo, sono soggetti ad alcune pressioni di pesca e cambiamenti ambientali. Negli ultimi anni, con la riduzione del ghiaccio marino e l’emergere di nuove attività di pesca, l’habitat dello squalo della Groenlandia si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Questa è una potenziale minaccia alla loro sopravvivenza e riproduzione.
In Islanda, la carne di squalo della Groenlandia viene trasformata in una prelibatezza chiamata hákarl, un processo che richiede fermentazione ed essiccazione, che rimuove le tossine. Questa pratica culturale unica mostra come le creature dei campi di ghiaccio bianco come la neve siano integrate nella vita dei residenti locali.
Con l’impatto del cambiamento climatico globale e delle attività di pesca umane, le sfide che dobbiamo affrontare con gli squali della Groenlandia e i loro ecosistemi sono diventate sempre più gravi. Con il progresso della scienza e della tecnologia, possiamo trovare un modo efficace per proteggere questo gigante polare e assicurarne la sopravvivenza in questo freddo oceano?