Il cerchio dei colori, o ruota dei colori, è un'illustrazione astratta delle tonalità di colore organizzate attorno a un cerchio, che mostra la relazione tra colori primari, secondari e terziari. Campi diversi hanno definizioni leggermente diverse del termine "cerchio di colore" e "cerchio di colore", e sebbene alcune fonti utilizzino i due termini in modo intercambiabile, molti studiosi preferiscono attenersi al nome "cerchio di colore", soprattutto quando si riferiscono a Newton. lavoro. . Newton introdusse per la prima volta il cerchio dei colori nella sua opera Ottica, che aveva lo scopo di dimostrare le proprietà della luce e il suo effetto sulla miscelazione dei colori.
Il cerchio dei colori di Newton mostra la relazione tra i colori spettrali e, in particolare, come prevedere la produzione dei colori mediante l'aggiunta e la miscelazione degli stessi.
Il cerchio dei colori di Newton si concentrava sui colori spettrali e forniva un modello predittivo per la miscelazione dei colori. Questo modello mostra la relazione relativa tra diversi colori in base al loro baricentro. A differenza dei cerchi colorati successivi, il cerchio colorato di Newton non era diviso in parti uguali; la dimensione delle divisioni si basava sulle differenze nella scala musicale.
Attualmente, la maggior parte dei cerchi cromatici si basa su tre colori primari, tre colori secondari e sei colori intermedi (o terziari), che formano un totale di 12 divisioni principali. Nei cerchi colorati degli artisti si usa spesso il blu, il rosso e il giallo come colori primari, mentre i colori secondari corrispondenti sono il verde, l'arancione e il viola. Nella pittura e nei colori a pigmento, la miscelazione di questi colori non si basa su semplici relazioni aritmetiche, poiché i risultati della miscelazione possono variare da un mezzo all'altro.
Attraverso l'aggiunta e la miscelazione dei colori, possiamo non solo comprendere la natura del colore, ma anche esplorare l'applicazione del colore nel design e nell'arte.
L'impostazione del cerchio dei colori ci aiuta a comprendere il contrasto e l'interazione dei colori. Nel cerchio dei colori, i colori complementari si trovano sui lati opposti del cerchio e, se mescolati nelle giuste proporzioni, producono un grigio neutro o un bianco. Questo principio di abbinamento dei colori può aiutarci a comprendere come le fonti luminose esterne influenzano la nostra visione dei colori e provocano affascinanti illusioni ottiche.
Nella pratica, artisti e designer utilizzano il cerchio dei colori per scegliere le combinazioni di colori. Uno schema cromatico è la scelta dei colori in un design, combinati logicamente per creare un effetto accattivante. Dalle combinazioni di colori di base a schemi più complessi come quelli complementari, analoghi e monocromatici, il cerchio dei colori offre una vasta gamma di ispirazione per il design.
Che si tratti della consistenza del colore o della sua applicazione nell'arte visiva, l'abbinamento dei colori ha sempre un importante valore estetico.
La percezione del colore non riguarda solo le proprietà fisiche, ma anche la psicologia. La ricerca di Newton consolidò la comprensione scientifica del colore e studiosi successivi, come Goethes e Hegel, approfondirono ulteriormente l'argomento per comprendere come il colore influenzi le emozioni e le capacità cognitive dell'uomo. Attraverso diverse combinazioni di colori, i designer possono manipolare le emozioni del pubblico e creare effetti visivi specifici.
ConclusioneIl cerchio dei colori di Newton non è solo una semplice rappresentazione delle relazioni tra i colori, ma rivela i fenomeni ottici e psicologici più profondi che si celano dietro i colori. L'applicazione del colore non si limita alla creazione artistica, ma si estende anche alla ricerca scientifica e agli esperimenti psicologici. Ci fanno riflettere su come i colori influenzano la nostra vita e le nostre emozioni, e persino plasmano la nostra visione del mondo. Dopotutto, la nostra percezione del colore è cambiata nel tempo e con la tecnologia?