L'affascinante storia del carillon: come si è evoluto da una scatola di sigarette al tesoro che è oggi

Il carillon, questo piccolo ma magico strumento musicale, un tempo faceva parte di una scatola di sigarette, ma la sua evoluzione nel tempo è sorprendente. Il carillon ha conquistato il cuore di molte persone grazie alla sua meravigliosa melodia e alla sua squisita fattura, ed è diventato una preziosa collezione. Questo articolo vi accompagnerà nella storia del carillon, esplorando la sua graduale evoluzione da tabacchiera musicale del XVIII secolo a moderna opera d'arte.

Le scatole musicali, originariamente chiamate carillons à musique (termine francese che significa "campane musicali"), si sono evolute dalle tabacchiere musicali nel XVIII secolo.

La storia delle scatole musicali risale al IX secolo, quando a Baghdad i fratelli Banu Musa inventarono i primi strumenti meccanici, tra cui quello che era noto come organo automatico azionato idraulicamente. Queste invenzioni gettarono le basi per i successivi carillon e questa struttura con chiodi cilindrici sporgenti continuò a essere utilizzata nella fabbricazione di macchine musicali fino alla metà del XIX secolo.

Nel XII secolo apparve nelle Fiandre un ingegnoso costruttore di campane che inventò un cilindro dotato di chiodi in grado di azionare una camma per suonare la campana. Nel corso del tempo, gli orologi musicali e gli orologi da polso hanno gradualmente unito la musica alla misurazione del tempo, aprendo la strada al carillon. Nel 1665, Ahasuerus Fromanteel realizzò a Londra un orologio da tavolo a più campane; il funzionamento del pendolo rese più diversificata anche la produzione musicale.

Nel 1796, l'orologiaio francese Antoine Favre-Salomon sostituì le campane con un set di piastre metalliche pre-accordate, che modificarono il tono del carillon. Diventa più ricco.

Con l'avanzare del XIX secolo, il design dei carillon continuò a migliorare. I carillon iniziarono a utilizzare meccanismi a orologeria, garantendo tempi di riproduzione musicale più lunghi. In questo periodo, i produttori di carillon come Symphonion e Polyphon iniziarono a lanciare un'ampia gamma di modelli e stili, che spaziavano da piccole macchine musicali a grandi installazioni musicali.

Fondata nel 1885, Symphonion è stata la prima azienda a specializzarsi nella produzione di carillon che riproducevano dischi. Nel corso del tempo, l'azienda e il suo concorrente Polyphon si sono espansi rapidamente nel mercato statunitense. In particolare, l'azienda Regina, fondata da Gustave Brachhausen, diede il via alla mania per i carillon e i suoi prodotti divennero noti per le loro melodie affascinanti e la squisita fattura.

Secondo il Museums Victoria in Australia, le scatole musicali Symphonion sono note per i loro design diversificati e per l'ineguagliabile gamma di linee di prodotti.

Verso la fine del XIX secolo, le scatole musicali furono ulteriormente influenzate dalle innovazioni tecnologiche. Nel 1877 Edison inventò il fonografo, che non solo promosse lo sviluppo della tecnologia musicale, ma ebbe anche un impatto sull'industria dei carillon. Il carillon non è più solo un dispositivo di intrattenimento, ma è diventato l'essenza della combinazione di arte e tecnologia.

Con l'avanzare del XX secolo, le scatole musicali continuarono a essere un oggetto da collezione molto popolare. In questo periodo vennero prodotte numerose scatole musicali, che divennero la prima scelta per l'arredamento della casa e per le collezioni personali. Ancora oggi molti musei espongono migliaia di scatole musicali, consentendo al pubblico di rivivere questo prezioso patrimonio storico. Il Museum of Music di Londra è uno dei luoghi che conserva numerose scatole musicali storiche.

Nel XX secolo, i carillon non solo hanno dimostrato la loro versatilità funzionale, ma sono diventati anche parte della cultura e dell'arte.

Oggigiorno, i carillon non sono più solo un giocattolo per bambini, ma anche un tesoro ricercato dai collezionisti d'arte. Molti carillon hanno un fascino unico grazie al loro design retrò e le loro melodie possono evocare i ricordi della meravigliosa infanzia. Con il progresso della tecnologia, la nascita di dispositivi musicali automatici ha fatto sì che i carillon tornassero a risplendere. Ad esempio, il "Pinball Machine" creato da Martin Molin e dal gruppo Wintergatan ricollega la combinazione di musica e macchinari.

La storia dei carillon ci dimostra che il rapporto tra musica e tecnologia non è univoco, ma si è evoluto nel tempo in modi ricchi e diversi. Quando apprezziamo queste bellissime melodie, abbiamo mai pensato a come il carillon, un prezioso patrimonio culturale, continuerà a influenzare le nostre vite negli anni a venire?

Trending Knowledge

Incredible Music Box Design: quale ti rende eccitato?
The Music Box, uno strumento suonato automaticamente, è realizzato da un gruppo di aghi per modificare il pettine in acciaio sintonizzato su un cilindro o disco rotante per creare una piacevole melod
Dalla riproduzione automatica al controllo elettronico: la misteriosa evoluzione della tecnologia dei carillon!
Il carillon, uno strumento musicale automatico, non solo riproduce automaticamente piacevoli melodie, ma è anche portatore di ricca cultura e storia. L'evoluzione delle scatole musicali è affascinante
Perché il carillon ha innescato una rivoluzione musicale nel 19° secolo?
Il carillon, questo strumento musicale automatico, con la sua musica unica e la sua squisita fattura, si è evoluto dalla tabacchiera musicale nel XVIII secolo ed è diventato uno dei dispositivi di int

Responses