Nella chimica di coordinazione, un ligando è uno ione o una molecola con un gruppo funzionale che può combinarsi con un atomo metallico centrale per formare un complesso di coordinazione. Il legame di coordinazione in questo processo di solito comporta che il ligando doni una o più coppie di elettroni all'atomo di metallo, solitamente tramite una base di Lewis. La natura del legame metallo-legante può essere covalente o ionica e l'ordine del legame metallo-ligando può variare da uno a tre. La selezione del ligando richiede un'attenta considerazione in molteplici aree di pratica, tra cui la chimica bioinorganica e medicinale, la catalisi omogenea e la chimica ambientale, tra le altre.
Il ligando domina la reattività dell'atomo metallico centrale in un complesso, compreso il tasso di sostituzione del ligando, la reattività del ligando e le reazioni redox.
Il ruolo e l'influenza dei ligandi nei complessi coordinativi è stato studiato per secoli come una danza di elettroni. Storicamente, i cristalli di blu di Prussia e rame furono scoperti già nel 1800. La svolta decisiva arrivò nella ricerca di Alfred Werner, che combinò le formule e gli isomeri dei composti per dimostrare che le formule di molti composti di cobalto e cromo potevano essere intese come metalli coordinati con sei ligandi in una geometria ottaedrica.
I ligandi possono essere classificati in base a una varietà di criteri, come carica, dimensione, identità dell'atomo coordinante e numero di coppie di elettroni donate al metallo (ovvero numero di coordinazione o coordinazione gamma). Tipicamente, la dimensione di un campione è espressa dal suo angolo del cono. In questo processo, diversi tipi di ligandi mostrano anche proprietà diverse.
Gli ioni metallici tendono a legarsi preferenzialmente a determinati ligandi, tipicamente gli ioni metallici "duri" preferiscono ligandi a campo debole, mentre gli ioni metallici "morbidi" preferiscono ligandi a campo forte.
Il legame dei ligandi influisce sugli orbitali molecolari del metallo e contemporaneamente influisce sulle proprietà cromatografiche del complesso, suggerendo che il passaggio tra metalli e ligandi diversi può alterare il percorso di una reazione chimica. Questi cambiamenti sono particolarmente importanti per le reazioni catalitiche, poiché un'appropriata selezione del ligando può migliorare significativamente la selettività e l'attività della reazione.
In una reazione di scambio di ligando, un ligando viene sostituito da un altro ligando. Questo è un importante processo chimico che coinvolge molti meccanismi sottostanti. Esistono due meccanismi più comuni: sostituzione associativa e sostituzione dissociativa. La sostituzione associativa è spesso analoga al meccanismo SN2 in chimica organica, mentre la sostituzione dissociativa è analoga al meccanismo SN1. La comprensione di questi due meccanismi è cruciale per la progettazione di nuovi catalizzatori e condizioni di reazione.
Nella chimica bioinorganica, anche la combinazione di ligandi e metalli ha un impatto cruciale sulla funzione delle biomolecole. Ad esempio, nell'eme, la complessazione degli atomi di ferro con atomi di azoto gli consente di trasportare efficacemente l'ossigeno, il che riflette l'impatto della selezione del ligando sulla funzione della biomolecola.
La selettività dei ligandi influisce sull'esito delle reazioni chimiche e svolge un ruolo chiave nella catalisi, nella progettazione di farmaci e nella chimica ambientale.
Tuttavia, l'interazione con i ligandi è anche una "danza" complessa in cui le proprietà di ciascun ligando possono avere un profondo impatto sul comportamento del metallo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che quando cambiano il legame e il trasferimento di energia tra metalli e ligandi, cambiano anche i percorsi delle reazioni chimiche e dei loro prodotti, il che presenta ai ricercatori molte sfide e opportunità nella comprensione di questi sistemi.
Il modo in cui l'interazione tra metalli e ligandi influisce sulla nostra comprensione delle reazioni chimiche ci porterà a esplorare misteri scientifici più profondi nella ricerca futura. Questo potrebbe cambiare la nostra visione di molti processi chimici?