I doppi sistemi del cervello: quali sono i segreti scientifici dietro i comportamenti a rischio degli adolescenti?

Durante l'adolescenza, guidare, partecipare ad attività emozionanti e adottare altri comportamenti rischiosi sembrano essere fenomeni comuni in questa fascia d'età. Le ragioni alla base di questi comportamenti vengono gradualmente chiarite sulla base delle più recenti ricerche in neuroscienze cognitive dello sviluppo. Gli scienziati hanno proposto una teoria chiamata "modello dei sistemi duali" per spiegare perché gli adolescenti sono più propensi a correre rischi durante questo periodo.

Il modello dei sistemi duali postula che i comportamenti ad alto rischio degli adolescenti derivano da una maggiore sensibilità alla ricompensa e da un immaturo controllo degli impulsi.

Il modello afferma che all'inizio dello sviluppo dell'adolescenza il sistema socio-emotivo matura a un ritmo molto più rapido rispetto al sistema di controllo cognitivo. Mentre i sistemi socio-emotivi (ad esempio le aree cerebrali legate alla ricompensa) sono altamente attivi, i sistemi di controllo cognitivo (ad esempio la corteccia prefrontale) non sono ancora completamente sviluppati. Questo squilibrio fa sì che gli adolescenti siano più sensibili alla tentazione di ricompense immediate quando si trovano di fronte a potenziali rischi e non considerino razionalmente le possibili conseguenze negative.

“I sistemi socioemotivi precoci rendono gli adolescenti attratti da attività che sono eccitanti, piacevoli e nuove.”

Questa teoria non è solo una speculazione teorica: molti studi di neuroimaging supportano questa visione. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli scienziati hanno osservato che quando gli adolescenti ricevevano delle ricompense, si registrava un'attività relativamente elevata nel percorso della ricompensa nel cervello, e questa attività era significativamente associata al comportamento rischioso degli adolescenti. Tuttavia, questa sensibilità alla ricompensa si indebolisce gradualmente nel corso dello sviluppo futuro, il che spiega anche perché i comportamenti rischiosi diminuiscono con l'età.

Gli adolescenti sono fortemente motivati ​​a vincere premi e, soprattutto sotto l'influenza dei loro coetanei, potrebbero prendere decisioni rischiose. Gli studi hanno dimostrato che i comportamenti rischiosi degli adolescenti aumentano significativamente di fronte ai loro coetanei e questa influenza sociale accresce ulteriormente il loro comportamento impulsivo. Ad esempio, negli studi sugli animali, i topi giovani consumavano significativamente più alcol quando erano in compagnia dei loro coetanei rispetto a quando erano da soli. Allo stesso modo, gli adolescenti che hanno difficoltà a distinguere il merito dal demerito hanno maggiori probabilità di essere influenzati dalla partecipazione dei loro coetanei quando si trovano di fronte alla tentazione delle ricompense.

"Gli adolescenti sono spesso fortemente influenzati dalle ricompense sociali nel loro processo decisionale, il che li porta a correre rischi più frequentemente."

Il "modello di squilibrio maturazionale" proposto da alcuni studiosi ha ulteriormente approfondito la comprensione di questo fenomeno. Questo modello sottolinea l'importanza del lento sviluppo del sistema di controllo cognitivo nell'influenzare i comportamenti a rischio degli adolescenti. Con l'avanzare dell'età, lo sviluppo di queste strutture cerebrali si adatta lentamente all'ambiente sociale esterno e agli stimoli. In questo processo verrà migliorata anche la capacità di controllare gli impulsi e di evitare i rischi, riducendo così in modo efficace l'incidenza di comportamenti rischiosi.

In sintesi, il comportamento a rischio negli adolescenti è un fenomeno a più livelli che coinvolge l'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Gli scienziati continuano a condurre ricerche approfondite per cercare di svelare i misteri che si celano dietro il comportamento degli adolescenti, in particolare la chiave per bilanciare e promuovere uno sviluppo sano degli adolescenti.

Man mano che apprendiamo di più sullo sviluppo del cervello degli adolescenti, come possiamo orientare meglio i giovani verso il piacere dell'esplorazione, evitando al contempo potenziali rischi futuri?

Trending Knowledge

La battaglia tra sensi e ragione: come lottano gli adolescenti tra ricompensa e rischio?
L'adolescenza è un periodo critico della vita in cui il processo decisionale spesso comporta ricompense e rischi. Secondo il modello a doppio sistema delle neuroscienze cognitive dello sviluppo, i com
Emozione e propensione al rischio nell'adolescenza: da dove nasce tutto questo?
L'adolescenza è un periodo di eccitazione ed esplorazione, e i comportamenti rischiosi dei giovani durante questo periodo sono diventati l'attenzione di molti genitori ed educatori. Secondo il "modell

Responses