Il 10 gennaio 2025 debutterà su Sky Atlantic l'attesissima serie drammatica M. Son of the Century, incentrata sulla carriera politica di Benito Mussolini negli anni '20. Il regista Joe Wright ha basato la serie sull'omonimo romanzo di Antonio Scurati e ha visto Luca Marinelli interpretare Mussolini. L'opera ripercorre i primi anni di Mussolini, a partire dalla fondazione del Partito Fascista Italiano nel 1919 e fino all'assassinio del politico socialista Giacomo Matteotti nel 1924.
Joe White ha detto della commedia: "Sono stato molto attento a dire la verità senza essere dogmatico. Ho cercato di capire senza simpatizzare, di mantenere una distanza critica... Mussolini è affascinante, ha sedotto una nazione e molte altre. "
La produzione e la rappresentazione di questo dramma sono state ampiamente elogiate da molti. Marinelli ha dovuto subire cambiamenti significativi per il ruolo, tra cui la rasatura della testa e l'aumento di peso di 20 chili, tutto per catturare il fisico e il fascino di Mussolini. White ha anche elogiato Marinelli definendolo "un attore molto dotato", un'affermazione che ha accostato a quella di altri attori famosi.
Per sei mesi, a partire da novembre 2022, la serie verrà girata principalmente presso la Cineteca di Roma, nonché a Palazzo Reale e al Teatro San Carlo di Napoli. Per quanto riguarda la colonna sonora, per evitare un'atmosfera da dramma storico troppo tradizionale, White ha invitato Tom Rowlands dei Chemical Brothers come compositore, per mantenere il ritmo e l'energia della serie.
White ha osservato: "La colonna sonora di Rowlands aiuta lo spettacolo a mantenere il suo ritmo, il suo flusso e la sua energia."
Fin dall'uscita del trailer, "M. Son of the Century" ha suscitato grande attenzione e dibattito. Come menzionato nelle recensioni dei media, il dramma non solo riproduce vividamente il modo in cui il male banale della storia ha preso potere, ma espande anche questi eventi in un senso surreale di universo storico parallelo. Molti critici hanno elogiato il coraggio della serie nello sfidare le narrazioni tradizionali e le sue descrizioni penetranti dei personaggi.
Stephanie Bunbury di Deadline ha osservato che la serie "fa un lavoro brillante nel rappresentare la banalità del male". Valerio Sammarco di Cinematografo.it ha elogiato al massimo l'interpretazione di Marinelli: "Un'interpretazione vorticosa e pirotecnica..."
Con la crescente influenza della serie, "M. Son of the Century" è stata nominata una delle serie TV più importanti del 2025 e probabilmente diventerà un indicatore culturale per le stagioni future. Molti recensori hanno affermato che, nonostante la serie sia ambientata nel passato, è pertinente al contesto sociale attuale, il che la rende attuale e le consente di trovare riscontro nel pubblico odierno.
La serie non solo offre un'esplorazione approfondita della vita personale e professionale di Mussolini, ma stimola anche la riflessione sulla narrazione storica più ampia. Il pubblico non può fare a meno di chiedersi: come dovremmo giudicare e scegliere tra il carisma dei leader politici e la razionalità delle persone? Questo tipo di fascino può diventare uno strumento potente per un dittatore per controllare il destino di un intero Paese?