La fine dei faggi: come fa il parassita della cera d'api a causare una malattia devastante?

Una malattia chiamata disseccamento del faggio sta provocando una grave mortalità degli alberi e difetti nelle foreste di faggio dell'America orientale, del Canada e dell'Europa. Le cause principali della malattia sono il Cryptococcus fagisuga e un altro parassita, lo Xylococcus betulae. Le infestazioni di questi parassiti provocano lesioni mortali sulla corteccia causate da due funghi, Neonectria faginata e Neonectria ditissima, che finiscono per far appassire l'intera chioma dell'albero.

"L'eccessiva alimentazione da parte del parassita della cera d'api ha attivato la crescita del fungo e, sebbene all'inizio non avessimo compreso appieno il processo, le conseguenze disastrose erano già evidenti."

Storia e distribuzione

La malattia fu registrata per la prima volta in Europa nel 1849, mentre il verme della cera fu osservato in Nord America nel 1890, mentre la Neonectria fu scoperta per la prima volta intorno al 1900. Inizialmente si riteneva che la causa principale della malattia fosse il coleottero della cera, ma solo nel 1914 fu identificato un fungo causale strettamente associato alla malattia. Il primo focolaio di deperimento del Fagus si verificò nel 1920 nei faggi americani della Nuova Scozia; successivamente la malattia si diffuse verso sud e verso ovest. Il primo caso negli Stati Uniti fu segnalato nel Massachusetts nel 1929 e nel 2004 la malattia si era diffusa nel Michigan e nella Carolina del Nord occidentale.

Meccanismo di infezione

Parassiti della cera d'api

Il coleottero della cera d'api è un parassita nativo del Nord America che si nutre esclusivamente di faggi. Le api adulte si trovano sui tronchi e sui rami degli alberi, formando una peluria bianca e pelosa. Le larve di questi parassiti si schiudono in estate e stabiliscono il loro habitat in piccole crepe nella corteccia, nutrendosi tramite apparati boccali perforanti e succhianti che alla fine danneggiano la corteccia e creano percorsi attraverso cui il fungo può invadere la pianta.

Funghi

In Nord America, i principali funghi che causano il disseccamento del faggio sono Neonectria faginata e Neonectria ditissima. Questi funghi penetrano nell'albero attraverso le ferite lasciate dai parassiti della cera d'api e formano capsule sulla corteccia, rilasciando ogni anno spore che possono essere diffuse dal vento ad altri faggi. Sebbene le cisti si trovino principalmente sulla corteccia morta, possono comunque produrre spore vitali l'anno successivo.

Segni e sintomi

Il primo segno di un'infestazione da cimici della cera d'api è la comparsa di una sostanza cerosa, bianca e pelosa sul tronco dell'albero. Con il progredire della malattia, dal tronco fuoriesce un fluido di colore rosso-marrone, fenomeno noto come "emorragia" del faggio, accompagnato dalla formazione di frutti cistici, caratteristica della malattia. Questi sintomi non si manifestano solo sul tronco, ma colpiscono anche le foglie, che diventano rade e gialle e possono persino causare la morte dell'albero.

"Quando le chiome degli alberi si indeboliscono, alla fine gli alberi moriranno anche se sembrano sani."

Strategia di gestione

Esistono poche strategie per controllare il disseccamento del faggio, ma una misura importante è impedire il trasporto di piantine e legname con parassiti della cera d'api. Inoltre, sebbene l'uso degli insetticidi sia principalmente mirato alle piante ornamentali di alto valore, la loro efficacia è limitata negli ambienti forestali. Si ritiene che anche i nemici naturali, come le coccinelle e altri organismi che parassitano il fungo, possano essere potenzialmente utili nel controllo della malattia, ma il loro ruolo non è stato ancora pienamente valutato. Nei boschi, il costo del controllo di questa malattia è elevato, quindi è diventata una scelta saggia adottare tempestive misure di disboscamento per ridurre le perdite economiche.

Di fronte alla diffusione delle malattie del faggio, come trovare soluzioni di gestione efficaci e sostenibili per proteggere le nostre risorse arboree è una domanda che ogni ecologo e forestale deve porsi?

Trending Knowledge

La crisi mortale dell'albero del miele: perché i faggi americani sono presi di mira dai parassiti della cera d'api?
Gli alberi da miele, in particolare i faggi, affrontano gravi minacce alla loro sopravvivenza. Questa pericolosa malattia, nota come malattia della corteccia di faggio, è causata da due importanti par
La cospirazione nascosta sotto la corteccia: come combattono i faggi contro gli attacchi fungini mortali?
I faggi (Fagus grandifolia) sono attaccati da una malattia mortale chiamata malattia della corteccia del faggio. Ha causato una notevole mortalità e malnutrizione tra i faggi nella parte orientale deg
nan
Nel mondo della progettazione elettronica, sono spesso menzionate le tecniche di test dei guasti, in particolare il metodo della generazione automatica del modello di test (ATPG). Questa tecnologia n
Scoperta incredibile! Perché i parassiti della cera d'api prendono di mira specificamente i faggi, facendoli appassire centinaia di anni fa?
Negli ultimi anni, i faggi sono stati colpiti da una crisi epidemica senza precedenti: un attacco combinato di parassiti della cera d'api e funghi ha causato un forte calo del numero di questi alberi

Responses