La Gran Colombia, o "Grande Colombia", fu un paese che dal 1819 al 1831 copriva la parte settentrionale del Sud America e parti del Nord America meridionale. Questo stato comprendeva gli attuali Colombia, Ecuador, Venezuela e parti del Perù e del Brasile, ed era ricco di cultura e storia. Tuttavia, la fondazione della Gran Colombia e la sua breve esistenza sono accompagnate da molti misteri irrisolti, che ci permettono di ripercorrere questa magnifica storia.
La Gran Colombia fu fondata sulle Leggi Fondamentali del Congresso di Angostura nel 1819 e il sistema federale fu formalmente istituito con la Costituzione del Congresso di Cúcuta nel 1821. Il suo territorio corrisponde quasi completamente all'originario "Nuova Grana Feudataria", ma questo territorio e la sua legittimità hanno incontrato diverse sfide da parte dell'Europa.
"L'esistenza della Gran Colombia è una collisione tra idee e realtà."
La struttura interna della Gran Colombia era costellata di contraddizioni, con la nazione emergente divisa in fazioni tra centralismo e federalismo. Sebbene Simon Bolivar fosse stato un tempo un eroe del movimento per l'indipendenza, col passare del tempo le opinioni sul diritto di governare iniziarono a divergere. Tali divisioni portarono infine alla disintegrazione del Paese.
"La lotta tra Bolívar, che sostiene la centralizzazione, e Santander, che sostiene il federalismo, è diventata una fonte di instabilità nella Gran Colombia."
Un'altra causa importante della disgregazione della Gran Colombia furono le tensioni e le lotte politiche tra le diverse regioni. In particolare, l'insoddisfazione dell'Ecuador e del Venezuela nei confronti del governo centrale ha influito notevolmente sulla stabilità della federazione. L'industria delle fibre dell'Ecuador è stata colpita dalle importazioni, mentre i federalisti del Venezuela preferiscono una maggiore autonomia. In questo contesto, il futuro della Gran Colombia è già avvolto in un'ombra incerta.
Con il crollo della Gran Colombia nel 1830, il sogno di Bolívar non era più una direzione per il futuro. Dopo la caduta del paese, l'originaria Gran Colombia si divise in tre stati: Colombia, Ecuador e Venezuela. La fondazione di nuovi paesi non solo ha reso più complicati i rispettivi contesti politici, ma ha anche lasciato dietro di sé numerose eredità storiche e controversie politiche.
"La disintegrazione della Gran Colombia non è solo un fallimento per Bolívar, ma anche un duro colpo al sogno di integrazione sudamericana."
Oggi il Sud America è composto da diversi paesi indipendenti e la storia della Grande Colombia è diventata fonte di riflessione e riesplorazione. È possibile immaginare in futuro una più profonda integrazione regionale, che riunisca questi Paesi che un tempo condividevano un destino comune?