Con l'aumento della minaccia del cambiamento climatico, sempre più architetti e progettisti si stanno orientando verso un'architettura sostenibile, che mira a ridurre l'impatto negativo degli edifici sull'ambiente. Questo concetto architettonico emergente non solo enfatizza l'efficienza nell'uso dei materiali e dell'energia, ma si concentra anche sulla protezione dell'intero ecosistema. Il concetto di progettazione dell'architettura sostenibile ha gradualmente trascendeto il tradizionale quadro tecnico, integrando la profonda relazione tra uomo e natura e formando un concetto culturale più completo.
L'architettura sostenibile è un'ideologia che mira a garantire che l'uso delle risorse attualmente disponibili non abbia un effetto negativo sul benessere della società in futuro o non renda impossibile ottenere altre risorse applicabili a lungo termine.
Con l'aumento della domanda di edifici sostenibili, molti progetti di costruzione stanno iniziando a concentrarsi sulle emissioni di carbonio complessive, sia operative che incorporate. Secondo le ultime statistiche, le attività di costruzione a livello mondiale sono responsabili del 38% delle emissioni globali. Gli standard attuali si concentrano sulla riduzione delle emissioni di carbonio operative, ma sono relativamente poche le misure volte a ridurre il carbonio incorporato. Ciò ha portato alla scelta di materiali, in particolare cemento e acciaio, il cui impatto ambientale è stato trascurato.
Sebbene gli standard di edilizia e costruzione sostenibili si siano tradizionalmente concentrati sulla riduzione delle emissioni di carbonio operative, sono relativamente pochi gli standard o i sistemi in grado di monitorare e ridurre il carbonio incorporato.
L'uso sostenibile dell'energia è uno degli obiettivi principali dell'edilizia sostenibile. I progettisti utilizzano diverse tecniche, dalla progettazione passiva alle tecnologie attive, per ridurre il consumo energetico di un edificio e aumentarne la capacità di generare e utilizzare la propria energia. Ad esempio, strategie comuni sono la scelta di ubicazioni e progetti edilizi adeguati per sfruttare al massimo la luce naturale e l'energia eolica.
L'efficienza energetica complessiva di un edificio dipende dalla sua progettazione che prevede un uso efficiente delle risorse ambientali locali.
L'impiego di tecniche di progettazione passiva può migliorare significativamente l'efficienza dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Grazie alla corretta disposizione degli spazi, alle dimensioni e all'orientamento delle finestre e alla gestione dei rapporti tra altezze delle strade e degli edifici nella pianificazione urbana, i progettisti possono ridurre il fabbisogno energetico. Un buon isolamento degli edifici è un fattore chiave per migliorare il riscaldamento e la ventilazione.
Nel campo delle energie rinnovabili, l'uso dell'energia solare sta gradualmente diventando una prassi comune. L'installazione di pannelli solari consente non solo di fornire l'elettricità necessaria all'edificio, ma anche di ottenere i massimi benefici nelle giuste condizioni ambientali. Con la continua evoluzione della tecnologia, l'efficienza dei pannelli solari aumenterà dall'attuale 4% al 28%, diventando una fonte di energia affidabile per abitazioni ed edifici commerciali.
L'efficienza dei pannelli solari è influenzata da molti fattori, tra cui l'orientamento, l'efficienza, la latitudine e il clima.
Inoltre, anche le tecnologie di generazione di energia eolica e di pompe di calore stanno iniziando a essere ampiamente utilizzate negli edifici sostenibili. Soprattutto nelle zone con abbondanti risorse eoliche, le turbine eoliche possono migliorare significativamente l'autonomia energetica degli edifici. Le pompe di calore sfruttano l'energia termica presente nel terreno o nell'aria per ridurre i costi di esercizio del riscaldamento.
Con l'avvento di queste tecnologie e concetti emergenti, la scelta dei materiali da costruzione è diventata sempre più importante. Materiali ecosostenibili, come l'acciaio riciclato, la vernice a basso contenuto di COV e le grandi vetrate, contribuiscono a rendere l'edificio più ecologico e a ridurre il consumo energetico. Questi materiali non solo soddisfano i requisiti fondamentali dell'edilizia sostenibile, ma valorizzano anche l'estetica del design.
Tenendo conto dell'efficienza degli edifici e delle prestazioni ambientali dei loro materiali, sempre più architetti stanno iniziando a ripensare il processo di progettazione, spingendo il settore delle costruzioni verso la sostenibilità.
Ancora più importante, l'edilizia sostenibile non è solo una tendenza emergente, ma un'aspettativa e una pratica per il futuro dell'edilizia responsabile. Con il progresso della tecnologia e la crescente consapevolezza ambientale delle persone, l'architettura sostenibile sta diventando il simbolo della nuova era. Ma riusciranno tutti a trovare il loro posto in questa rivoluzione?