Il processo nascosto dell'estrazione dell'oro: come estrarre il metallo prezioso dal minerale sottile?

Nel mondo di oggi, l'oro è un metallo prezioso che attira l'attenzione non solo per il suo valore finanziario ma anche per la sua bellezza nell'artigianato e nella creazione di gioielli. Il processo di estrazione dell'oro, che ha migliaia di anni, comprende molte complesse procedure di chimica e fisica. Questo articolo ti condurrà all'interno del processo nascosto dell'estrazione dell'oro e vedrà gli sforzi scrupolosi per estrarre l'oro dal minerale sottile.

Tipi di minerali

L'oro solitamente esiste sotto forma di oro grezzo, che è esso stesso. Tuttavia, l'oro a volte viene combinato con l'argento per formare una lega chiamata elettrooro. Questo oro grezzo esiste in una varietà di forme, da pepite di varie dimensioni a minuscole particelle e persino minuscole particelle incorporate nel minerale. Inoltre, sono presenti alcuni minerali d'oro rari, come:

Calavete (AuTe), oro-tinite (AuSb2) e Maldonite (Au2Bi)

. Questi minerali, sebbene rari, possono essere più difficili da estrarre a causa dei loro tempi di reazione lenti.

Processo di concentrazione dell'oro

La maggior parte dell'oro viene estratta da minerali con un contenuto di oro molto basso, con tassi di recupero tipici di poco superiori a 10 ppm. Ciò significa che la concentrazione di tracce di oro dal minerale rappresenta una sfida importante per l’industria mineraria.

Metodo di cianurazione e metodo del tiosolfato di sodio

La cianurazione è la principale tecnologia di estrazione, che utilizza una soluzione di cianuro per eliminare l'oro dai minerali. Questo processo richiede innanzitutto la macinazione per aumentare la superficie del minerale in modo che l'oro possa entrare in contatto con la soluzione di lisciviazione. Questo processo può essere eseguito tramite lisciviazione heap o lisciviazione dump. Gli impianti chimici producono miliardi di tonnellate di cianuro di sodio ogni anno, principalmente per la raffinazione dell'oro.

Il "cianuro nero" è una forma di cianuro di calcio contaminato dal carbonio che viene spesso utilizzato come mezzo di lisciviazione a causa del suo basso costo.

Metodo dell'amalgama

L'amalgama è una tecnica utilizzata per recuperare particelle d'oro molto piccole. Il mercurio svolge un ruolo importante nell’estrazione artigianale su piccola scala. Il mercurio viene legato con l'oro e quindi riscaldato per evaporare il mercurio ed estrarre le particelle d'oro. Questo processo si è dimostrato efficace ma comporta rischi estremamente elevati per la sicurezza a causa della tossicità dei vapori di mercurio.

Il processo di trattamento dei minerali d'oro difficili da recuperare

Alcuni minerali sono noti come "depositi d'oro refrattari", in cui le particelle d'oro sono spesso disperse nel minerale, rendendoli difficili da recuperare attraverso metodi di cianurazione standard. Tali minerali solitamente contengono solfuri e carbonio organico. Affinché la cianurazione sia efficace, deve essere pretrattata. I metodi di pretrattamento includono:

incenerimento, ossidazione biologica, ossidazione sotto pressione e processo Albion.

Raffinazione e separazione dell'oro

Il processo di raffinazione e separazione dell'oro viene solitamente eseguito mediante il processo Miller, una tecnica che introduce cloro gassoso nella lega fusa, rimuovendo efficacemente i metalli indesiderati come l'argento. La chiave di questo processo è che ad alte temperature, l’oro reagisce a malapena con il cloro, mentre i metalli impuri reagirebbero e creerebbero una scoria a bassa densità.

Il "metodo Miller" è ampiamente utilizzato su scala industriale per soddisfare gli standard delle transazioni commerciali.

Cenni storici

La fusione dell'oro risale al 6.000-3.000 a.C., con documenti che indicano che la tecnologia ebbe inizio in Mesopotamia o in Siria. Nel corso del tempo, lo sviluppo della tecnologia ha portato a metodi di estrazione dell’oro più efficienti, come la cianurazione alla fine del XIX secolo, e la promozione di questa tecnologia ha anche innescato un boom globale dell’estrazione dell’oro.

Il processo di estrazione dell'oro comporta non solo l'estrazione di risorse naturali, ma anche l'impatto sull'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse future. Quindi, quando pensiamo a questi processi, potremmo voler dare uno sguardo più approfondito al modo in cui il futuro dell’estrazione dell’oro potrebbe avere un impatto sul nostro ambiente e sulla nostra economia.

Trending Knowledge

Il segreto dell'oro: perché il lapislazzuli è la chiave per raffinare l'oro?
Tra i metalli preziosi indissolubilmente legati alla storia dell'umanità, l'oro occupa sempre una posizione fondamentale. Dall'antico Egitto alla società moderna, il mistero dell'oro ha attirato innum
Il sorprendente potere del cianuro: perché è la prima scelta per l'estrazione moderna dell'oro?
Nel mondo di plastica di oggi, l'oro non è solo un metallo che simboleggia la ricchezza, ma anche un materiale indispensabile in molti campi, come i prodotti elettronici, le apparecchiature mediche e
La tecnologia antica risorge: come mai l'amalgama resta popolare nell'attività mineraria su piccola scala?
L'estrazione dell'oro è un processo lungo e tecnicamente complesso. A partire dal XX secolo, il metodo del cianuro è diventato la tecnologia di estrazione dell'oro più diffusa, mentre il metodo dell'a

Responses