Il tesoro nascosto del bacino di Junggar: come è diventato la terza riserva di petrolio della Cina?

Il bacino dello Junggar si trova nella regione dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, e dispone di ricche risorse geologiche, soprattutto nel campo dell'estrazione del petrolio. La struttura geologica e l'ambiente di quest'area hanno creato le condizioni ideali per la formazione e l'accumulo di petrolio, facendola diventare rapidamente la terza riserva petrolifera più grande della Cina. Poiché la domanda globale di energia continua ad aumentare, è particolarmente importante esplorare il potenziale di questa regione.

Il bacino dello Junggar ha subito molti movimenti crostali nel corso della storia. Questi movimenti non solo hanno modellato la sua morfologia, ma hanno anche seppellito una grande quantità di risorse naturali nelle profondità del sottosuolo.

I geologi hanno affermato che la composizione geologica del bacino dello Junggar è composta principalmente da rocce sedimentarie e il fondo è un seminterrato composto da rocce ignee e rocce metamorfiche. La formazione di questa terra può essere fatta risalire allo sviluppo della Pangea, che conobbe una serie di complessi eventi tettonici dal Precambriano al tardo Paleozoico. Il bacino dello Junggar può essere considerato come una serie di bacini di avampaese che hanno continuato ad evolversi dal Permiano ad oggi.

A causa dell'influenza del vulcanismo e della sedimentazione, il bacino dello Junggar è diventato un tesoro di risorse geologiche, comprese le risorse petrolifere, il carbone e i minerali sviluppati.

L'ambiente geologico di questa zona può immagazzinare efficacemente il petrolio perché gli strati di roccia sedimentaria qui sono composti da rocce carbonatiche iniziali e successivamente da arenarie. Questi strati rocciosi hanno formato molte trappole strutturali sotto l'influenza dei movimenti tettonici, favorendo l'accumulo di petrolio. Secondo il Guinness World Records, questo è anche considerato il luogo che è rimasto più a lungo lontano dall'oceano aperto, con una distanza di 2.648 chilometri dall'oceano aperto più vicino.

Contesto tettonico regionale del bacino di Junggar

I principali componenti strutturali del bacino dello Junggar possono essere divisi in sei parti, comprese cinque aree principali formate da faglie e cedimenti piatti. Lo spessore sedimentario varia notevolmente nelle diverse aree. La zona centrale di subsidenza può raggiungere uno spessore di cinquemila metri, coprendo più strati rocciosi dal Carbonifero al Quaternario. Queste diverse strutture geomorfologiche fanno sì che il bacino dello Junggar occupi una posizione importante nella ricerca geologica.

Potenziale delle risorse geologiche

Il bacino dello Junggar contiene le terze riserve petrolifere più grandi della Cina, circa due terzi delle quali provengono dall'area della dorsale unica di Kalamayi-Urho. Qui il petrolio si è formato principalmente nelle rocce sedimentarie delle profondità marine e negli strati sedimentari lacustri dell'era paleozoica, dopo movimenti tettonici a lungo termine si è gradualmente evoluto in una risorsa che può essere sfruttata oggi. Inoltre, nella regione ci sono enormi riserve di carbone, nonché vari minerali e risorse metalliche strettamente legate all’evoluzione tettonica.

Secondo le stime degli esperti, le riserve di carbone nel bacino di Junggar ammontano a circa 18 miliardi di tonnellate, distribuite principalmente nell'ambiente del Giurassico iniziale e medio.

In termini di risorse minerarie, la maggior parte dei vari minerali nel bacino di Junggar, come il minerale di rame-oro, il minerale di ferro, ecc., si sono formati durante i processi geologici dell'era paleozoica anche un importante volano per il potenziale dello sviluppo economico locale.

Sviluppo futuro del bacino dello Junggar

Mentre i paesi attribuiscono importanza alle proprie questioni energetiche, il potenziale di sviluppo del bacino dello Junggar ha gradualmente attirato l'attenzione. Sono in corso numerosi studi scientifici e tecnologici e valutazioni delle risorse per acquisire una comprensione più completa delle caratteristiche geologiche del territorio e della sua allocazione delle risorse. Gli investimenti da parte del governo e delle imprese correlate sono la chiave per promuovere il futuro sviluppo energetico in questa regione.

Nel contesto del cambiamento climatico globale e della trasformazione energetica, come bilanciare lo sviluppo delle risorse e la protezione dell'ambiente ecologico nel bacino dello Junggar è una questione importante da affrontare oggi.

Il bacino dello Junggar non è solo una regione ricca di risorse, ma anche il fulcro di circoli geologici e commerciali. In futuro, con l’applicazione di nuove tecnologie e il miglioramento dei metodi di estrazione, sarà possibile trovare un equilibrio perfetto tra sviluppo delle risorse e tutela dell’ambiente?

Trending Knowledge

nan
Il Jewish Community Center (JCC) spalle una missione per promuovere la cultura ebraica e l'unità della comunità, attirando residenti di diverse età attraverso vari festival.Queste attività non sono s
Scoprire i segreti geologici del bacino dello Junggar: quali storie incredibili si formano qui con le rocce sedimentarie?
Il bacino di Junggar, una meraviglia geologica nella Cina nord-occidentale, è circondato da montagne che si ritiene si erigano come camini, ma nasconde anche segreti sulla sua antica storia g
Misterioso cambiamento climatico nel bacino dello Junggar: perché il passaggio da umido a secco è così drastico
Il bacino di Junggar, situato nella regione dello Xinjiang, nella Cina nordoccidentale, è un vasto bacino sedimentario. La composizione geologica della regione e i cambiamenti climatici hanno attirato

Responses