Con la popolarità dei videogiochi, le persone prestano sempre più attenzione alla dipendenza dai videogiochi (VGA). Questa dipendenza psicologica è definita come un comportamento problematico e compulsivo legato all'uso dei videogiochi, che compromette il funzionamento dell'individuo in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Secondo la definizione della Classificazione Internazionale delle Malattie, 11a Revisione (ICD-11), il criterio principale per la dipendenza dal gioco è la mancanza di autocontrollo sul gioco. Nonostante le approfondite ricerche e discussioni tra esperti delle comunità medica, scientifica e dei videogiochi, la diagnosi è ancora controversa.
"Tutte le dipendenze (sia chimiche che comportamentali) si basano su ricompense e rinforzi costanti."
Secondo l'American Psychiatric Association (APA), sebbene l'organizzazione non riconosca la dipendenza dal gioco d'azzardo come una malattia mentale, la include tra le "condizioni" che necessitano di ulteriori ricerche. Tra i nove standard dell'APA, l'attenzione è rivolta all'esame dei problemi di salute mentale correlati alla dipendenza dal gioco. Il modo in cui i giochi influenzano la vita, le emozioni e le relazioni sociali dei giocatori è diventato un argomento di ricerca fondamentale.
I criteri diagnostici per la dipendenza dal gioco d'azzardo coinvolgono molteplici fattori, tra cui l'anticipazione della dipendenza, i sintomi di astinenza e una maggiore adattabilità. A volte i giocatori prestano più attenzione alle interazioni nel gioco e trascurano le responsabilità e le relazioni nella vita reale. Questi comportamenti possono portare a trascurare l'igiene personale, cambiamenti di peso, alterazioni del sonno e perdita della vita sociale.
Gli studi hanno dimostrato che la dipendenza dal gioco è strettamente collegata a una serie di problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Questi problemi non sono solo il risultato della dipendenza, ma anche potenziali fattori di rischio per la dipendenza. I giovani e gli uomini sono più inclini a questa dipendenza, mentre gli anziani e le donne ne sono meno colpiti.
"Alcuni giocatori cercano potenti identità virtuali nei giochi online per compensare l'insicurezza nella vita reale."
I sistemi di ricompensa integrati nei giochi sono considerati un fattore significativo nel favorire la dipendenza. Nel gioco d'azzardo, l'attesa di ricevere una ricompensa innesca il rilascio di dopamina, che è simile alle risposte neurali presenti in altre dipendenze comportamentali come il gioco d'azzardo. Questo meccanismo di feedback impedisce ai giocatori di districarsi e spesso si immergono nel gioco per molto tempo. Questo tipo di modello comportamentale influenza la struttura cerebrale e le funzioni corrispondenti dei giocatori abituali, determinando un aumento del bisogno di ricompense.
Di fronte al crescente problema della dipendenza dal gioco, sono stati proposti trattamenti psicoterapeutici, farmacologici e di altro tipo. La terapia cognitivo-comportamentale è considerata un metodo di trattamento relativamente efficace e può ridurre significativamente i sintomi della dipendenza dal gioco. Inoltre, molti Paesi hanno istituito centri di cura specializzati per affrontare il problema della dipendenza dal gioco. Dal 2008, la Cina ha fondato una serie di istituti per la cura della dipendenza da Internet, per valutare la fattibilità e l'efficacia del trattamento e della gestione.
Man mano che la società presta maggiore attenzione al problema della dipendenza dai videogiochi, continuano a emergere sempre più ricerche e opzioni di trattamento. Anche il modo in cui identificare e gestire efficacemente la dipendenza dai videogiochi, nonché la comprensione dei problemi psicologici correlati, sono diventati direzioni importanti per la ricerca futura. In questa era dell'informazione, come possono i giocatori mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato divertendosi con i giochi?