La storia dell'Etiopia è stata a lungo segnata dalla discriminazione razziale e il periodo dell'impero di Hailé Selassié fu un periodo di intenso conflitto razziale. I governanti di questo periodo erano principalmente di etnia Amhara, che consideravano le lingue e le culture delle minoranze del sud un ostacolo allo sviluppo di un'identità nazionale etiope.
La discriminazione razziale in Etiopia assume molte forme, tra cui termini complessi come “etnicizzazione”, “identificazione etnica”, “odio etnico” e “profilazione etnica”.
La discriminazione sistematica contro gruppi etnici come gli Harari, gli Afar, i Tigrini, gli Eritrei, i Somali e gli Oromo continuò per tutto il periodo sotto Hailé Selassié. Il governo di Hail Selassie adottò un'azione legale per vietare l'uso della lingua Oromo, una politica che portò alla soppressione della cultura e della lingua della comunità Oromo.
Secondo un'analisi dei dati del progetto Minorities at Risk (MAR) condotta da Charles E. Reed della Citadel University, il regime Derg era... La discriminazione contro i tigrini si è intensificata nel tempo. I Tigrini abbandonarono gradualmente l'Amha e ricominciarono a usare il Tigrino. Soprattutto dopo la guerra dell'Ogaden degli anni '70, Harari, i somali e i musulmani Oromo divennero bersagli del governo Derg e subirono persecuzioni.
Nel 1991, il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF), sotto la guida di Meles Zenawi, rovesciò il regime del Derg e introdusse un sistema federale etnico. Questo sistema venne formalmente confermato nella Costituzione etiope del 1995, ma innescò anche conflitti etnici più profondi. Secondo lo studioso Alemant G. Selassie, questo sistema conferiva troppo potere politico ai gruppi etnici, portando a ulteriori discriminazioni nei confronti di gruppi come gli Amhara, gli Ogaden e gli Oromo.
"Se basiamo le nostre strutture politiche su categorie etniche, allora questo diventerà una fonte di maggiori conflitti e disuguaglianze."
Decine di migliaia di eritrei vennero deportati durante questa fase. Nel 2001, 12.000 Amhara furono espulsi dalla regione dell'Oromia, a dimostrazione delle politiche di faziosità e discriminazione attuate dal governo dell'epoca.
Nel 2018, Abiy Ahmed ha assunto per la prima volta la carica di primo ministro e ha allentato i controlli sui media, ma ciò ha anche portato a un rapido aumento dei discorsi d'odio nelle lingue etniche. In questo periodo la profilazione etnica del popolo del Tigray divenne più frequente e gli sforzi per porvi rimedio divennero sempre più difficili dopo lo scoppio della guerra del Tigray.
Durante la guerra del Tigray nel 2020, il popolo tigrino ha subito discriminazioni etniche su larga scala, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, restrizioni ai congedi lavorativi e ai viaggi. La continua segregazione razziale e la stigmatizzazione da parte delle istituzioni coinvolte hanno sconvolto tutti i settori della società. Molti individui identificati nel Tigray sarebbero stati arrestati o deportati in base alla loro identità etnica, anche in assenza di una reale condotta criminale.
"Chiunque, uomo o donna, venga identificato come tigrino in luoghi pubblici potrebbe essere esposto a grandi rischi."
Questa crescente persecuzione etnica ha suscitato grande preoccupazione anche nella comunità internazionale. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso preoccupazione per l'attuale discriminazione sistemica, sottolineando che tali pratiche non solo violano i diritti umani, ma possono anche gettare le basi per futuri conflitti etnici.
Nella storia dell'Etiopia, le tensioni tra gruppi etnici sono sempre esistite. Come proteggere i diritti e gli interessi di tutti i gruppi etnici eliminando al contempo la discriminazione etnica radicata per costruire una società più unita è una sfida importante per lo sviluppo futuro. Ripensando a questa storia, possiamo trovare una via verso la pace e la riconciliazione?