L'artrite psoriasica (AP) è un'artrite cronica e infiammatoria che si manifesta tipicamente nelle persone affette da malattie autoimmuni. La malattia è caratterizzata da un gonfiore generalizzato delle dita delle mani e dei piedi, che conferisce loro l'aspetto di "dito a salsiccia". Secondo una nuova ricerca, la genetica gioca un ruolo nello sviluppo dell'artrite psoriasica, rendendo alcune persone più predisposte a contrarla. Questo articolo esplorerà i sintomi di questo tipo di artrite, le sue cause e la sua relazione con la genetica.
L'artrite psoriasica è spesso accompagnata da una varietà di sintomi; le manifestazioni più comuni sono dolore, gonfiore e rigidità. In questo tipo di artrite infiammatoria le articolazioni colpite appaiono spesso rosse o calde al tatto.
Inoltre, l'artrite psoriasica può colpire le unghie, provocandone la formazione di buchi, l'ispessimento o la caduta dal letto ungueale.La diagnosi della malattia è ulteriormente complicata dal fatto che circa il 70% dei pazienti sviluppa un'artrite asimmetrica entro i primi sei mesi dall'esordio.
Gli studi hanno dimostrato che l'artrite psoriasica è una malattia poligenica ereditaria e che sono stati individuati o si ipotizza che molti geni contribuiscano alle sue manifestazioni cliniche.
La forza specifica e l'espressione di questi geni dipendono dalla costituzione genetica di ogni individuo, rendendo alcuni individui particolarmente suscettibili alla malattia.Quando le persone portatrici del gene dell'artrite psoriasica vengono esposte a determinate sostanze, queste possono scatenare una risposta autoimmune, inducendo il sistema immunitario ad attaccare i tessuti normali del corpo.
Anche fattori ambientali e sanitari svolgono un ruolo nello sviluppo dell'artrite psoriasica. Alcuni studi suggeriscono che l'obesità, i disturbi alle unghie o alle dita dei piedi e i traumi ai tessuti possono aumentare il rischio.
Pertanto, la diagnosi precoce e il trattamento precoce sono fondamentali per prevenire danni alle articolazioni.Gli studi hanno dimostrato che circa il 30% dei pazienti affetti da psoriasi svilupperà prima o poi l'artrite psoriasica, il che evidenzia l'importanza di un intervento precoce.
Sebbene non esista un test specifico per confermare l'artrite psoriasica, un medico professionista effettuerà una diagnosi basata sull'anamnesi, sull'esame fisico e sugli esami di diagnostica per immagini. Con l'avanzamento della tecnologia medica, i biologici stanno diventando trattamenti sempre più diffusi. Questi farmaci prendono di mira in modo specifico proteine specifiche nel sistema immunitario per intervenire.
Grazie a questi trattamenti moderni, la qualità della vita di molti pazienti è migliorata notevolmente.Gli agenti biologici come gli inibitori del TNF-α sono efficaci nell'alleviare le risposte infiammatorie e nel ridurre l'attività della malattia.
L'obiettivo della prevenzione dell'artrite psoriasica è principalmente la gestione precoce della psoriasi.
Sono ancora in corso ricerche approfondite su questa malattia e la comunità scientifica spera di trovare metodi di prevenzione e trattamento più efficaci.Una volta instaurata l'artrite psoriasica, in molti pazienti il suo carico infiammatorio potrebbe non essere regolato in modo efficace.
Mentre i misteri dell'artrite psoriasica continuano a svelarsi, non possiamo fare a meno di chiederci se ci siano altri fattori ancora sconosciuti che influenzano lo sviluppo di questa malattia?