Un viaggio attraverso l'evoluzione della lingua: quali sono i sorprendenti cambiamenti dallo svedese antico allo svedese moderno?

Lo svedese (svedese: svenska) è una lingua germanica settentrionale della famiglia delle lingue indoeuropee, parlata principalmente in Svezia e in alcune parti della Finlandia. Con oltre dieci milioni di parlanti madrelingua, lo svedese è la quarta lingua germanica più parlata e la lingua più parlata nei paesi nordici. Discendente di altre lingue nordiche, lo svedese deriva dal norreno antico, la lingua comune dei popoli germanici che vivevano in Scandinavia durante l'era vichinga. Lo svedese è relativamente comprensibile se confrontato con il norvegese e il danese, ma il grado di intelligibilità dipende dal dialetto e dall'accento dei parlanti.

Lo svedese standard si è evoluto dal dialetto della Svezia centrale nel XIX secolo e si è affermato all'inizio del XX secolo. Sebbene esistano ancora diverse varianti locali e dialetti rurali, la lingua scritta rimane unificata e standardizzata.

Classificazione delle lingue

Lo svedese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo germanico settentrionale delle lingue germaniche. Nella classificazione stabilita, lo svedese è classificato insieme al danese come lingua scandinava orientale, separandolo dalle lingue scandinave occidentali, che includono il faroese, l'islandese e il norvegese. Tuttavia, analisi recenti hanno suddiviso le lingue germaniche settentrionali in due gruppi: le lingue scandinave insulari (faroese e islandese) e le lingue scandinave continentali (danese, norvegese e svedese). Questo per motivi di interoperabilità.

Evoluzione storica

Norreno antico

Nell'VIII secolo, la lingua germanica comune della Scandinavia subì un'evoluzione fino a formare il norreno antico. Successivamente la lingua si divise in due dialetti simili: il norreno occidentale antico (Norvegia, Isole Faroe e Islanda) e il norreno orientale antico (Danimarca e Svezia). Il dialetto del norreno orientale antico parlato in Svezia è chiamato svedese runico, mentre in Danimarca è chiamato danese runico.

Svedese antico

Svedese antico è il termine utilizzato per indicare la lingua svedese del Medioevo. L'inizio viene solitamente fissato al 1225, anno in cui venne compilato il Västgötalagen, il codice giuridico locale svedese. Le influenze straniere in questo periodo derivarono principalmente dalla fondazione della Chiesa cristiana e furono introdotti molti prestiti dal greco e dal latino. Con l'ascesa della Lega Anseatica, l'influenza del medio e basso tedesco si diffuse gradualmente.

Svedese moderno

Lo svedese moderno nacque con l'avvento della stampa e della Riforma protestante europea. Quando il nuovo re Gustav Valverde salì al trono, ordinò una traduzione della Bibbia in Svezia. Il primo Nuovo Testamento fu pubblicato nel 1526, seguito da una traduzione completa della Bibbia nel 1541, nota come Bibbia di Gustav Valverde. .

Svedese contemporaneo

L'uso più attuale dello svedese è quello denominato "svedese contemporaneo". Questo periodo, iniziato alla fine del XIX secolo, vide la democratizzazione della lingua e l'informalizzazione delle forme scritte che cominciarono ad avvicinarsi al linguaggio parlato. Lo svedese venne ampiamente standardizzato con la riforma ortografica del 1906.

Distribuzione geografica e status ufficiale

Lo svedese è la lingua ufficiale della Svezia e una delle due lingue ufficiali della Finlandia. In Svezia, lo svedese è ampiamente utilizzato nella pubblica amministrazione locale e nazionale. Nel 2009 la lingua svedese ha finalmente ottenuto lo status legale ufficiale.

Agenzie di regolamentazione

Lo Swedish Language Board, l'organismo di regolamentazione della lingua svedese in Svezia, non cerca di imporre un controllo sulla lingua come fa l'Académie française per il francese. Tuttavia, le sue pubblicazioni sono ufficialmente considerate lo standard ortografico de facto.

Minoranze linguistiche

Un tempo in Estonia e Ucraina esistevano comunità di lingua svedese, ma ora sono quasi estinte.

Ci sono ancora alcune comunità che conservano caratteristiche della lingua svedese, soprattutto in alcune zone rurali, ma con il cambiare dei tempi la sopravvivenza di queste lingue si trova ad affrontare delle sfide.

La storia della lingua svedese è senza dubbio ricca, e il suo sviluppo dall'antico svedese allo svedese moderno riflette l'influenza di fattori culturali, politici e sociali. Con l'evoluzione delle lingue, come pensi che si svilupperà lo svedese in futuro?

Trending Knowledge

La misteriosa connessione tra lo svedese: sapevi quanto sono simili il danese e il norvegese?
Nella regione nordica esiste un'affascinante interazione tra le tre lingue svedese, danese e norvegese. Queste lingue derivano tutte dall'antico norvegese e condividono sorprendenti somiglianze nella
L'affascinante storia dello svedese: come l'antico norreno ha plasmato lo svedese moderno
Lo svedese, una lingua germanica settentrionale, ha una storia lunga e affascinante, profondamente radicata nel norreno antico. Il norreno antico, un tempo lingua comune dell'epoca vichinga, gettò le
nan
Nell'ambiente aziendale in continua evoluzione di oggi, la leadership strategica è diventata la chiave per migliorare la competitività organizzativa.La sopravvivenza di un'impresa non solo dipende da

Responses