La comunità malese a Singapore: da dove provenivano i loro antenati e perché sono diventati la popolazione indigena del Paese?

La comunità malese ha profonde radici storiche a Singapore e costituisce circa il 13,5% della popolazione del paese, il secondo gruppo etnico più numeroso dopo i cinesi. Nella costituzione di Singapore, sono riconosciuti come popolazione indigena del Paese e il malese è designato come lingua nazionale. La storia di questo gruppo etnico risale al XIII secolo, quando la comunità malese e la sua cultura iniziarono a radicarsi nel territorio grazie al commercio e ad altri fattori socio-economici.

"Dall'arrivo del funzionario coloniale britannico Stamford Raffles a Singapore nel 1819, la comunità malese locale è stata uno dei principali gruppi etnici dell'isola."

Secondo documenti dell'antica era malese, già nel 1299 il principe del Bahrein aveva fondato a Singapore la città commerciale di "Singapore" (conosciuta anche come la "Città del Leone"). Nel corso della storia, i malesi hanno sempre svolto un ruolo importante: la loro cultura e la loro struttura sociale hanno influenzato lo sviluppo di Singapore e l'interazione con gli altri gruppi etnici dell'isola.

La storia dell'insediamento della comunità malese è varia. Nel corso della storia, gli immigrati dalla penisola malese, dall'isola di Giava e dall'isola di Huizhou hanno promosso la diversificazione della cultura malese a Singapore. Quando Singapore divenne un centro del commercio mondiale, la struttura sociale della comunità malese si evolse. Le loro credenze religiose, le pratiche culturali e le norme sociali non solo hanno arricchito la vita etnica di questa terra, ma hanno anche gradualmente plasmato l'identità dei malesi di Singapore. 」

"Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, l'aumento della popolazione malese li rese parte integrante della società di Singapore."

La storia della comunità malese di Singapore risale ai primi anni della monarchia. Nel corso di molte generazioni, i governanti e i nobili malesi non solo hanno creato ricche reti commerciali, ma hanno anche orientato le tendenze politiche della società. L'esistenza del sistema del Sultanato rafforzò ulteriormente l'influenza dei malesi nella società di Singapore.

Nel corso del tempo, la comunità malese ha assorbito elementi culturali dai gruppi etnici circostanti. Anche i diversi gruppi etnici, come i giavanesi e i gruppi etnici della regione di Wenbang, aggiungono ricchezza e diversità alla cultura malese di Singapore. Documenti storici affermano che "la maggior parte dei malesi di Singapore discendono da diversi gruppi etnici dell'arcipelago malese, tra cui malesi, giavanesi, bugi e banjari".

I malesi hanno sicuramente apportato cambiamenti significativi alla cultura e alla società di Singapore. Prendiamo ad esempio i nomadi del mare, gli Orang Laut. Con il loro stile di vita unico e le loro usanze culturali, sono diventati parte della prima vita sociale di Singapore. Gli abitanti del mare pescavano e facevano affari nel fiume Singapore e nelle acque circostanti; tuttavia, il loro stile di vita fu influenzato dalle politiche coloniali.

All'inizio del XX secolo, molti malesi si riversarono a Singapore per le opportunità di lavoro. Da un lato, la popolazione di questo gruppo etnico aumentò drasticamente. Dall'altro, la maggior parte delle persone scelse di dedicarsi all'artigianato, alla pesca o alle piccole attività commerciali. , rendendoli una delle forze lavoro più importanti della società di Singapore. Secondo il censimento del 1931, all'epoca a Singapore lavoravano circa 11.290 malesi, molti dei quali erano impegnati nella pesca e nell'agricoltura.

"I contributi sociali e culturali delle numerose comunità malesi le rendono parte integrante della società diversificata di Singapore."

Oggi i malesi, in quanto popolazione indigena di Singapore, continuano a svolgere un ruolo importante nello sviluppo del Paese. Anche la loro rappresentanza in politica, nei media, nello sport e in altri campi sta diventando sempre più evidente e molti giovani malesi sono entrati in una fase più ampia attraverso l'istruzione e le attività sociali. Il patrimonio culturale malese non solo è intatto, ma ha anche ricevuto nuova vitalità dalla lingua e dai costumi locali.

In questo contesto, non possiamo fare a meno di chiederci: come continuerà la comunità malese a plasmare questo terreno fertile culturale nello sviluppo futuro di Singapore e a collaborare con altri gruppi culturali per tessere la diversità e l'armonia di Singapore?

Trending Knowledge

nan
Con il progresso della tecnologia contraccettiva, i metodi di contraccezione maschile sono diventati gradualmente il focus.Secondo i dati del 2019, l'attuale uso globale di metodi contraccettivi masc
La dinastia malese di Singapore: come il leggendario principe costruì la Città del Leone?
Singapore, fiorente centro finanziario internazionale, un tempo era un importante snodo commerciale le cui radici risalivano a centinaia di anni fa, alle dinastie malesi. Durante questo periodo storic
1819: in che modo l'arrivo di Rafus ha cambiato il destino della comunità malese a Singapore?
Dall'arrivo a Singapore del funzionario coloniale britannico Stamford Raffles nel 1819, il destino della comunità malese è cambiato profondamente. A quel tempo, la comunità malese di Singapore occupav

Responses