Il miracolo del mantenimento della forma degli occhi: come funzionano i dispositivi viscochirurgici oftalmici?

I dispositivi viscochirurgici oftalmici (OVD) svolgono un ruolo indispensabile nella moderna chirurgia oftalmica. Questo materiale trasparente simile al gel non solo mantiene la forma e il volume della camera anteriore dell'occhio, ma protegge anche il tessuto intraoculare da possibili danni durante l'intervento chirurgico. Il meccanismo di funzionamento degli OVD e la loro ampia applicazione in vari interventi chirurgici oftalmici rendono questo argomento degno di una discussione approfondita.

Gli OVD derivano dal "materiale viscoelastico" originale, la cui straordinaria capacità di mantenere la forma e la cui fluidità sono essenziali per la chirurgia oftalmica.

Gli OVD mantengono la loro forma grazie all'utilizzo di una sostanza speciale che viene introdotta nella camera anteriore dell'occhio all'inizio dell'intervento e rimossa al termine dell'operazione. La sua particolare lubrificazione e fluidità consentono agli strumenti chirurgici di operare liberamente al suo interno, mentre in condizioni di bassa sollecitazione di taglio, gli OVD possono mantenere la loro forma ed evitare il collasso.

Ambito di applicazione degli OVD

Gli utilizzi principali di questi dispositivi includono la protezione dell'endotelio corneale da traumi meccanici e il mantenimento del volume e della forma dello spazio intraoculare durante l'intervento chirurgico. Durante l'intervento chirurgico, gli OVD vengono introdotti nella camera anteriore dell'occhio tramite una siringa attraverso un catetere e vengono rimossi tramite aspirazione dopo l'intervento; lo spazio viene riempito con un fluido fisiologico appropriato (ad esempio, soluzione salina tamponata).

Gli OVD sono comunemente utilizzati durante la chirurgia della cataratta, la chirurgia corneale, il trattamento del glaucoma, i traumi oculari e la chirurgia vitreo-retinica.

Controindicazioni ed effetti collaterali degli OVD

Sebbene l'uso degli OVD possa causare alcuni effetti collaterali, grazie ai suoi numerosi vantaggi nella chirurgia oftalmica, in particolare negli interventi sulla camera anteriore, gli OVD sono diventati uno strumento indispensabile in chirurgia. Attualmente non sono note controindicazioni all'uso di OVD a base di acido ialuronico come coadiuvante nella chirurgia del segmento anteriore.

Tuttavia, se gli OVD rimangono nell'occhio dopo l'intervento chirurgico, possono causare un aumento eccessivo della pressione intraoculare, che di solito si verifica il primo giorno dopo l'intervento e si risolve spontaneamente entro tre giorni. Si ritiene che questo fenomeno sia causato dall'ostruzione del deflusso dell'umor acqueo dovuta alle grandi molecole degli OVD.

Caratteristiche desiderabili degli OVD

Un OVD ideale dovrebbe avere diverse proprietà, tra cui facilità di posizionamento, bassa viscosità durante il posizionamento, stabilità sotto pressione positiva, prestazioni stabili durante la facoemulsificazione e nessuna interferenza con l'uso del dispositivo o l'intervento manuale. Posizionamento di cristalli, ecc.

Le proprietà fisiche degli OVD, come la viscoelasticità, la viscosità, la pseudoplasticità e la tensione superficiale, influenzano direttamente le loro caratteristiche cliniche.

In molti casi è particolarmente importante scegliere l'OVD appropriato in base alle esigenze dell'intervento chirurgico. Ad esempio, la pseudoplasticità è la proprietà di un materiale di passare rapidamente dallo stato gelatinoso a quello liquido quando sottoposto a diverse sollecitazioni di taglio. Ciò consente agli OVD di rispondere in modo flessibile alle diverse sfide durante l'intervento chirurgico.

Produzione di OVD

Gli OVD sono soluzioni saline sterili composte da uno o più composti viscoelastici e tamponi per mantenere un pH compreso tra 7 e 7,5. Tra gli ingredienti più comuni troviamo ialuronato di sodio, solfato di condroitina e idrossipropilmetilcellulosa, ecc.

Contesto storico

Da quando Meyer e Palmer isolarono per primi l'acido ialuronico dalla corteccia vitrea nel 1934, questa tecnologia ha subito decenni di sviluppo. Gli OVD furono utilizzati per la prima volta in chirurgia nel 1972 e furono rapidamente sviluppate diverse formulazioni con diverse caratteristiche fisiche. Ad oggi, gli OVD sono diventati uno strumento essenziale nella chirurgia oftalmica.

Conclusione

In sintesi, lo sviluppo di dispositivi viscochirurgici oftalmici non ha solo cambiato il modo in cui viene eseguita la chirurgia oftalmica, ma ha anche garantito la sicurezza e l'efficacia dell'intervento. Quindi, avete mai pensato a quali tecnologie più efficienti saranno disponibili in futuro per migliorare ulteriormente la sicurezza e l'efficacia della chirurgia oftalmica?

Trending Knowledge

La perla della chirurgia oculare: come i dispositivi viscosurgici oftalmici proteggono la tua visione?
Nella chirurgia oftalmica, i dispositivi viscosurgici oftalmici (OVD) sono diventati uno strumento importante nella moderna chirurgia oftalmica con le loro proprietà fisiche uniche.Questi dispositivi
Perché i dispositivi viscochirurgici oftalmici sono insostituibili nella chirurgia oculare? Conosci la scienza dietro di loro?
Nella chirurgia oftalmica, i Dispositivi Viscochirurgici Oftalmici (OVD) svolgono un ruolo insostituibile. Questa sostanza trasparente e gelatinosa viene utilizzata per mantenere il volume e la forma
nan
Lo spettrometro è un importante strumento ottico utilizzato per analizzare varie proprietà della luce.Nella comunità scientifica, la spettroscopia non è solo uno strumento importante per l'osservazio
Gli eroi nascosti della chirurgia oftalmica: conosci il segreto dei dispositivi viscochirurgici oftalmici?
Nel mondo della chirurgia oculare, un liquido speciale è ampiamente utilizzato ma spesso trascurato. Si tratta di Dispositivi Viscochirurgici Oftalmici (OVD), o agenti viscoelastici oftalmici. Questi

Responses