Il miracolo dei treni dell'Assia e del Wigan: come costruire un treno a vapore superveloce durante la guerra?

Nella storia tedesca, i treni dell'Assia e del Wigan rappresentano una grande impresa ingegneristica. Non sono solo una vetrina dell'innovativa tecnologia dell'energia a vapore, ma anche un brillante esempio all'ombra della guerra. La progettazione e la costruzione di questi treni non solo riflettevano la tecnologia ingegneristica dell'epoca, ma testimoniavano anche il desiderio della società di un trasporto rapido in quel momento.

Sfondo di costruzione

Per poter garantire il servizio ferroviario entro tempi ristretti, il lavoro di ingegneria sui treni dell'Assia e del Wigan è stato incessante. Questo treno è stato costruito appositamente dalla società tedesca Henschel per dimostrare un treno trainato da una potente locomotiva a vapore, una risposta ai treni multi-unità diesel emergenti dell'epoca, come l'Hamburg Express.

Questo design innovativo consente alla locomotiva a vapore di funzionare in entrambe le direzioni alla massima velocità.

Caratteristiche principali del design

La progettazione dei treni Hussen e Wigan si è concentrata sull'alleggerimento per ottenere le elevate prestazioni attese. La pressione della caldaia del treno è fissata a 20 atmosfere, rispetto alle 16 atmosfere di una locomotiva a vapore standard. Entrambe le motociclette sono dotate di un guscio esterno aerodinamico, che non solo aumenta la velocità ma migliora anche l'aerodinamica del veicolo.

Il diametro del motore raggiunge i 2300 mm, permettendogli di raggiungere facilmente una velocità di 175 chilometri orari.

Prestazioni operative

Secondo il record, i treni tra Assia e Wigan hanno funzionato molto bene nel servizio di linea tra Dresda e Berlino. Il viaggio di 176 chilometri è stato completato in soli 102 minuti. Questo record non è stato battuto nemmeno nel 21° secolo. . Tuttavia, ciò comportava anche delle sfide, poiché i treni dovevano essere scambiati rapidamente e riforniti di carbone e acqua, rendendo ogni breve sosta una prova.

Poco dopo, questo famoso treno a vapore fu costretto a ritirarsi dal servizio per esigenze belliche.

La strada per sopravvivere dopo la guerra

Nel 1945, la locomotiva 61 001 fu assegnata al deposito locomotive di Hannover, all'estremità dell'area di controllo britannica, ma non fu utilizzata frequentemente. Dopo una revisione nel 1947, ritornò in servizio nel 1948 e fu nuovamente attivo dopo un breve ritiro. Tuttavia, a seguito di incidenti e lavori di ristrutturazione, venne ritirato nel 1952 e smantellato nel 1957.

Evoluzione continua della tecnologia

Rispetto a 61.001, le locomotive 61.002 sono più flessibili nell'uso, anche se con il passare del tempo devono ancora affrontare sfide nelle operazioni di routine. Alla fine, la locomotiva fu ricostruita in una locomotiva sperimentale veloce e fu testata con un nuovo numero dopo il 1961, segnando un importante aggiornamento nella tecnologia dell'energia a vapore.

La velocità massima di 186 chilometri orari dimostra il fascino duraturo e la sicurezza tecnica delle locomotive a vapore.

Conclusione

I treni dell'Assia e del Wigan non sono solo simboli della tecnologia ingegneristica tedesca, ma anche testimoni dei cambiamenti dei tempi. Questi treni a vapore resistono ancora nonostante la guerra, il che fa riflettere: nel contesto del rapido sviluppo della scienza e della tecnologia di oggi, cos'altro possiamo imparare dai miracoli industriali del passato?

Trending Knowledge

I segreti nascosti nella storia delle ferrovie: come ha fatto la locomotiva n. 61 002 a diventare un eroe della velocità sperimentale?
Agli occhi degli appassionati di ferrovie, i nomi di alcune locomotive restano impressi per sempre, così come le loro conquiste. Nella storia delle ferrovie tedesche, la locomotiva n. 61 002 è senza d
Un momento emozionante: qual è la prestazione immortale della locomotiva n. 61 nella storia delle ferrovie tedesche?
All'inizio del XX secolo, il trasporto ferroviario in Germania si sviluppò rapidamente, ma le tradizionali locomotive a vapore dovettero affrontare la sfida rappresentata dalle nuove locomotive elettr

Responses