In ogni angolo della terra possiamo riscontrare l'esistenza di protisti. La classificazione di questo regno biologico mostra l'infinita diversità della vita. Queste minuscole forme di vita, sebbene apparentemente semplici, svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Che si tratti di alghe unicellulari nelle acque o di amebe nel suolo, i protisti sono spesso più diversi di quanto immaginiamo.
I protisti non sono un gruppo unificato, ma un gruppo distinto di organismi eucarioti con forme e strategie di vita diverse.
I protisti si riferiscono a organismi eucarioti che non sono animali, piante terrestri o funghi. Sebbene i protisti fossero storicamente considerati un regno tassonomico separato, i progressi nella genomica e nella microscopia elettronica hanno gradualmente eliminato questa classificazione. La ricerca attuale li disperde in diversi supergruppi, tra cui Archaeplastida, gruppo SAR, Obazoa, Amoebozoa, Excavata, ecc.
I protisti possiedono il doppio della biomassa degli animali e il loro ruolo nell'ecosistema non può essere sottovalutato.
La diversità delle specie dei protisti è spesso sottovalutata rispetto a piante, animali e funghi. Secondo diversi studi, vengono descritte circa 26.000-76.000 specie di protisti, ma gli scienziati stimano che il numero effettivo di specie esistenti possa arrivare fino a 1.600.000. Questa diversità deriva principalmente dall'analisi del DNA in una varietà di ambienti, che ha rivelato anche molte specie non descritte.
I principali tipi di protisti includono amebe, flagellati, alghe e organismi simili a funghi, ogni tipo ha una forma e abitudini di vita uniche:
Sebbene i protisti siano generalmente unicellulari, in alcuni casi formano strutture multicellulari visibili.
I protisti svolgono un ruolo importante negli ecosistemi e costituiscono una parte importante della catena alimentare. Nei corpi idrici, le alghe agiscono come produttori primari, fornendo cibo ad altri organismi, mentre le amebe sono predatrici di minuscoli organismi, contribuendo a controllare l'equilibrio dell'ecosistema;
La ricerca sui protisti continua e tecnologie come la biologia molecolare e il codice a barre del DNA ambientale stanno aiutando gli scienziati a svelare i misteri di queste minuscole creature. Con lo sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie di classificazione, la vera diversità dei protisti sarà rappresentata in modo più accurato.
La scoperta di molti nuovi importanti sistemi protisti rivoluzionerà la nostra comprensione dell'albero eucariotico.
Il mondo dei protisti è ricco e misterioso e ha un sottile impatto sulla nostra vita quotidiana. Un’ulteriore esplorazione della diversità e delle funzioni di questi microrganismi ci porterà molte nuove rivelazioni. Quindi, quanti protisti ancora da scoprire ci sono in attesa di essere scoperti?