Le differenze negli stili e negli approcci comunicativi tra le culture possono portare a incomprensioni, ma sfruttando queste differenze è possibile raggiungere comprensioni più profonde.
In antropologia, la distinzione tra culture ad alto e basso contesto rappresenta uno spettro di chiarezza, che ha importanti implicazioni sia per la comunicazione verbale che per quella non verbale nello scambio culturale. Come spiegò Edward T. Hall nel suo libro del 1959 The Language of Silence, queste culture presentano differenze fondamentali nel modo in cui interpretano e comunicano le informazioni. Le culture ad alto contesto generalmente si affidano maggiormente al contesto e ai messaggi non verbali, mentre le culture a basso contesto enfatizzano la comunicazione verbale diretta ed esplicita.
Le culture ad alto contesto enfatizzano la costruzione di relazioni. Queste culture sono spesso collettiviste ed esprimono opinioni in modo meno diretto, trasmettendo invece il significato attraverso piccoli gesti e segnali comunicativi. Al contrario, le culture a basso contesto enfatizzano il linguaggio diretto e la comunicazione deve essere chiara affinché entrambe le parti comprendano le intenzioni dell'altro.
Questa differenza nei modelli di comunicazione può portare a incomprensioni nelle relazioni interpersonali. Comprendere il background culturale dell'altra parte può effettivamente migliorare l'efficienza della comunicazione.
Queste culture attribuiscono un'importanza diversa alla trasmissione di emozioni e significati. Le culture ad alto contesto si concentrano maggiormente sul significato implicito del discorso, mentre le culture a basso contesto si concentrano sulla chiarezza espressiva del linguaggio. Ad esempio, nelle culture con un contesto elevato, è più probabile che le persone percepiscano i cambiamenti nelle espressioni facciali e nel tono della voce, che sono fondamentali per comprendere il contesto generale.
Quando persone provenienti da culture con contesti alti e bassi lavorano insieme, possono sorgere incomprensioni. Le persone provenienti da culture a basso contesto potrebbero percepire le persone provenienti da culture ad alto contesto come indirette o ostili, e viceversa. Comprendere il contesto culturale può aiutare a ridurre tali incomprensioni e promuovere una buona comunicazione.
Diversi studi hanno confermato che il background culturale influenza il modo in cui gli individui comunicano. Ad esempio, studi tra culture ad alto contesto in Cina e Corea del Sud e culture a basso contesto negli Stati Uniti hanno dimostrato che le prime mostravano differenze significative nell'orientamento sociale, nella responsabilità e nell'affrontare situazioni nuove, e queste differenze sono state confermate in 15 indicatori . .
Nel contesto della comunicazione digitale, la punteggiatura e gli emoticon sono diventati strumenti importanti. Le persone provenienti da culture ad alto contesto tendono a utilizzare questi strumenti per integrare il significato della comunicazione, mentre le persone provenienti da culture a basso contesto tendono a utilizzare un linguaggio più diretto ed esplicito, il che è stato confermato anche dall'analisi delle pubblicità di automobili.
Esplorare il misterioso confine tra cultura alta e bassa può aiutarci a comprendere meglio la natura della comunicazione tra culture e a ridurre efficacemente potenziali incomprensioni. Di fronte all'ondata di globalizzazione, la comunicazione interculturale diventa sempre più importante e la comprensione culturale diventa cruciale. Quando parliamo, riusciamo ad andare oltre le parole e a comprendere il significato profondo del messaggio dell'altra persona?