La depressione post-ictus (PSD) è un tipo di depressione che può manifestarsi dopo un ictus. È stato dimostrato che questa condizione influisce in modo significativo sul recupero dei pazienti colpiti da ictus e sulla loro qualità di vita. Questo tipo di depressione è particolarmente probabile che si verifichi quando l'ictus colpisce i gangli della base o le aree frontali del cervello, come l'ippocampo e la corteccia prefrontale. Il trattamento solitamente prevede inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), antidepressivi triciclici e/o terapia cognitivo-comportamentale.
I sintomi della depressione post-ictus sono simili a quelli della depressione maggiore. Sebbene la gravità e i sintomi della condizione possano variare da persona a persona, le caratteristiche più comuni includono: umore depresso, perdita di interesse o piacere, insonnia o ipersonnia, stanchezza o mancanza di energia, perdita di appetito o eccesso di cibo, sensi di colpa o autolesionismo. disprezzo, disturbo da deficit di attenzione, difficoltà di concentrazione, agitazione o ritardo psicomotorio, sentimenti di disperazione e pensieri di morte o autolesionismo.
Gli studi dimostrano che l'incidenza della depressione dopo un ictus è compresa tra il 18% e il 33%; tuttavia, a causa della sovrapposizione dei sintomi tra ictus e depressione, questa condizione spesso non viene diagnosticata in tempo. L'analisi combinata ha rilevato che più della metà dei pazienti colpiti da ictus ha sperimentato almeno un episodio depressivo. I fattori di rischio per lo sviluppo della PSD includono:
I meccanismi esatti della depressione post-ictus non sono del tutto compresi; la condizione è causata da una complessa interazione di disturbi neurochimici, strutturali e infiammatori. In particolare, la funzionalità del sistema limbico, strettamente correlata alla depressione maggiore, può essere direttamente o indirettamente influenzata dall'ictus.
Per gestire con successo la depressione post-ictus è necessario comprendere i principali meccanismi patologici che la caratterizzano:
- Tossicità del glutammato
Disfunzione dell'asse HPA- Risposta anomala al fattore neurotrofico
- Diminuzione dei livelli di neurotrasmettitori monoamminici
Le strategie di trattamento per la depressione post-ictus di solito includono uno o entrambi i seguenti approcci:
I pazienti con depressione post-ictus presentavano una mortalità più elevata e una funzione cognitiva di base più bassa. Tuttavia, queste condizioni possono essere notevolmente migliorate con l'uso di antidepressivi come gli SSRI. Di fronte alle sfide della disabilità, la depressione post-ictus può esacerbare problemi medici che compromettono le funzionalità. Ma la domanda interessante è se questi deficit potrebbero essere significativamente alleviati con efficaci interventi contestuali?