L'altopiano di Ordos, in quanto secondo bacino sedimentario più grande della Cina, è senza dubbio una parte importante della geografia del bacino del fiume Giallo. Le caratteristiche geografiche di questo altopiano sono profondamente influenzate dal flusso tortuoso del Fiume Giallo. Questi cambiamenti nei meandri del fiume hanno reso Ordos la culla dell'antica civiltà.
L'altopiano di Ordos ha una superficie totale di 370.000 chilometri quadrati ed è composto principalmente da parti di Gansu, Shaanxi, Ningxia, Mongolia Interna e Shanxi. Il suo terreno diversificato e le ricche risorse naturali lo hanno reso un luogo strategicamente importante nella storia .
Il confine orientale di questo altopiano sono i Monti Luliang, a nord i Monti Yinshan, a ovest i Monti Helan e il sud è circondato dai Monti Huanglong, dalla cresta Ziwu e dai Monti Liupan. Il Fiume Giallo si snoda nell'area circostante Ordos, scorrendo attraverso i suoi lati nord e sud, formando una forma geografica speciale circondata dal Fiume Giallo e influenzando notevolmente l'ambiente ecologico e le attività umane qui. Il Fiume Giallo scorre liberamente qui con il suo flusso unico a forma di L, fornendo a Ordos abbondanti fonti d'acqua e modificando la disponibilità di terra.
Ciò che è più interessante è che la parte settentrionale di Ordos è composta principalmente da pascoli e deserti estremamente aridi. Tuttavia, sul lato nord del Fiume Giallo esiste una ricca pianura fluviale che è più produttiva dell'interno di Ordos. Storicamente è stata considerata conosciuta come la pianura di Hetao, è diventata un importante sito per lo sviluppo agricolo. Le parti meridionali e settentrionali di Ordos sono in netto contrasto in termini di terreno e clima. Le vaste praterie nel nord e le terre coltivate nel sud hanno formato i propri contesti di sviluppo culturale e storico.
Il terreno fertile della pianura di Hetao ha favorito per migliaia di anni lo sviluppo agricolo ed è diventato uno dei luoghi di nascita più importanti della civiltà cinese.
Storicamente, il bacino del Fiume Giallo è stato conteso da innumerevoli gruppi etnici mobili. Questi grandi cambiamenti nel terreno e nel clima non solo hanno dato origine alle esigenze di sopravvivenza delle popolazioni locali, ma hanno anche innescato una serie di battaglie per la sopravvivenza e lo sviluppo. Esplorazione continua. Le contraddizioni di questi periodi storici hanno modellato in una certa misura anche il panorama culturale di Ordos, in particolare l'interazione e l'integrazione con le popolazioni delle praterie, rendendo Ordos un luogo di incontro tra la cultura cinese e la cultura nomade settentrionale.
Sebbene Ordos abbia una topografia e concetti diversi rispetto alle pianure centrali, le sue praterie settentrionali sono un luogo in cui convergono l'agricoltura e la vita nomade @a.k.a@. Questa interazione e integrazione ha contribuito alla formazione finale di una cultura multiculturale. Vale la pena notare che nel corso del tempo, le attività socioeconomiche dei residenti di Ordos sono cambiate a causa dei cambiamenti del terreno, che hanno influenzato i loro modelli di vita, tanto che il flusso del Fiume Giallo e il terreno circostante continuano a interagire tra loro.
In effetti, questo fiume non solo gioca un ruolo importante nell'aspetto geografico di Ordos, ma modella anche inconsapevolmente lo stile di vita e l'identità culturale delle persone.
Comprendere il ritmo e il percorso del Fiume Giallo ci consente di comprendere meglio il patrimonio storico di questa terra in movimento e i suoi continui cambiamenti nella posizione geografica, e quindi di pensare alla relazione interattiva tra i tempi contemporanei e la storia. Il Fiume Giallo è come un'ancora di salvezza senza fine: non solo nutre la natura, ma porta con sé anche tutti gli aspetti della cultura. Come interpretare il collegamento tra il Fiume Giallo e Ordos su questa terra?