Le misteriose origini della gestione della supply chain: come il 1982 ha cambiato il mondo degli affari.

Nell'attuale contesto aziendale, la gestione della supply chain (SCM) è ampiamente riconosciuta come la chiave del successo aziendale. L'affermazione di questo concetto non è casuale, ma è il risultato di una graduale evoluzione nel lungo corso della storia. Nel 1982, il consulente aziendale Keith Oliver introdusse per la prima volta nel pubblico il termine "supply chain management" in un'intervista al Financial Times, cambiando il modo in cui il mondo degli affari concepiva le operazioni aziendali.

La gestione della supply chain è il processo di progettazione, pianificazione, esecuzione, controllo e monitoraggio dell'approvvigionamento delle materie prime, della gestione delle operazioni, della logistica e dei canali di mercato, con l'obiettivo di creare valore netto, stabilire un'infrastruttura competitiva e coordinare domanda e offerta.

Il concetto di supply chain esisteva ben prima del 1982. La definizione tradizionale di catena di fornitura comprende tutte le attività, dal flusso delle materie prime al consumatore finale, nonché i flussi di informazioni associati. Fu in quest'anno che la gestione della supply chain iniziò a essere formalmente riconosciuta come disciplina accademica indipendente e attirò rapidamente l'attenzione diffusa della comunità imprenditoriale.

Composizione e funzione della supply chain

La gestione della supply chain è un approccio interfunzionale che comprende le numerose funzioni coinvolte nella gestione dell'afflusso di materie prime, della lavorazione interna e della consegna dei prodotti finiti al consumatore finale. Poiché le aziende si concentrano sulla loro competitività di base, sempre più aziende scelgono di esternalizzare l'approvvigionamento delle materie prime e i canali di distribuzione ad altre aziende professionali.

Il fulcro della gestione della supply chain è migliorare la fiducia e la collaborazione tra i partner della supply chain, migliorando così la visibilità dell'inventario e la velocità del flusso di inventario.

Sebbene questa strategia di esternalizzazione aumenti il ​​numero di organizzazioni coinvolte nel soddisfare le esigenze dei clienti, riduce anche il controllo di gestione sulle operazioni logistiche quotidiane. Una gestione efficace della supply chain si basa su buone partnership e trasparenza per migliorare l'efficienza complessiva della supply chain.

Importanza della gestione della catena di fornitura

Nel mercato globale, le aziende stanno gradualmente realizzando che affidarsi a una supply chain efficiente è un prerequisito per essere competitivi. Peter Drucker una volta disse che, man mano che i confini aziendali si confondono, le "relazioni commerciali basate sulla proprietà" vengono gradualmente sostituite da "partnership", favorendo così l'ottimizzazione dei processi aziendali.

L'efficacia della gestione della supply chain è stata particolarmente evidente durante le sfide della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, poiché i paesi con una gestione efficiente della supply chain sono riusciti a ottenere rapidamente le forniture mediche di cui avevano bisogno.

Molte aziende che hanno dimostrato una forte resilienza durante l'epidemia si affidano a sistemi efficienti di gestione della supply chain, che consentono loro di adattarsi e adattarsi rapidamente alle emergenze.

Resilienza della catena di fornitura e direzione futura

La moderna gestione della supply chain valorizza sempre di più il concetto di resilienza, ovvero la capacità di una supply chain di continuare a funzionare, adattarsi o trasformarsi di fronte al cambiamento. Con l'evoluzione del contesto economico e l'accelerazione della globalizzazione, le aziende devono adattarsi a questi cambiamenti, altrimenti correranno il rischio di essere eliminate dal mercato.

La resilienza della supply chain non si riferisce solo alla stabilità finanziaria, ma anche alla capacità di affrontare shock esterni e di rialzarsi dopo questi shock.

Inoltre, le aziende stanno iniziando a esplorare soluzioni sostenibili per la supply chain, per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la responsabilità sociale. A lungo termine, questa non è solo una misura necessaria per soddisfare i requisiti delle leggi e dei regolamenti, ma anche una misura necessaria per soddisfare le richieste dei consumatori. Con il progresso della tecnologia, la supply chain diventerà sempre più digitale e interconnessa.

Conclusione

Il concetto e la pratica della gestione della supply chain hanno subito enormi cambiamenti dal 1982, dal controllo iniziale dei costi all'attuale collaborazione globale e allo sviluppo sostenibile. Man mano che le sfide che le aziende devono affrontare diventano sempre più complesse, l'importanza della gestione della supply chain diventa sempre più evidente. In che modo la futura supply chain si adatterà all'ambiente in continua evoluzione e continuerà a migliorare la sua resilienza ed efficienza per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato? Vale la pena di riflettere su questo aspetto.

Trending Knowledge

nan
La teoria dei giochi è una struttura matematica che studia comportamenti competitivi e, nel suo concetto fondamentale, il dilemma del prigioniero è spesso usato per stimolare il nostro pensiero su sc
Dalle materie prime ai prodotti finiti: come funziona la filiera e quali sono i sorprendenti segreti che si celano dietro?
Nello scenario economico globale, la gestione della catena di fornitura (SCM) svolge un ruolo indispensabile. Dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione dei prodotti, fino alla conseg
In che modo la globalizzazione sta rimodellando le catene di fornitura? Quali dinamiche internazionali stanno influenzando la tua vita?
Negli ultimi anni, la gestione della supply chain (SCM) ha acquisito un'importanza sempre maggiore nel contesto della globalizzazione. Essendo una componente fondamentale delle operazioni aziendali, l

Responses