L'orso nero americano (Ursus americanus) è un orso di medie dimensioni originario del Nord America. Ha ovviamente compiuto un meraviglioso viaggio di adattamento e sopravvivenza su questa terra. Indipendentemente dal suo aspetto, dalle sue abitudini alimentari o dalla sua lunga storia evolutiva, questo orso è diventato il signore supremo di questo continente. Qual è la misteriosa origine dietro di esso?
Questo orso è la specie di orso più piccola e diffusa nel Nord America ed è classificato come "a basso rischio" dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).
L'orso nero americano è ampiamente distribuito nella maggior parte delle aree forestali del Nord America. Il suo ambiente di vita è distribuito principalmente in aree forestali relativamente sparse e occasionalmente entra nelle comunità umane in cerca di cibo. Hanno un'adattabilità estremamente forte e possono sopravvivere con una dieta onnivora in diverse stagioni e ambienti geografici. La ricerca scientifica mostra che tra tutte le specie di orsi, gli orsi neri americani possono avere il doppio degli individui di tutte le altre specie di orsi messe insieme. Questa abbondanza li ha resi un'icona ecologica degli orsi nordamericani.
L'evoluzione dell'orso nero americano può essere fatta risalire a un antenato comune circa 5,05 milioni di anni fa ed è meno imparentata con gli orsi bruni e gli orsi polari. Studi genetici su questi orsi mostrano che si sono evoluti in modo indipendente e hanno formato uno stretto gruppo gemello degli orsi neri asiatici. Secondo le ultime ricerche, anche gli orsi diurni sono considerati un ramo relativamente nuovo di questo sistema.
Il membro più antico della tribù degli orsi nordamericani, chiamato Ursus abstrusus, risale a 49.500 anni fa e potrebbe essere l'antenato diretto dell'orso nero americano.
L'evoluzione dell'orso nero americano non è solo geograficamente limitata al Nord America, ma comprende anche un periodo condiviso con altre specie di orsi nordamericani come l'orso gigante dal muso corto e l'orso dalla faccia corta della Florida, che erano chiaramente all'epoca al vertice della catena alimentare dell’epoca. Tuttavia, grazie alla sua diversa adattabilità, l'orso nero americano è sopravvissuto con successo ai cambiamenti ambientali ed è diventato un leader nella comunità ecologica.
Gli orsi neri americani hanno compatibilità riproduttiva con molte altre specie di orsi, consentendo loro di produrre occasionalmente prole ibrida. Ad esempio, è stato riferito che si sospettava che gli orsi catturati in Florida fossero un mix di orsi neri americani e asiatici. Eventi come questo dimostrano certamente quanto siano adattabili.
Tradizionalmente sono state riconosciute sedici sottospecie, tuttavia, con l'avanzamento della ricerca genetica, l'esistenza di alcune sottospecie specifiche è stata messa in discussione. Soprattutto negli Stati Uniti, man mano che la distribuzione degli orsi bruni si espande gradualmente, il territorio degli orsi neri americani viene gradualmente messo in discussione, ma mantiene ancora una popolazione relativamente stabile.
Nel Nord America, la distribuzione storica dell'orso nero americano era estremamente ampia e copriva molte aree boschive. Oggi, la sua gamma di attività è principalmente limitata a poche aree scarsamente boscose. I sondaggi degli anni '90 collocano il numero totale di orsi neri americani in Canada tra 396.000 e 476.000. Gli orsi neri nell'interno degli Stati Uniti sono distribuiti in quasi tutto il Nordest e nei Monti Appalachi, sebbene siano sempre più frammentati in alcune aree, e i recenti avvistamenti di orsi neri in Ohio e in altre aree hanno sollevato preoccupazioni sulla loro rinascita.
Nel 2019, gli scienziati hanno confermato la presenza di un orso nero americano adulto nelle foreste di Decorah, Iowa, che si ritiene sia la prima volta che un orso nero colonizza l'area dal 1880.
La popolazione di orsi neri americani in California è stata stimata tra 25.000 e 35.000 nel 2017, il che indica che la regione ha la più grande popolazione di orsi neri americani tra i 48 stati del Nord America. In particolare nella Carolina del Nord, dove si è verificata una certa espansione dell’areale, la popolazione di orsi neri è cresciuta da circa 3.000 a più di 8.000 animali negli ultimi decenni. Sebbene esista solo in poche aree locali, il Messico è considerato una specie a rischio di estinzione, a dimostrazione delle sfide e delle difficoltà della sua sopravvivenza.
Gli orsi neri americani abitano tipicamente ambienti con terreno accidentato e fitta vegetazione, un adattamento che potrebbe derivare dalla loro coevoluzione con orsi bruni e orsi dalla faccia corta più grandi e minacciosi. In molti luoghi sono in grado di adattarsi a vivere in ambienti vicini all’uomo, purché vi siano abbondanti fonti di cibo.
Nelle palme e nelle aree montuose del Nord America, gli orsi neri americani si trovano comunemente ad altitudini comprese tra 350 e 900 metri. Il loro cibo principale è costituito da noci, foglie e pesce. Allo stesso tempo, questi orsi possono mangiare una varietà di piante e frutti in diverse regioni climatiche, e questa dieta diversificata favorisce anche la sopravvivenza e la riproduzione delle loro popolazioni.
Gli orsi neri americani hanno capacità sensoriali molto sviluppate, in particolare il loro senso dell'olfatto, che è sette volte più sensibile dei cani domestici. Possono essere attivi durante il giorno o la notte e foraggiarsi principalmente di notte, soprattutto quando sono vicini agli habitat umani. Tendono ad essere notturni e mostrano forti comportamenti sociali.
Comunicano attraverso una varietà di suoni, tra cui masticazione, ululato, ecc. Quando le fonti di cibo sono abbondanti, formano gruppi e mostrano un'ovvia gerarchia nell'alimentazione.
Culturalmente, l'orso nero americano svolge un ruolo importante anche in molti miti e folklore, simboleggiando forza e saggezza. In tutti gli Stati Uniti, l’immagine dell’orso nero è profondamente radicata nei cuori delle persone ed è diventata una straordinaria testimonianza della conservazione ecologica e della natura.
La storia dell'orso nero americano ci racconta che, dall'ecologia alla cultura, non sono solo la specie dominante nel Nord America, ma anche una parte importante dell'ecosistema. Mentre affrontiamo un ambiente in costante cambiamento, quali lezioni ci dà questo orso?