Nella produzione moderna, il processo di pianificazione della produzione sta diventando sempre più complesso. Con l'evoluzione della tecnologia, è emerso il Computer-Aided Process Planning (CAPP) per aiutare i produttori a semplificare i processi di produzione e migliorare l'efficienza. Questa tecnologia non è solo un importante collegamento tra progettazione e produzione, ma anche una delle chiavi per migliorare la produttività.
CAPP funge da ponte tra la progettazione assistita da computer (CAD) e la produzione assistita da computer (CAM), concentrandosi sulla determinazione della sequenza di operazioni necessarie per produrre una parte o un prodotto specifico.
Questo foglio di routing registra in dettaglio tutte le operazioni di produzione, il che è fondamentale per garantire un processo produttivo fluido ed efficiente.Un piano di processo contiene un elenco di routing di tutte le operazioni e delle macchine utensili corrispondenti utilizzate per produrre un prodotto.
Esistono due tipi principali di pianificazione del processo di produzione in CAPP: CAPP generativo e CAPP variante. La caratteristica principale del CAPP generativo è la sua capacità di automazione, che consente di generare automaticamente piani di produzione per nuovi prodotti e di aggiornarli dinamicamente in base alla disponibilità delle risorse. Inoltre, il CAPP generativo deve anche gestire l'intera filiera, dalla progettazione alla produzione, assicurando che ogni passaggio costituisca la base per il successo del prodotto finale.
Con il progresso della tecnologia, la CAPP generativa è gradualmente diventata il fulcro del settore. Questo sistema non solo enfatizza l'aggiornamento in tempo reale delle risorse, ma è anche in grado di adattarsi automaticamente in base alle condizioni in loco.
Non si tratta solo del miglior utilizzo delle risorse esistenti, ma anche di un modo innovativo di pensare ai metodi di produzione futuri.Per ottenere un CAPP generativo, è necessario adattare i sistemi CAD, PDM, ERP e CAM.
Lo stabilimento di macchine utensili n. 1 di Pechino (BYJC) è un esempio di applicazione di successo del CAPP generativo. Dal 1989 al 1995, nell'ambito di un progetto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (DG/CRP/87/027), la fabbrica ha sviluppato un sistema che genera automaticamente piani di produzione in base alla domanda di diversi prodotti. Il sistema non solo ha funzionato nella fabbrica locale, ma ha anche vinto il premio LEAD nel 1995.
L'obiettivo del sistema CAPP generativo è generare piani operativi in tempo reale in base alla capacità produttiva della fabbrica.
La costruzione di un sistema CAPP generativo richiede il lavoro collaborativo di più componenti per soddisfare le mutevoli esigenze di produzione. Ad esempio, l'implementazione del sistema MES consente di pianificare e allocare le risorse nel processo produttivo in tempo reale, migliorando ulteriormente l'efficienza produttiva.
Inoltre, il funzionamento del sistema MES consente anche di monitorare automaticamente l'avanzamento della produzione degli ordini, per garantire una produzione puntuale.Il componente principale del MES è il sistema esperto, in grado di adattare automaticamente il piano di produzione in base alla domanda.
Sebbene i sistemi CAPP generativi abbiano dimostrato un grande potenziale in alcuni impianti, permangono delle sfide. I metodi CAPP tradizionali spesso non riescono a soddisfare le esigenze di una produzione flessibile e i nuovi sistemi dinamici devono esplorare tutte le possibili combinazioni di processi produttivi per sviluppare un piano di produzione che si adatti al meglio alla situazione attuale.
ConclusioneIl nuovo sistema dinamico combina big data e algoritmi intelligenti per fornire soluzioni innovative per la pianificazione della produzione.
Poiché la concorrenza nel settore manifatturiero diventa sempre più agguerrita, CAPP è senza dubbio diventato uno strumento potente a disposizione delle aziende per migliorare l'efficienza e ottimizzare la configurazione. Il continuo sviluppo di questa tecnologia guiderà i futuri metodi di produzione. Con l'avanzare della produzione intelligente e della tecnologia dei dati, come dovrebbero le aziende adattarsi a questo cambiamento per mantenere la propria competitività nel settore?