Il sistema nervoso simpatico (SNS) è uno dei tre componenti principali del sistema nervoso autonomo; gli altri due sono il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso enterico. Questo sistema opera in gran parte in modo inconscio, regolando principalmente la risposta "combatti o fuggi" dell'organismo per mantenere l'equilibrio interno. Tuttavia, il suo impatto non si limita alle emozioni o alle situazioni, ma influenza profondamente le risposte fisiologiche e, di conseguenza, il nostro stato di salute.
La funzione principale del sistema nervoso simpatico è quella di facilitare la risposta di attacco o fuga dell'organismo, ma svolge anche un ruolo importante in una serie di processi fisiologici.
Il sistema nervoso simpatico contiene due tipi principali di neuroni: neuroni anteriori e neuroni posteriori. I neuroni anteriori hanno origine nella regione toracolombare del midollo spinale (da T1 a L2~L3) e si collegano poi al sistema del plesso, che a sua volta interessa diverse parti del corpo. Quando il neurone anteriore rilascia acetilcolina, innesca l'azione del neurone posteriore, che a sua volta rilascia noradrenalina, colpendo i tessuti bersaglio periferici.
Il sistema nervoso simpatico è principalmente responsabile della regolazione delle risposte fisiologiche, come l'accelerazione della frequenza cardiaca, la dilatazione dei bronchi, la riduzione dell'attività intestinale e la costrizione dei vasi sanguigni. Tutte queste risposte hanno uno scopo: preparare l'organismo ad affrontare lo stress.
Quando ci si trova di fronte a una potenziale minaccia, l'attività del sistema nervoso simpatico aumenta rapidamente, una risposta nota come risposta "combatti o fuggi".
Il sistema nervoso parasimpatico e quello simpatico lavorano insieme per coordinare il funzionamento degli organi interni del corpo. Mentre il sistema nervoso simpatico promuove l'attività, il sistema nervoso parasimpatico promuove il riposo e la digestione. Questa interazione assicura che il corpo funzioni in modo ottimale in diverse situazioni.
Disturbi del sistema nervoso simpaticoLa disfunzione del sistema nervoso simpatico è stata collegata a diversi problemi di salute, come l'insufficienza cardiaca, il diabete e l'ipertensione. Questi problemi sono spesso correlati allo stress fisiologico a lungo termine o alle abitudini di vita e hanno un impatto profondo sulla salute.
La ricerca suggerisce che l'iperattivazione del sistema nervoso simpatico potrebbe essere collegata a problemi di salute mentale come l'ansia e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
I cambiamenti nel sistema nervoso simpatico possono causare una serie di sintomi fisici, come emicranie, insonnia, ansia, ecc. La comparsa di questi sintomi è spesso strettamente correlata allo stress della vita. Saranno necessarie ulteriori ricerche per esplorare più a fondo il ruolo del sistema nervoso simpatico in queste malattie e come bilanciarne la funzione per preservare la salute.
Comprendere il ruolo del sistema nervoso simpatico nel nostro centro di risposta fisiologica ci porta a chiederci se gli adattamenti individuali alla salute e allo stile di vita possano modificare la nostra capacità di affrontare lo stress e come cambierà il nostro stato fisiologico.