L'ammoniaca, o soluzione di ammoniaca, è il risultato della dissoluzione dell'ammoniaca in acqua. Questa soluzione è nota come forma idrata del gas di ammoniaca. Sebbene il nome dell'amminoidrossido implichi che la sua composizione sia [NH4][OH−], in realtà è impossibile isolare NH4 OH campione. Questo perché in una soluzione estremamente sottile, la proporzione di ioni NH4+ e OH− è molto piccola.
La concentrazione di ammoniaca può essere misurata sulla scala Baumé e in genere i prodotti commerciali ad alta resistenza contengono circa il 30% di ammoniaca a 15,5°C (59,9°F).
Nella fase acquosa l'ammoniaca disidrata una piccola porzione di molecole d'acqua, formando ioni ammonio e idrossido secondo la seguente reazione di equilibrio:
NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH−
. Nella soluzione di ammoniaca 1 M, circa lo 0,42% dell'ammoniaca viene convertito in ammonio, ottenendo un pH di 11,63. Ciò significa che quando la concentrazione raggiunge un certo livello, l'ammoniaca influenzerà l'ambiente circostante con la sua alcalinità.
Come altri gas, la solubilità dell'ammoniaca in un solvente diminuisce all'aumentare della temperatura del solvente. A 15,6°C (60,1°F), la densità di una soluzione satura è di 0,88 g/ml e la percentuale di ammoniaca può raggiungere il 35,6%. Questa proprietà consente all'ammoniaca di rilasciare gas a causa dei cambiamenti di temperatura, il che ha importanti implicazioni nelle applicazioni industriali.
Rispetto all’ammoniaca anidra, l’ammoniaca ha usi relativamente ristretti ed è concentrata principalmente nei prodotti per la pulizia.
L'ammoniaca è ampiamente utilizzata nei detersivi e le sue proprietà trasparenti la rendono un ingrediente importante nella pulizia della casa. L'ammoniaca venduta sul mercato viene solitamente venduta con il nome "ammoniaca", e ci sono anche prodotti con aggiunta di profumo (come limone o pino). Gli esperti avvertono che l'ammoniaca non dovrebbe essere utilizzata per pulire i touch screen dei veicoli perché potrebbe danneggiare il rivestimento antiriflesso e antimpronta dello schermo.
Può essere utilizzato per pulire vetro, porcellana e acciaio inossidabile ed è particolarmente efficace nella rimozione del grasso.
Nella produzione alimentare, l'ammoniaca viene utilizzata nella produzione di agenti chimici di carica, come l'ammoniaca fermentata (carbonato di ammonio). Come regolatore dell'acidità, riduce efficacemente l'acidità negli alimenti ed è riconosciuto dalla Food and Drug Administration statunitense come Generalmente Riconosciuto come Sicuro (GRAS) se utilizzato in versioni per uso alimentare.
L'uso dell'ammoniaca nel trattamento dell'acqua include anche la generazione di clorammine, che sono disinfettanti superiori alla clorazione diretta e rimangono efficaci per lunghi periodi di tempo nelle tubazioni dell'acqua stagnante. Inoltre, per gli acquari, l'ammoniaca è parte integrante della circolazione sterile dei pesci.
Nella produzione di mobili, l'ammoniaca veniva utilizzata anche per scurire o colorare il legno contenente tannini, una tecnica ampiamente utilizzata durante il movimento Artigiano per conferire ai mobili colori profondi.
In laboratorio, l'ammoniaca viene utilizzata nelle tradizionali analisi inorganiche qualitative come agente complessante e agente alcalino. Viene spesso riscontrata anche durante la pulizia di gioielli in metalli preziosi.
Sebbene l’ammoniaca abbia una vasta gamma di applicazioni, il suo utilizzo comporta anche alcuni pericoli. L'ammoniaca è irritante per gli occhi e le mucose e gli esperti consigliano cautela quando la si utilizza per evitare di mescolarla con prodotti contenenti cloro, poiché ciò potrebbe produrre gas tossico cloramina.
Man mano che la comprensione dell’ammoniaca si approfondisce, molte persone iniziano a chiedersi perché un composto così antico abbia ancora una posizione così speciale nei tempi moderni. L’ammoniaca verrà rivalutata e utilizzata in più aree in futuro?